SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’uomo che ride di Victor Hugo

Una lettura di altissimo spessore, consigliata a chiunque volesse mettersi alla prova, sentendosi all’altezza di un Hugo come mai spietato, pronto a condurci passo passo verso un epilogo mozzafiato.

Veronika Gretha Cereda Pubblicato il 18-07-2013

27

L'uomo che ride

L’uomo che ride

  • Autore: Victor Hugo
  • Genere: Classici

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Hugo, padre indiscusso del grottesco e indagatore dei più reconditi moti dell’animo, dà vita ne L’uomo che ride (1868) – opera di un autore ormai completo e maturo – a uno dei suoi più tipici personaggi, emblema – ancora una volta – della natura duale dell’uomo, straziato dal lacerante binomio luce-tenebre.

Proprio come il Quasimodo del più acerbo Notre Dame de Paris (1831), Gwynplaine è un protagonista dilaniato dall’insormontabile contrasto tra ciò che egli è e ciò che invece appare, costretto a indossare una maschera di carne che lo tiene separato dal resto dell’umanità, impossibilitata a guardare oltre la superficie. Rinnegato e disprezzato, Gwynplaine bambino troverà infine un contesto idoneo nel quale crescere al riparo dalle invettive e che costituirà per lui un microcosmo parzialmente felice, ma presto sconvolto da una serie di avvenimenti funesti, che metteranno a dura prova la sua già discussa integrità e lo allontaneranno dai punti fermi della sua sfortunata esistenza.

Hugo condensa in questo straziante romanzo le sue caratteristiche più salienti, dando vita a un brulicante intreccio di tetre atmosfere, circostanziate descrizioni, ampi excursus e articolati soliloqui, per una lettura impegnata e impegnativa, ma di un’intensità e una ricchezza rare. Ancora una volta questo emerito autore attinge dagli strati più umili della società, dai quei suoi “miserabili” rappresentanti la vera umanità, degna di essere raccontata. Dietro l’aspetto ripugnante di Gwynplaine, sotto quel suo eterno e malinconico ghigno, al di là sua condizione di saltimbanco si cela un personaggio dall’intensità disarmante, che non si può non amare e le cui sventure non possono lasciare indifferenti. Questo sfaccettato caleidoscopio di eventi si mescola adeguatamente alla squisita raffinatezza del linguaggio, tipica del periodo e ancor più di questo specifico scrittore.

Una lettura di altissimo spessore, consigliata a chiunque volesse mettersi alla prova, sentendosi all’altezza di un Hugo come mai spietato, pronto a condurci passo passo verso un epilogo mozzafiato, coronamento dell’inarrestabile deflagrare della storia narrata.

L'uomo che ride (Libri da premio)

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’uomo che ride

  • Altri libri di Victor Hugo
  • News su Victor Hugo
I miserabili
L'ultimo giorno di un condannato a morte
Conversazioni con l'eternità. Il capolavoro dimenticato di Victor Hugo
Il promontorio del sogno
“Il Rigoletto”: dal dramma di Victor Hugo all'opera di Giuseppe Verdi

“Il Rigoletto”: dal dramma di Victor Hugo all’opera di Giuseppe Verdi

Johnny Depp: “Un giorno sei Cenerentola e in un attimo sei Quasimodo”. Cosa significa la frase dell'attore?

Johnny Depp: “Un giorno sei Cenerentola e in un attimo sei Quasimodo”. Cosa significa la frase dell’attore?

La festa dei folli: il carnevale secondo Victor Hugo

La festa dei folli: il carnevale secondo Victor Hugo

7 libri che sono diventati musical

7 libri che sono diventati musical

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Labirinti
Il mostro ama il suo labirinto
Puer aeternus
Il cerchio magico
Amigdala Mandala

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002