SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La tempesta di William Shakespeare

Orecchio acerbo, 2016 - Un libro per bambini che racconta le vicende della grande opera shakespeariana in un’affascinante edizione a colori dove emerge la forza della natura e la prepotenza delle passioni primordiali che animano i personaggi.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 26-11-2016

5

La tempesta

La tempesta

  • Autore: William Shakespeare
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Orecchio Acerbo
  • Anno di pubblicazione: 2016

Orecchio acerbo edita per i piccoli lettori “La Tempesta” (2016, titolo originale The Tempest, traduzione di Attilio e Maria Grazia Carapezza) di William Shakespeare (1564-1616), commedia in cinque atti composta dal drammaturgo e poeta inglese tra il 1610 e il 1611, con l’adattamento di Mary Ann Lamb (1764-1847) e le illustrazioni di Fabian Negrin.

“C’era un’isola in mezzo al mare in cui abitavano soltanto un vecchio, di nome Prospero, e sua figlia Miranda, una fanciulla molto bella. Era giunta su quest’isola così giovane, da non ricordare di avere mai visto altro essere umano che il padre”.

Prospero, dalla lunga barba grigia, spodestato duca di Milano e mago, viveva da dodici anni insieme alla figlia, su un’isola dell’oceano. L’uomo era stato relegato in quel luogo dal geloso fratello Antonio, con l’aiuto del re di Napoli, dopo che lo aveva deposto dal suo ducato. Padre e figlia, dai lunghi capelli rossi e di animo sensibile, dimoravano in una grotta scavata nella roccia e suddivisa in numerose stanze, una delle quali era lo studio di Prospero dove teneva i suoi libri che trattavano quasi tutti di magia,

“una scienza che a quel tempo interessava molto tutti gli uomini di cultura”

e che per lui si era rivelata molto utile. Infatti, l’isola era stata incantata da una strega di nome Sicorace, morta poco prima del suo arrivo. Prospero, grazie alle sue arti, aveva potuto liberare molti buoni spiriti che Sicorace aveva imprigionato nei tronchi di grossi alberi, perché si erano rifiutati di eseguire i suoi ordini malvagi. Da quel momento questi gentili spiriti, il cui capo era il vivace Ariele, si erano sottomessi al volere di Prospero. Ariele, di natura mite, nutriva rancore verso “un brutto mostro” il deforme Calibano, di forme meno umane di quelle di una scimmia, in quanto figlio della sua vecchia nemica Sicorace. Prospero gli aveva insegnato a parlare ma la cattiva natura di Calibano non gli permetteva di imparare niente di buono e utile. Ariele si divertiva a fargli dispetti, “gli faceva le boccacce”. Prospero, attraverso il governo e l’obbedienza degli spiriti dell’isola, poteva imporre la sua volontà anche ai venti e alle onde del mare e aveva ordinato agli spiriti di scatenare una tremenda tempesta, che aveva fatto naufragare sull’isola una bella nave. Miranda era in pena per la sorte dei naufraghi

“Povere anime, periranno tutte!”.

Il padre le aveva spiegato che aveva ordinato che “nessuno sulla nave ne riceva danno” e che aveva agito nell’interesse della sua figliola. Infatti, “i miei nemici, il re di Napoli e il mio crudele fratello, sono approdati sull’isola”. Il suo intento era riportare sua figlia Miranda al posto che le spettava. Era la vendetta di Prospero,

“tutto sta andando esattamente come desideravo; mia figlia sarà regina di Napoli”.

L’affascinante Miranda e Ferdinando, figlio del suo nemico s’innamorarono al primo sguardo.

“Confessava di amarla più di tutte le donne che aveva mai viste”.

La casa editrice romana edita la penultima opera di William Shakespeare, dove la vendetta e la forza della compassione dominano la narrazione che ha il pregio di interessare i lettori più piccoli, che subiscono la fascinazione degli spiriti e delle fate, alla magia dell’immortale universo del Grande Bardo.

“Se tu, che sei uno spirito, partecipi alla loro sofferenza, non dovrei io, che sono un uomo come loro, provarne compassione?”.

La Tempesta

Amazon.it: 0,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La tempesta

  • Altri libri di William Shakespeare
  • News su William Shakespeare
La dodicesima notte
La tempesta
Le più belle citazioni
Sogno di una notte di mezz'estate
“Amletico”: che significa? Dalla tragedia di Shakespeare all'uso comune

“Amletico”: che significa? Dalla tragedia di Shakespeare all’uso comune

Chi è Giustina Rocca, l'avvocata italiana (ben prima di Lidia Poët) che ispirò William Shakespeare

Chi è Giustina Rocca, l’avvocata italiana (ben prima di Lidia Poët) che ispirò William Shakespeare

La bisbetica domata: trama e analisi della commedia di Shakespeare

La bisbetica domata: trama e analisi della commedia di Shakespeare

Cancel culture: cos'è, gli scrittori e i romanzi colpiti dal politically correct

Cancel culture: cos’è, gli scrittori e i romanzi colpiti dal politically correct

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002