SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il promontorio del sogno di Victor Hugo

Ecco come Hugo descrive il Promontorium Somnii: “Non vi è spettacolo più misterioso di questa irruzione dell’alba in un universo coperto d’oscurità”. Dalla visione poi, passa alla scoperta di un’altra luna, la luna metaforica, la luna dei poeti, del mito, che conduce all’immaginario e al sogno.

Riccardo Rossiello
Riccardo Rossiello Pubblicato il 11-10-2014

12

Il promontorio del sogno

Il promontorio del sogno

  • Autore: Victor Hugo
  • Anno di pubblicazione: 2012

Editori Internazionali Riuniti 2012 - Il promontorio del sogno non è sicuramente una delle opere più famose di Victor Hugo, di certo più conosciuto per romanzi come Notre Dame de Paris, I Miserabili, I lavoratori del mare, L’uomo che ride.
La sua lettura però, può essere ugualmente fonte di studio e di interesse, perché mette molto bene in chiaro il processo creativo e mentale dello scrittore francese (c’è anche il testo originale a fronte).

All’epoca buona parte dei romanzi si pubblicavano a puntate sui giornali, erano i così detti feuilleton. Ne derivava che lo scrittore, che veniva pagato in base a quanto pubblicato, doveva avere grande immaginazione e capacità di infarcire una storia anche partendo da una trama molto esile. Non esistevano le classifiche dei libri o i bestseller. Era quindi lo stesso gradimento del pubblico a determinare la lunghezza del romanzo. Se piaceva, si allungava il brodo. Se non piaceva, da una settimana all’altra si trovava il modo di improvvisare un finale e concludere la storia.

Nel caso specifico de Il promontorio del sogno, Hugo inizia la sua dissertazione da un gesto apparentemente molto semplice: l’osservazione della luna attraverso un telescopio dell’Osservatorio di Parigi.

"Non vi è spettacolo più misterioso di questa irruzione dell’alba in un universo coperto d’oscurità."

Dopo l’iniziale delusione (all’inizio sembra non vedere nulla, se non “un buco nell’oscurità”), comincia ad osservarne i crateri, i mari, i bacini. Poi inizia la digressione ricordando la luna dei poeti e la luna dei miti. Lunus (per gli africani), Astarte (per i fenici), Alizat (per gli arabi), Militra (per i persiani). Così, di dissertazione in dissertazione, di mito in mito, arriva così a delineare il promontorio del sogno: una delle sommità che dominano l’orizzonte dell’arte.
Ma quanto cammino prima di arrivare alla meta!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il promontorio del sogno

  • Altri libri di Victor Hugo
  • News su Victor Hugo
L'uomo che ride
Notre-Dame de Paris
Cosetta di Victor Hugo
Conversazioni con l'eternità. Il capolavoro dimenticato di Victor Hugo
“Il Rigoletto”: dal dramma di Victor Hugo all'opera di Giuseppe Verdi

“Il Rigoletto”: dal dramma di Victor Hugo all’opera di Giuseppe Verdi

Johnny Depp: “Un giorno sei Cenerentola e in un attimo sei Quasimodo”. Cosa significa la frase dell'attore?

Johnny Depp: “Un giorno sei Cenerentola e in un attimo sei Quasimodo”. Cosa significa la frase dell’attore?

La festa dei folli: il carnevale secondo Victor Hugo

La festa dei folli: il carnevale secondo Victor Hugo

7 libri che sono diventati musical

7 libri che sono diventati musical

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002