SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cosetta di Victor Hugo di Roberta Balestrucci Fancellu

Gallucci, 2020 - Con le illustrazioni di Alice Del Giudice, il volume di Roberta Balestrucci Fancellu riadatta per bambini un grande classico della letteratura francese, I miserabili.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 12-10-2020

35

Cosetta di Victor Hugo

Cosetta di Victor Hugo

  • Autore: Victor Hugo
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Gallucci
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il volume per bambini Cosetta di Victor Hugo (Gallucci 2020, Collana “Stelle Polari”), illustrato da Alice Del Giudice, è riadattato da Roberta Balestrucci Fancellu dal romanzo storico I miserabili, pubblicato nel 1862 dello scrittore, poeta, drammaturgo e politico francese Victor Hugo (Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885). La Collana “Stella Polare” fa parte di un progetto di lettura facilitata per tutti con il carattere ad alta leggibilità EasyReading, testi in stampatello maiuscolo, andata a capo regolata dal senso senza sillabazione, dialoghi nei fumetti, illustrazioni a colori e a doppia pagina, attività e giochi legati alla comprensione del testo. Roberta Balestrucci Fancellu vive e lavora a Macomer, in Sardegna, dove organizza laboratori nelle scuole, eventi e seminari e si occupa della promozione della lettura tra i ragazzi.

“Cosetta aveva solo otto anni. Non aveva mai conosciuto il papà e non vedeva la mamma da molto”.

Nella Francia dei primi del 1800, la bambina dai lunghi capelli biondi era stata affidata dalla mamma Fantine a una coppia che gestiva una locanda. La giovane donna Fantine, che lavorava in una cittadina lontana, pagava i locandieri perché avessero cura della sua bambina. La mamma non poteva essere a conoscenza del fatto che la piccola veniva trattata come una serva. Infatti, i crudeli locandieri le davano i lavori più faticosi: sparecchiare i tavoli, pulire il pavimento, prendere l’acqua alla fonte, sistemare i cavalli degli ospiti. Inoltre Cosetta dormiva in cucina, indossava sempre gli stessi abiti logori e spesso doveva saltare i pasti, mentre le due figlie dei proprietari, ben vestite e coccolate giocavano accanto a lei. Fantine lavorava nella fabbrica del signor Madeleine. L’uomo, un distinto signore amato e rispettato da tutti in virtù della sua bontà e gentilezza, nascondeva un passato travagliato.

“Nessuno però sapeva che il suo vero nome era Jean Valjean e che era stato in carcere per aver rubato… del pane!”.

La stessa Fantine non aveva rivelato a nessuno di avere una figlia, sebbene pensasse sempre e solo alla sua piccola lontana.

“Lei non può lavorare qui! Ha una figlia ma non un marito!”.

Il segreto era stato scoperto da un’antipatica capoturno e Fantine era stata licenziata. La povera Fantine, colta dalla disperazione si era ammalata e quando il signor Madeleine l’aveva vista in ospedale si era sentito in colpa per non aver preso le sue difese. Per questa ragione Valjean le aveva promesso di riportarle la figlia. Purtroppo Fantine era morta senza rivedere la sua piccola, ma il grande cuore di Jean non poteva non esaudire quella promessa.

Belle e vivide illustrazioni arricchiscono uno dei più grandi romanzi del XIX Secolo europeo, fra i più popolari e letti dell’epoca, ambientato in un arco temporale che va dal 1815 al 1832 in cui i cosiddetti “miserabili”, ovvero persone cadute in povertà, lottano per poter cambiare la propria condizione. Jean Valjean, è il prototipo dell’uomo di animo nobile e generoso che paga per aver commesso un reato insignificante.

“La sua preoccupazione più grande, però era trovare Cosetta”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cosetta di Victor Hugo

  • Altri libri di Victor Hugo
  • News su Victor Hugo
Notre-Dame de Paris
I miserabili
Conversazioni con l'eternità. Il capolavoro dimenticato di Victor Hugo
L'uomo che ride
Victor Hugo: vita, opere e pensiero dello scrittore

Victor Hugo: vita, opere e pensiero dello scrittore

Notre Dame de Paris tour 2019/2020: date e programma

Notre Dame de Paris tour 2019/2020: date e programma

Libri su Parigi: i più bei romanzi da leggere prima di partire

Libri su Parigi: i più bei romanzi da leggere prima di partire

Notre Dame: storia e curiosità della cattedrale di Victor Hugo

Notre Dame: storia e curiosità della cattedrale di Victor Hugo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Il pane perduto
Jane Eyre
Le api d'inverno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002