SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Donna di Porto Pim di Antonio Tabucchi

Sellerio, 1996 - Pagine scritte con le Azzorre sullo sfondo, frammenti, racconti di racconti, storie di un passato indefinito che mostra altri personaggi, sfumati e impalpabili: un mosaico di precisissimi dettagli, che è anche ricordo ed evocazione.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 18-07-2016

5

Donna di Porto Pim

Donna di Porto Pim

  • Autore: Antonio Tabucchi
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana

“Donna di Porto Pim” di Antonio Tabucchi (Sellerio Editore, 1996) è un libro intenso in cui, come in un mosaico, si scorgono le diverse caratteristiche dell’arcipelago delle Azzorre la cui origine vulcanica è tracciata dalle profonde falesie e dal suolo, talvolta formato dalla lastra lavica e, in alcune aree di pianura, dalla pietra pomice ridotta in polvere. Scrive l’autore:

“Come tutte le altre isole dell’arcipelago, Flores è di formazione vulcanica, ma a differenza di Sao Miguel o di Faial, ad esempio, che posseggono spiagge chiare e boschi verdissimi, essa è un lastrone di lava nera in mezzo all’oceano. Sul vulcano cresce bene il fiore, come direbbe Bécquer; i due inglesi attraversarono un paesaggio incredibile: una lastra di lavagna fiorita che improvvisamente si spalancava in paurosi abissi, in dirupi, in scoscese falesie sul mare”.

Antonio Tabucchi conosce le Azzorre e ricorre a citazioni geografiche e storiche precise, trasposte però su un piano narrativo fantastico, fatto di materia impalpabile e poetica. Nelle diverse storie s’intrecciano stili e trame che

"formano un viaggio a sé, e raccontano un’unica storia"

e risentono di quella melodia lenta e struggente che canta il personaggio del racconto Donna di Porto Pim, che conclude il volume. La storia è frutto delle confidenze di un uomo incontrato dall’autore in una taverna ma, l’autore avverte:

“Non escludo di averla modificata con le aggiunte e le ragioni proprie della presunzione di chi crede di trarre dalla storia di una vita il senso di una vita. Forse costituirà un’attenuante confessare che in quel locale si consumavano bevande alcoliche in abbondanza e che mi parve indelicato sottrarmi alla consuetudine vigente”.

In Alto mare si rappresenta l’uccisione di una balena che rappresenta, per la comunità delle Azzorre, una delle fonti di sussistenza, ma la comunità è ormai ridotta numericamente per l’emigrazione. Quando un baleniere chiede perché abbia voluto partecipare all’evento, il protagonista risponde sommessamente:

“Forse perché siete in estinzione entrambi, voi e le balene”.

Nel Post-scriptum l’io narrante è una balena che vede gli uomini in affanno:

“E come sono poco rotondi, senza la maestosità delle forme compiute e sufficienti, ma con una piccola testa mobile nella quale pare si concentri tutta la loro strana vita. Arrivano scivolando sul mare, ma non nuotando, quasi fossero uccelli, e danno la morte con fragilità e graziosa ferocia. Stanno a lungo in silenzio, ma poi tra loro gridano con furia improvvisa, con un groviglio di suoni che quasi non varia e ai quali manca la perfezione dei nostri suoni essenziali: richiamo, amore, pianto di lutto”.

Di viaggi e di sogni: Notturno indiano-Donna di Porto Pim

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Donna di Porto Pim

  • Altri libri di Antonio Tabucchi
  • News su Antonio Tabucchi
Il piccolo naviglio
Il gioco del rovescio
Sostiene Pereira. Una testimonianza
Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi letto da Sergio Rubini
Antonio Tabucchi: vita e opere dello scrittore

Antonio Tabucchi: vita e opere dello scrittore

Feltrinelli Viaggi: quali sono le mete ispirate ai libri?

Feltrinelli Viaggi: quali sono le mete ispirate ai libri?

Romana Petri ricorda Antonio Tabucchi

Romana Petri ricorda Antonio Tabucchi

10 audiolibri consigliati per Natale e non solo

10 audiolibri consigliati per Natale e non solo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002