SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Macbeth di William Shakespeare

Un grande classico della letteratura mondiale, un dramma senza tempo, scritto da Shakespeare nel ’600, ma che ha ancora tanto da raccontare anche nel XXI secolo.

Adriano Napoli Pubblicato il 27-05-2019
Macbeth

Macbeth

  • Autore: William Shakespeare
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Il nobile Macbeth uccide il suo Re per prenderne il posto. Quel Re che è come un padre per lui e lo ama senza ombra di sospetto, che poco prima gli aveva annunciato, con tenerezza:

Io ho cominciato a piantarti e mi darò da fare per riempirti di fronde

Per il saggio Duncan la vita umana è una pianta da coltivare con ogni cura e precauzione. “Io ho cominciato a piantarti”. È appena un inizio, una promessa di fioritura. Eppure falciando quella del Re, Macbeth sradica anche il germoglio della propria vita, con tutte le sue promesse. Da quel momento la sua anima inaridisce come una pianta senza nutrimento, fino a ridursi a fossile dell’ambizione immoderata, tanto conclusa in sé da escludere l’umanità.
Così Macbeth si caccia in una trappola di chiaroveggenza da cui non potrà né vorrà più uscire.

Riletto nella versione aggiornata di Paolo Bertinetti (Einaudi, 2016) , il “Macbeth” shakespeariano rivela tutta la sua forza contraddittoria, la scissura ormai compiuta tra ragione umana e Natura. L’ambizione del nobile scozzese spinta fino al delitto e alla discesa nell’abiezione morale, si inscrive infatti in un paesaggio livido che fa pensare alla propagazione di un morbo. Spesso rileggendo questi versi mi è venuto di associare l’atmosfera del dramma al disfarsi dei corpi durante la peste ateniese descritta da Tucidide e ripresa da Lucrezio nel De rerum natura. La stessa aria di corruzione che intacca le fondamenta di una civiltà, la stessa progressione di una malattia che attecchisce nella mente e nella carne, rese molli dalla superstizione. La ragione umana, slegandosi da tutto ciò che è sacro, non può che prefabbricarsi una dimensione altra dell’esistenza, che ne cristallizza le azioni e i pensieri alienandoli dalla comunione con l’ordine eterno e mutevole del cosmo, impedendo alla coscienza di situarsi nella Realtà, di comprendere ancora il linguaggio e i segni della Natura.
Questa degradazione della Religio a superstizione (manifesta nel linguaggio del protagonista, nei suoi monologhi, nei suoi pensieri ad alta voce che recingono lo spazio autoreferenziale di una dissociazione in atto dalla Realtà circostante) induce Macbeth a fraintendere gli oracoli delle streghe e, attraverso la proiezione idolatrica dei propri impulsi sregolati, alla guerra con il mondo, alla fuoriuscita da sé e dalla Natura, verso l’abisso e il vuoto che si è scavato.

La fiaccola con cui la sua consorte e complice, Lady Macbeth, tenta di illuminare l’oscurità che li avvince è l’emblema allucinatorio di un mondo effimero, ridotto a impura rifrazione della mente e dei suoi infiniti spettri. Siamo agli inizi del ‘600 e l’età moderna si preannuncia nella sua essenza disgregatrice, sventolando i vessilli della violenza e dell’individualismo con un incedere progressivo nei domini della follia e della paura.
In tal senso, “Macbeth” è la tragedia dell’Assoluto, del volontario scioglimento dell’uomo da ogni legge, da ogni legame con la Realtà. Un dramma senza tempo e per questo forse evocativo, dalla sua oscurità, del nostro tempo.

Macbeth. Testo inglese a fronte

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Macbeth

  • Altri libri di William Shakespeare
  • News su William Shakespeare
La dodicesima notte
La tempesta
Sogno di una notte di mezz'estate
Giulio Cesare
Chi è Giustina Rocca, l'avvocata italiana (ben prima di Lidia Poët) che ispirò William Shakespeare

Chi è Giustina Rocca, l’avvocata italiana (ben prima di Lidia Poët) che ispirò William Shakespeare

La bisbetica domata: trama e analisi della commedia di Shakespeare

La bisbetica domata: trama e analisi della commedia di Shakespeare

Cancel culture: cos'è, gli scrittori e i romanzi colpiti dal politically correct

Cancel culture: cos’è, gli scrittori e i romanzi colpiti dal politically correct

“Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare: trama, analisi e personaggi

“Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare: trama, analisi e personaggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002