SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Giulio Cesare di William Shakespeare

In 5 atti si dispiega la tragedia della vita umana: un regnante che si pone al di sopra del cielo, colpevole di essersi avvicinato troppo alla tirannia, un popolo che si lascia cullare dalle sensazioni del momento e, soprattutto, il dramma di un uomo, Bruto.

Martina Testa
Martina Testa Pubblicato il 04-09-2014

10

Giulio Cesare

Giulio Cesare

  • Autore: William Shakespeare
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Alcuni testi del passato sono attuali quanto e più di quelli contemporanei: Giulio Cesare di William Shakespeare è tra questi. Un libro che dovrebbe essere letto almeno una volta in quanto classico, perché detentore di tutti i significati più alti dell’esistenza.

In 5 atti si dispiega la tragedia della vita umana: un regnante che si pone al di sopra del cielo, colpevole di essersi avvicinato troppo alla tirannia, un popolo che si lascia cullare dalle sensazioni del momento e, soprattutto, il dramma di un uomo, Bruto, diviso tra i sentimenti e ciò che sarebbe giusto fare in quanto bene comune. Così, la congiura delle Idi di Marzo diviene dramma collettivo e privato.

Nel libro, Shakespeare mette in risalto i dubbi, le paure di un personaggio passato alla storia come traditore, ma a cui l’autore restituisce tutta la complessità delle personalità alte e sfaccettate e, per questo, passibili di una vulnerabilità che fabbrica gli umani errori. Errori che, in alcuni casi, sono tristemente fatali. Nonostante, dunque, il libro prenda il titolo dal nome del grande monarca, che in questi atti perde l’aura divina e diviene una figura vulnerabile come molte, vero protagonista è lo scontro tra la passione di Bruto e la lucida razionalità di Antonio.

Shakespeare ci dà un esempio di come la storia sia imprevedibile e non segua mai un percorso logico e consequenziale: per cui, Bruto, l’unico tra i congiurati ad agire con un alto e spassionato scopo, ovvero il bene del popolo, verrà punito per aver concesso troppo spazio all’emotività. Fatale sarà per lui l’essersi voluto proporre quale uomo politico senza avere gli strumenti adatti per esserlo davvero. Mentre dall’altra parte della contesa, Antonio, fedele braccio destro di Cesare, inizialmente così sofferente per il suo assassinio, si dimostrerà abile nel gestire le reazioni popolari tramite l’arte oratoria e, in questo, sarà vincente.

“Giulio Cesare” è il racconto degli esiti delle passioni; solo leggendolo si può assorbire a pieno la tragedia che si dispiega attraverso battute profonde, sofferenti, sanguinanti come le azioni dei suoi protagonisti.
Alcuni libri restano nella memoria dei lettori per tematiche, significati, battute: “Giulio Cesare” è tra questi, sempre attuale, sempre emozionante.

Giulio Cesare. Testo inglese a fronte

Amazon.it: 8,00 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giulio Cesare

  • Altri libri di William Shakespeare
  • News su William Shakespeare
La tempesta
Sogno di una notte di mezz'estate
Sonetti di William Shakespeare letti da Stefano Accorsi
Non chiedere ragione del mio amore
“Pene d'amor perdute”: trama e personaggi della commedia di Shakespeare

“Pene d’amor perdute”: trama e personaggi della commedia di Shakespeare

Globe Theatre di Roma: ecco il programma 2022

Globe Theatre di Roma: ecco il programma 2022

William Shakespeare: la vita e le opere

William Shakespeare: la vita e le opere

Il presidente ucraino Zelensky cita Shakespeare: ecco cosa ha detto e perché

Il presidente ucraino Zelensky cita Shakespeare: ecco cosa ha detto e perché

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Le ultime ore di Mussolini
L'estate nei tuoi occhi
Ferito a morte
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli
Macerie. Greta e Marlon e la strage delle lucciole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002