SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Charlotte Bronte. Una vita appassionata di Lyndall Gordon

Fazi, 2016 - Camminare senza essere vista: era questo il desiderio di Charlotte Brontë, una donna particolare, dai lucidi capelli castani e dagli occhi grigi ed espressivi, che possedeva una vita segreta, come le sorelle minori Emily e Anne.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 21-04-2016

9

Charlotte Bronte. Una vita appassionata

Charlotte Bronte. Una vita appassionata

  • Autore: Charlotte Brontë Lyndall Gordon
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

In occasione del bicentenario della nascita di Charlotte Brontë (Thornton, 21 aprile 1816 - Haworth, 31 marzo 1855) nella Collana “Le vite” Fazi pubblica “Charlotte Brontë. Una vita appassionata” (titolo originale Charlotte Brontë. A Passionate Life, traduzione di Nicola Vincenzoni), la biografia, redatta nel 1994, di una delle più grandi scrittrici di tutti i tempi, vincitrice del “Cheltenham Prize for Literature”, scritta dall’autrice di numerose biografie letterarie amate da pubblico e critica, Lyndall Gordon che insegna Letteratura Inglese a Oxford.

La presente biografia scritta “In memoria di Linda Brandon (St Hilda’s College, 1978-81) che ha sempre condiviso i suoi pensieri su Charlotte Brontë”, desidera esplorare la distanza siderale tra il timido comportamento di Charlotte in pubblico e quello che la Brontë definiva il suo “carattere domestico”. “Camminare senza essere vista”, era il desiderio di questa donna particolare dai lucidi capelli castani e dagli occhi grigi ed espressivi, che possedeva una “vita segreta” così come le sue sorelle minori Emily e Anne (1818 - 1848). Charlotte, Emily e Anne, “tre ragazze del XIX Secolo” che fecero da insegnanti ai rampolli di famiglie della buona società e che condussero il resto delle loro brevi, riservate vite in una casa parrocchiale dello Yorkshire. Ma dietro quella “modesta facciata” si celava “un fuoco segreto”, che infiammava le vene delle scrittrici. C’era dunque uno spazio non visto dietro il viso dai tratti così forti e dietro l’aspetto singolare di Charlotte, così lontana dal modello di femminilità allora corrente. In quell’ombra esaltata dall’abito scuro dell’istitutrice, era in agguato un carattere ancora sconosciuto che si apprestava a fare il suo ingresso nel mondo.

“La fonte di una nuova voce di verità che stava per esplodere nella società vittoriana dei tardi anni Quaranta dell’Ottocento”

Quella copertura silenziosa doveva essere stata allo stesso tempo una sfida e una forma di protezione per Charlotte, solo Emily e Anne videro il suo io in piena luce. La Brontë è stata di solito vista come una figura patetica che si aggirava tra le lapidi, ultima sopravvissuta alla morte precoce delle sorelle e dell’amato unico fratello maschio Branwell. Ma se cerchiamo di far coincidere la vita creativa interiore di Charlotte con quella esteriore, l’immagine cambia. Ecco sbocciare una creatura sconosciuta: determinata scrittrice professionista, dotata di spirito ironico e sarcastico, “accesa da un fuoco indistinguibile”. Crescere, elevarsi, questo voleva per se stessa all’età di vent’anni l’autrice di “Jane Eyre”. Se ciò allora risultava impossibile, diciassette anni dopo, Lucy Snowe, protagonista di “Villette” la più autobiografica delle eroine di Brontë, quando le viene domandato qual è la fonte delle sue sempre più evidenti doti personali e d’insegnante, risponde così: “Sono una persona che si sta elevando”. A motivo di ciò in queste bellissime pagine Lyndall Gordon ha voluto seguire

“il suo essere persona che si sta elevando, specialmente il suo sforzo di liberarsi dai sogni adolescenziali senza uccidere la natura appassionata da cui traevano alimento”.

Per raccontare la storia di Charlotte Brontë in modo significativo occorre partire dal principio, da quella canonica georgiana squadrata costruita in pietra grigia immersa nelle brughiere dello Yorkshire, nel nord dell’Inghilterra. Quella curazia perpetua tenuta dal padre delle Brontë il Reverendo Patrick, colto e illuminato pastore anglicano di origine irlandese, era circondata da uno spazio infinito chiamato da Charlotte “la nostra Terra del Silenzio” dove i piccoli, rimasti presto orfani di madre, avevano libero sfogo dopo essere rimasti stipati nella piccola stanzetta a immaginare e a scrivere di mondi fantastici. Ed è per questo che la vita di Charlotte Brontë rappresenta

“una sorta di esperimento nella quale una donna, emarginata dal resto della società insieme alle sorelle, sfrutta l’isolamento per esplorare gli angoli più reconditi del proprio carattere”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Charlotte Bronte. Una vita appassionata

  • Altri libri di Lyndall Gordon
  • News su Lyndall Gordon
Villette
Jane Eyre
Shirley
Ma la vita è una battaglia
Come un fucile carico. La vita di Emily Dickinson
 Charlotte Brontë: libri da leggere dedicati all'autrice

Charlotte Brontë: libri da leggere dedicati all’autrice

Le più belle idee regalo per chi ama le sorelle Brontë

Le più belle idee regalo per chi ama le sorelle Brontë

Jane Eyre: tutti i film che non puoi perderti se ami Charlotte Brontë

Jane Eyre: tutti i film che non puoi perderti se ami Charlotte Brontë

Charlotte Brontë: le frasi più belle dei suoi romanzi

Charlotte Brontë: le frasi più belle dei suoi romanzi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Dante in love
Italiana
Ma il bel Danubio blu
Addio
Effy e James. La nostra storia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002