SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Notre-Dame de Paris di Victor Hugo

Il romanzo che rese celebre Victor Hugo ci porta in una Parigi multietnica e multiculturale con personaggi molto diversi fra loro ma che mettono in evidenza la potenza dell’amore in molte delle sue sfaccettature

Stefano Colella
Stefano Colella Pubblicato il 25-10-2011

5

Notre-Dame de Paris

Notre-Dame de Paris

  • Autore: Victor Hugo
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Notre-Dame de Paris” è probabilmente il più famoso dei romanzi di Victor Hugo e ha visto numerosi adattamenti nel cinema, nel balletto, nel musical, nell’opera, nei cartoni animati. Forse non è il capolavoro di Hugo (che arriverà trent’anni dopo con I Miserabili), ma è l’opera che lo ha reso celebre.

Difficilmente c’è qualcuno che non conosca Quasimodo, il Gobbo campanaro di Notre-Dame, la bella Esmeralda, la zingara che abita con la sua comunità la Corte dei Miracoli, il cattivo arcidiacono Frollo, che in gioventù aveva compiuto l’opera di carità nel salvare il piccolissimo Quasimodo da morte certa, prendendoselo con sé. E poi figure presenti ma minori, quali il capitano delle guardie di Parigi Phoebus o la vecchia “pazza”.

Il romanzo narra di come le vite di questi personaggi si incontrano e di come le vicende si intrecciano in una Parigi che dà già l’idea di essere una città cosmopolita dove le diverse culture si incontrano e scontrano creando non poche tensioni.

Il susseguirsi degli eventi è veloce (il rapimento di Esmeralda, il suo salvataggio, l’innamoramento, la rabbia di Frollo, la bontà di Quasimodo); lo sfondo vario e variegato (si passa dalla tetra cattedrale all’animata città alla coloratissima Corte dei Miracoli); le situazioni divertenti e drammatiche (l’elezione del Re dei Folli, gli effetti di una giustizia sommaria più volte chiamata in causa); le scene toccanti (la madre che ritrova la figlia e il matrimonio di Quasimodo). C’è tanto in questo romanzo, ma sopra a tutto c’è l’amore, in molte delle sue sfaccettature: quello carnale, quello ossessivo, quello proibito, quello puro. E intorno a esso ruota una storia originale che sin dall’inizio si presenta ben congeniata e sufficientemente intrigata, mai banale, facile da seguire che suscita numerosi sentimenti anche contrastanti (Hugo è bravo nel toccare le corde più profonde dell’animo umano) e che fa oscillare il romanzo tra speranza e tristezza culminando nella drammaticità del finale. Un finale diverso forse da come il lettore potrebbe volere, forte e insieme passionale, che destabilizza un po’, ma che probabilmente suggella questo lavoro rendendolo una grande opera.

I personaggi sono magistralmente caratterizzati, soprattutto i due principali, Quasimodo e Frollo. E se il primo è l’esempio di come la deformità nel romanzo può essere trasfigurata e trasformata dalla bontà d’animo tanto da apparire al lettore meno orrendo di quel che è (ma la cosa risulta più complicata nella realtà), il secondo, Frollo, il malvagio monsignore, “padrone” di Quasimodo, è quasi l’emblema di una Chiesa che vede il Medioevo volgere al termine portandosi dietro vecchie concezioni e contraddizioni. Concezioni destinate a cadere e soccombere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Notre-Dame de Paris

  • Altri libri di Victor Hugo
  • News su Victor Hugo
Il promontorio del sogno
L'ultimo giorno di un condannato a morte
I miserabili
L'uomo che ride
Victor Hugo: vita, opere e pensiero dello scrittore

Victor Hugo: vita, opere e pensiero dello scrittore

Notre Dame de Paris tour 2019/2020: date e programma

Notre Dame de Paris tour 2019/2020: date e programma

Libri su Parigi: i più bei romanzi da leggere prima di partire

Libri su Parigi: i più bei romanzi da leggere prima di partire

Notre Dame: storia e curiosità della cattedrale di Victor Hugo

Notre Dame: storia e curiosità della cattedrale di Victor Hugo

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • patrizia franchina
    10 luglio 2019, 21:19

    Il caldo di questa estate merita la rilettura di un intramontabile classico, NOTRE DAME DE PARIS di Victor Hugo,
    romanzo di non facile lettura sia per la narrazione lenta, tipica della letteratura dell’epoca, per il linguaggio antico ma soprattutto per le ricorrenti digressioni dell’autore in materia di storia, filosofia, per le descrizioni minuziose della città di Parigi, dei suoi monumenti, dei suoi quartieri e della sua storia.
    La Parigi del 500 era già una metropoli multietnica che racchiudeva tutte le contraddizioni sociali: corruzioni, ingiustizia nei confronti dei più poveri, superstizione, e miseria; la condizione della donna non faceva eccezione: considerata inferiore all’uomo, per ogni atto di ribellione rischiava di finire al rogo come strega. Nella prima parte del romanzo prevalgono le dissertazioni filosofiche sul significato e sul valore storico dell’architettura e dei monumenti come espressione della storia dell’uomo, come se cioè il pensiero trovasse una sua massima manifestazione nella pietra fino alla comparsa della stampa che ha rivoluzionato la storia e la capacità dell’uomo di raccontarla. Solo nella parte finale i protagonisti e la loro vicende riescono ad avere la meglio e imporsi all’attenzione del lettore. Essi sono espressione di tutti i sentimenti umani: la passione, l’odio , il rancore e l’amore quello puro e disinteressato e quello violento e misto alla crudeltà e alla gelosia. La bella Esmeralda e Quasimodo li incarnano romanticamente. Esmeralda rappresenta proprio la giovinezza, l’amore, la vita e per questa sua gioia di vivere tutti ne sono attirati e la vogliono per chi per proteggerla, chi per possederla, chi per amarla o chi per invidiarla e distruggerla. Con questo romanzo il popolo entra nella letteratura come espressione di ottusità, ignoranza, superstizione e povertà.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A tempo perso suonavo ogni giorno. Franco Del Prete. Storia di un batterista fuori dal tempo
Paesaggio
L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Venezia prima di Venezia
Franca. Una vita in scena
Il marchio degli eletti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002