SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare

Feltrinelli, 2006 - Un classico del teatro fra incantesimi, natura e semplici fatti della vita, in un contrasto fra sovrannaturale e umano, fra tragedia e commedia, fra magia, realtà e teatro... che, in fondo, è la grande, vera magia.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 08-07-2023
Sogno di una notte di mezza estate

Sogno di una notte di mezza estate

  • Autore: William Shakespeare
  • Genere: Classici
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2006

La più fantastica e onirica delle commedie di Shakespeare viene normalmente datata fra il 1595 e il 1596. La collocazione temporale di Sogno di una notte di mezza estate (Feltrinelli, 2006, trad. di Agostino Lombardo, a cura di Nadia Fusini) è necessariamente imprecisa: del resto, poco si sa anche della vita del drammaturgo per antonomasia, tanto che, alcuni anni or sono, vi fu chi arrivò a ipotizzare che il Bardo non fosse nemmeno mai esistito, e che le sue opere fossero state, in realtà, scritte da mani diverse e attribuite poi a un unico nome. Teoria ampiamente superata, ma che è sintomatica della povertà di informazioni che ancora oggi abbiamo a disposizione sul poeta di Stratford-On-Avon.

Per fortuna, le sue opere parlano per lui: e Sogno di una notte di mezza estate è sicuramente una delle più celebri. A chi di noi almeno il titolo non suona familiare? E se questo è tutto ciò che ne sapete, la prossima volta che sarete invitati a un matrimonio soffermatevi ad ascoltare bene la marcia nuziale: quasi sicuramente gli sposi avranno scelto quella, celeberrima, che Felix Mendelssohn-Bartholdy compose per la messa in scena di Ludwig Tieck, a Berlino, nel 1827.

Fate, elfi, re e regine: un’ambientazione indubbiamente fiabesca… Ma quanto della trama è sogno e quanto è pura realtà? La storia si svolge su quattro livelli, tre umani e uno sovrannaturale. Il re Teseo ha proclamato quattro giorni di festeggiamenti per le sue nozze con Ippolita. Quando si presenta nel suo palazzo il nobile Egeo, che lamenta la ribellione della figlia a un matrimonio imposto, Teseo gli dà man forte: è questo il livello dei potenti, che credono di poter imporre la propria volontà ma verranno poi smentiti dai fatti. Ermia, la figlia, ama riamata Lisandro, ma è desiderata da Demetrio, a cui il padre vorrebbe dare la sua mano: tutto questo con grande dispetto dell’amica Elena, precedentemente corteggiata da Demetrio, che si trasforma, come diremmo oggi, in una vera e propria “stalker”: il livello narrativo dei giovani è quello della ribellione, del sangue caldo e dell’affermazione di sé stessi. Il terzo livello umano è quello degli artigiani che, con umiltà e buona volontà, preparano una rappresentazione teatrale per le nozze: è questo un classico elemento di “teatro nel teatro” che costituisce anche un modo di stemperare quello che, altrimenti, rischierebbe di diventare un dramma troppo serio.

Il quarto livello, quello sovrannaturale, è rappresentato dal re e dalla regina delle fate, Oberon e Titania, con tutte le loro creature.
La gelosia per un paggio che Titania tiene con sé spinge Oberon a incaricare il suo elfo Puck di operare un incantesimo, e farla innamorare di Bottom, uno degli artigiani, a cui, oltretutto, un altro incantesimo ha infilato in capo una testa d’asino. Volendo aiutare anche i ragazzi, Puck complica le cose, e i due giovani, da innamorati di Ermia, passano a idolatrare Elena. La folle nottata porterà consiglio e la pace fra Oberon e Titania, ricongiungerà le coppie e obbligherà Egeo e Teseo ad acconsentire ai due matrimoni. Solo l’amore di Demetrio per Elena rimarrà sotto incantesimo: ma che importa, sembra dirci Shakespeare, se comunque tutti saranno felici? La festa si conclude con la rappresentazione, da parte degli artigiani, della tragedia di Piramo e Tisbe: una sorta di anticipazione di Romeo e Giulietta, ma forse anche un monito per i potenti: non cercate di contrastare l’amore, o potrebbero esserci conseguenze gravissime… E, in fondo, l’incantesimo non è altro che lui, l’amore.

Fortissima, in questa commedia, la presenza della natura, della quale ci sembra, a ogni riga, di sentire i profumi e i suoni.
Evocata in mille richiami e mille paragoni a piante, animali e fenomeni atmosferici, non è solo scenario della vicenda, ma ne è anche protagonista, a partire dal fiore il cui succo servirà a Oberon e Puck per incantare Titania, Demetrio e, per un imbarazzante errore, anche Lisandro. Il forte contrasto fra i divertenti artigiani e gli altri personaggi è accentuato dalla diversa scrittura: gli artigiani parlano in prosa, al contrario di tutti gli altri, che si esprimono in versi.
Ma, fra tutti i personaggi, il più attuale, nel bene e nel male, e senz’altro Elena, con la sua insicurezza causata dal rifiuto di un uomo e con la sua testardaggine nel non voler rinunciare a lui.

Sogno di una notte di mezza estate. Testo inglese a fronte

Amazon.it: 8,08 €

8,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

A chiunque, davvero a chiunque. E’ un classico che va letto almeno una volta nella vita.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sogno di una notte di mezza estate

  • Altri libri di William Shakespeare
  • News su William Shakespeare
Sonetti di William Shakespeare letti da Stefano Accorsi
Giulio Cesare
Amleto
Non chiedere ragione del mio amore
The Curtain Playhouse di William Shakespeare: a Londra apre un museo interattivo

The Curtain Playhouse di William Shakespeare: a Londra apre un museo interattivo

Il First Folio di Shakespeare compie 400 anni: in un sito internet i segreti del libro

Il First Folio di Shakespeare compie 400 anni: in un sito internet i segreti del libro

Shakespeare in love: 5 curiosità letterarie sul film stasera in tv

Shakespeare in love: 5 curiosità letterarie sul film stasera in tv

“Amletico”: che significa? Dalla tragedia di Shakespeare all'uso comune

“Amletico”: che significa? Dalla tragedia di Shakespeare all’uso comune

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
Stella di mare
La ragazza della palude

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002