SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Notturno indiano di Antonio Tabucchi

Sellerio, 1984 - Romanzo dall’andamento diaristico, “Notturno indiano” racconta di un viaggio metafisico dove il protagonista ricerca un personaggio dall’esistenza incerta e i confini tra l’immaginario e il reale si confondono impercettibilmente.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 22-10-2016

4

Notturno indiano

Notturno indiano

  • Autore: Antonio Tabucchi
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Antonio Tabucchi raggiunge esiti di alta qualità. La materia si fa lieve e penetrante nella sua scrittura sciolta e distesa, piana e raffinata su cui aleggia un’aria di mistero. Suggestiva l’elaborazione di squarci descrittivi attraversati dal gusto del dettaglio, mentre la curiosità si insinua nella coscienza del lettore. Queste le impressioni che restano dopo la rilettura del “Notturno indiano” (Sellerio, Palermo, 1994, diciassettesima edizione): romanzo dall’andamento pressoché diaristico (lo compongono dodici unità autonome corrispondenti al numero dei capitoli), dove campeggia il motivo del “viaggio” fatto di incontri e di vedute surreali che avvengono di sera o di notte.

L’immaginario e il reale, senza che i loro confini vengano cancellati o confusi, vi si intrecciano fino a generare una mappa delle zone segrete della vita. A condurre in prima persona la narrazione è il protagonista: uomo d’origine europea che si sposta da una località all’altra in cerca del suo amico Xavier Janata Pinto, un portoghese perdutosi in India. Costui è veramente esistito? Questa la domanda che trova risposta nell’avvincente epilogo. Nel contempo, l’intento del viaggio è quello di consultare l’archivio d’una biblioteca. Sin dalle prime pagine la miseria umana è tangibile: dal quartiere delle gabbie di Bombay, popolato di donne che mercificano il proprio corpo, al Khajuraho Hotel che le accoglie come in un bordello. Dalla prostituta Vimala Sar apprende alcune notizie:

“Era una storia che lei aveva accuratamente mondato da bruttezze e da miserie. Era una storia d’amore”.

Nell’ospedale della città s’intrattiene con un medico-cardiologo che gli chiede una fotografia dell’amico per poterlo identificare. Infruttuosa la ricerca, ma rivelatrice di ogni sorta di degrado: giacigli, uomini vestiti di miseri panni, vecchi che sembrano morti, odori che danno sensazioni di soffocamento. Conversa con un devoto jainista in attesa del treno per Madras. Anche in questo paese le sorprese non mancano: incontra Margareth, la donna enigmatica, che vuole dare una realtà al suo nome, e il direttore della Theosophical Society il quale gli dice:

“Le corps humain porrai bien n’ȇtre qu’une apparence (…) Il cache notre réalité, il s’épaissit sur, notre lumière ou sur notre ombre”.

Dapprima il dialogo cade sulle poesie esoteriche di Ferdinando Pessoa; poi, gli mostra una lettera di Xavier scritta da Goa. I versi del componimento Natale, detti in inglese, segnano il momento del congedo:

“La scienza cieca ara vane zolle, la fede pazza vive il sogno del suo culto, un nuovo Dio è solo una parola, non credere o cercare: tutto è occulto”.

Sulla strada per Mangalore, il piccolo Arhant, che di umano ha soltanto gli occhi, per fare soldi legge il Karma nel passato e nel futuro: sostiene che tutto è “maya” e ha consistenza soltanto l’ “atma”, l’anima individuale. A Goa, il sogno fatto in biblioteca con il fantasma del viceré delle Indie è chiaramente la proiezione di pensieri sulla morte; a Vasco De Gama conosce l’ex postino Tommy: personaggio del tutto pirandelliano; nella spiaggia di Calangute assiste a una festa; all’hotel Mandovi incontra Christine, la fotografa della degradazione. La conversazione fra i due decritta l’enigma: il cercante e il cercato sono, in fondo, la stessa persona. Sicché, il viaggio, consentendo la riappropriazione di se stessi, perde i connotati della fisicità e diviene oriente dell’anima. Luoghi, persone, soste sono qualcosa di noi:

“nei libri succede spesso così, è letteratura”.

Notturno indiano

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Notturno indiano

  • Altri libri di Antonio Tabucchi
  • News su Antonio Tabucchi
Gli Zingari e il Rinascimento
Autobiografie altrui
Donna di Porto Pim
L'angelo nero
Antonio Tabucchi: vita e opere dello scrittore

Antonio Tabucchi: vita e opere dello scrittore

Feltrinelli Viaggi: quali sono le mete ispirate ai libri?

Feltrinelli Viaggi: quali sono le mete ispirate ai libri?

Romana Petri ricorda Antonio Tabucchi

Romana Petri ricorda Antonio Tabucchi

10 audiolibri consigliati per Natale e non solo

10 audiolibri consigliati per Natale e non solo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Fiesta
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Domani e per sempre
Il Mostro
Flama

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002