SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Due punti di Wisława Szymborska

Adelphi, 2006 - Diciassette poesie della poetessa polacca Wislawa Szymborska che riflettono con ironia sui temi più seri dell’esistenza umana.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 15-03-2016

3

Due punti

Due punti

  • Autore: Wislawa Szymborska
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2006

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Di Wisława Szymborska (1923-2012) Adelphi ha pubblicato nel 2006 Due punti, un libriccino di diciassette poesie edite in Polonia l’anno prima e salutate da un enorme successo di pubblico. Secondo il curatore e postfatore della plaquette Pietro Marchesani, si ritrovano qui tutti i tratti costitutivi della scrittura della poetessa premio Nobel per la letteratura nel 1996:

“l’ironia, l’umorismo, l’invenzione linguistica, la leggerezza, l’attenzione al particolare, la capacità di sorprendere con l’inconsueto approccio alle cose...”

accompagnati dallo “spessore della riflessione filosofica sulla vita e in particolare sulla morte”.
In effetti, questa meditazione sulla realtà transeunte dell’esistenza è sottilmente e acutamente presente in ogni poesia: mai mortifera o tragica, però, piuttosto serenamente constatativa. Oplà, noi viviamo e oplà, moriremo. Nel dolore transeunte di chi ci ha amato e nell’indifferenza del cosmo.
Per cui, in “Incidente stradale” le nuvole assistono impassibili alle sciagure del traffico quotidiano; ne “Il giorno dopo – senza di noi” un cataclisma climatico verrà ricordato solo dai pochi sopravvissuti; un “Vecchio professore” confessa all’allieva ritrovata la sua imperturbabile attesa della fine; la Parca “Atropo” rivela il suo totale disinteresse per il destino interrotto delle sue vittime.

“Il savoir-vivre cosmico, / benché taccia sul nostro conto, / tuttavia esige qualcosa di noi; / un po’ di attenzione, qualche frase di Pascal / e una partecipazione stupita a questo gioco / con regole ignote”.

Ritroviamo lo stesso ammiccante umorismo in altre composizioni, che riflettono non tanto sulla morte, quanto su alcuni aspetti della vita umana ingenuamente considerati fondamentali: la nascita (“Assenza”: se mio padre o mia madre avessero sposato altri, chi sarei stata io?), l’opinione del prossimo su di noi (“ABC”), il grande amore (“Prospettiva”: come sembra tutto banale quando la passione finisce...), la gloria letteraria (“La cortesia dei non vedenti”, se un poeta si può imbarazzare quando legge i suoi versi ai ciechi, e “Uno di loro persino di avvicina / con il libro aperto alla rovescia, / chiedendo un autografo che non vedrà”).
A dimostrazione che la vera poesia è tale anche se non si prende troppo sul serio.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Due punti

  • Altri libri di Wislawa Szymborska
  • News su Wislawa Szymborska
Basta così
25 poesie
La gioia di scrivere
2 luglio: ricordando Wisława Szymborska

2 luglio: ricordando Wisława Szymborska

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I demoni di Wakenhyrst
La pazienza della formica
Il cesto di ciliegie
Dopo la pioggia
Tutto accade per una ragione
Bianco è il colore del danno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002