SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Bambole e schiavi di Renzo Paris

Elliot, 2018 - L’innamoramento postumo di un intellettuale della vecchia Europa, stanco e spaesato, l’illusione di un’amicizia disinteressata, la sessualità violenta e complicata di una donna venuta dall’Est, con molte cicatrici da archiviare.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 15-02-2018

108

Bambole e schiavi

Bambole e schiavi

  • Autore: Renzo Paris
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2018

Chi immaginava un libro bello, appassionato, pericoloso da Renzo Paris, il romanziere di “Cani sciolti”, che stava andando in tutt’altra direzione con le poesie de “Il mattino di domani” (ne abbiamo già scritto)?
Un miscuglio modernissimo “Bambole e schiavi”, ma che a mio avviso ricorda anche classici importanti come “Umiliati e offesi” di Dostoevskij e “Lolita” di Vladimir Nabokov.

La storia parla di Francesco, un uomo con settanta candeline e un bilancio non idilliaco alle spalle. Si sente svuotato, perso nell’Europa delle grandi migrazioni e della violenza spicciola.
In realtà è un intellettuale raffinato, che non scrive romanzi a catena di montaggio per farsi un “nome”. Accetta l’odiosa etichetta dello scrittore di nicchia per gente alto borghese, proprio le persone che Francesco detesta.
In una visita di una settimana a Vienna, trova nel suo percorso una bellissima ragazza rumena di nome Dana, dalle forme perfette, un culetto che fa girare qualsiasi uomo. Le fattezze di una “bambola” appunto. Francesco prova un forte desiderio, ma le parole di Dana fanno di questo impulso sessuale un sogno proibito (sono riportati interi stralci del maestro dell’erotismo giapponese, Yasunari Kawabata). Neanche a dire che la voce narrante non sia un donnaiolo: tre matrimoni alle spalle, tante relazioni, fino all’ultima con Elsina, che nel carattere ha qualcosa della scrittrice Elsa Morante - ma questo è già un pensiero del lettore, perché per Renzo Paris vale l’assioma Je est un autre.
Dana parla del suo piccolo paese, Ruscova, delle sue amiche, Ana e Marlena. Non voglio togliervi il gusto di questa amicizia perché queste giovani donne hanno visto l’Inferno ma si ritrovano al paesello, cambiate. Solo l’amore e l’amicizia contano nella vita per l’ormai cinica Dana che ha viaggiato per mezza Europa, per fermarsi poi a Roma come badante migrante.
Renzo Paris cambia il corsivo nel libro. Quindi dai caratteri si capisce quando scrive Francesco e quando parla Dana.

Quando finisci “Bambole e schiavi” ti chiedi se le parole di un romanzo possono fare chiarezza sulla nuova violenza del Califfato, sulla tracotanza delle grandi metropoli impazzite, sui migranti e sulla necessità del loro lavoro in Europa.
Da ironico e disilluso, Renzo Paris penserà nei prossimi mesi al premio Strega?

Bambole e schiavi

Amazon.it: 12,50 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Bambole e schiavi

  • Altri libri di Renzo Paris
  • News su Renzo Paris
Pasolini e Moravia. Due volti dello scandalo
Miss Rosselli
Il mattino di domani
Cani sciolti
Intervista a Renzo Paris, in libreria con "Miss Rosselli"

Intervista a Renzo Paris, in libreria con "Miss Rosselli"

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Una stella senza luce
Le sorelle in aria
Voltare pagina
La vita intima
La verità sui femminicidi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002