SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Anne Frank. La sua storia di Gianluca Barbera

Rusconi libri, 2019 - Nella sua ricerca ostinata di personaggi storici che hanno fatto del bene o del male, Gianluca Barbera si imbatte in Anne Frank. Dunque non più una biografia romanzata, ma la sua storia. La storia di Anne Frank.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 12-05-2023
Anne Frank. La sua storia

Anne Frank. La sua storia

  • Autore: Gianluca Barbera
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rusconi Libri
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La capacità autoriale dello scrittore Gianluca Barbera è prendere un personaggio famoso per qualsivoglia motivo scrivendo fatti reali, ma al contempo romanzati, perché i dialoghi da lui creati sono frutto d’invenzione. Spesso capiamo meglio Georges Simenon da pezzi costruiti ad hoc, che da fatti reali e biografici dell’immenso scrittore belga. Stiamo parlando del libro Se il diavolo (Alessandro Polidoro editore, 2023) di Barbera, che sfida la biografia che Simenon si scrisse da solo col testo Pedigree (Adelphi, 1997).

Ma poi ti imbatti in una ragazzina che è stata chiusa nella mansarda di una soffitta, con la sua famiglia e altre persone unite dalla condizione comune di essere ebree. Anne Frank e il suo straordinario diario che si ferma sui suoi quindici anni. È tale il dolore che prende il sopravvento anche sull’autore che stavolta non se la sente di inventare più di tanto e il titolo del suo libro è Anne Frank. La sua storia (Rusconi Libri, 2019).
Certo ci saranno dei pezzi romanzati di raccordo che lo scrittore mette in atto per garantire la fluidità della storia, ma si attiene scrupolosamente al diario scritto da Frank. Anzi nella prefazione accade che Barbera scriva di un suo fatto privato che è:

Dopo aver letto le bozze di questo libro mia figlia di dodici anni mi ha chiesto se era tutto vero, "Come è potuto accadere, papà?". Già come è potuto accadere che centinaia di migliaia di ragazzine come Anne e Margot Frank, e milioni di adulti, ebrei e non, abbiano potuto andare incontro a un destino così atroce e insensato?

In realtà questo libro è solo un omaggio all’umanità di due ragazze e dei loro genitori. Nelle pagine a volte Barbera divaga e perde il filo, dal momento che nella Danimarca occupata dai nazisti non erano nascosti solo i Frank, ma altre venticinque mila persone, aiutate dalla popolazione danese.

Ma c’era sempre una portinaia, un uomo che portava la posta, famiglie cattoliche che denunciavano altre famiglie cattoliche accusandole di tenere nascosti degli ebrei, coloro che non riconoscono che Gesù è figlio di Dio, non un profeta qualsiasi.
O semplicemente dei giovani e degli adulti che avevano sposato il progetto folle e omicida dei nazisti, il cui capo supremo era Adolf Hitler, e essendo d’accordo con lui, era chiaro che la popolazione ebraica andasse soppressa (chi scrive ha letto parecchio come tutti voi dei reali motivi dell’odio di Hitler verso tutti gli ebrei. Lasciatemi dire che non ho capito niente, erano deliri di un uomo malato su un ipotetico Sovrastato in cui gli ebrei passavano il tempo a contare soldi, mentre gli ariani, la razza eletta, biondi, belli e con gli occhi azzurri, i meno fedeli ai colori grigi e "malefici" del Fuhrer, vivevano con le tessere annonarie, erano poveri e affamati, senza lavoro, soggiogati da questi “nemici” del popolo, gli ebrei).

Barbera, pur di tener fede al Diario di Anne Frank, racconta del prima e del dopo.
Nel prima c’era una famiglia come altre: un buon padre che andava al lavoro, sposato con Edith e con due figlie, Margot la maggiore e Anne la minore.
Anne era la chiacchierona della casa, quella che combinava guai, che aveva un estro artistico tutto suo, che andava pazza per gli attori hollywoodiani e i loro film, convinta che un giorno li avrebbe conosciuti a Los Angeles, a Hollywood, appunto.
La ragazzina smaniava dalla voglia di vivere, come se sapesse che c’era poco tempo per lei su questa terra, un’intuizione maligna, che diventò realtà. Margot, di cui si scrive pochissimo, era invece una ragazza posata e malinconica, che spesso urlava ad Anne di essere troppo disordinata, ma in realtà le voleva un gran bene, capiva che la sorella aveva un immenso talento nel creare storie.

Gli ebrei danesi avevano mese dopo mese sempre meno libertà, non potevano più fare alcuni lavori, non potevano più passare a una certa ora per andare a casa. Spesso, per futili motivi, venivano presi a calci e pugni dai tedeschi che occupavano il paese. Fino alla stella di David, che andava cucita sui vestiti e messa in bella vista. Coloro che avevano già capito che si stava preparando l’inferno in terra, partirono per gli Stati Uniti e altrove, mentre altri ancora credevano che le cose sarebbero tornate come prima. Ma la stessa famiglia Frank, che aveva deciso di nascondersi, lo fece due settimane prima della data pattuita. Questo significava che nessun ebreo in Danimarca si sentiva più al sicuro.

Tutto quello che successe nel rifugio segreto ce lo descrive la stessa Anne nel suo diario, ma Barbera cerca di puntualizzare alcune dinamiche all’interno di esso.
Come il primo bacio tra Anne e Peter, che piacque a tutti e due e proprio per questo si allontanarono, perché non c’era posto nella loro vita per l’amore e lo sapevano. Barbera ci dice pure cosa successe a Margot e ad Anne quando vennero scoperte nell’alloggio segreto. Sono pagine strazianti, addirittura anche per lo stesso Barbera che non ha paura delle cose che scrive, qui sembra forzarsi perché la figlia dodicenne sappia che cosa è stato il Secondo conflitto bellico mondiale, voluto da Hitler, sostanzialmente.

In esergo l’autore di questa straordinaria prefazione e postfazione al diario di Anne, cita le parole più famose della ragazza e che dicono:

È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze benché esse sembrino assurde e inattuabili.
Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo.

È impossibile continuare a scrivere dopo queste parole. Impossibile.

Anne Frank La sua storia

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Anne Frank. La sua storia

  • Altri libri di Gianluca Barbera
  • News su Gianluca Barbera
Magellano
La truffa come una delle belle arti
Se il diavolo
Il segreto del Gran Maestro
Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con “Il segreto del Gran Maestro”

Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con “Il segreto del Gran Maestro”

Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con Il viaggio dei viaggi. Si può esplorare il mondo in cinquecento passi?

Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con Il viaggio dei viaggi. Si può esplorare il mondo in cinquecento passi?

Intervista a Gianluca Barbera, autore di Magellano

Intervista a Gianluca Barbera, autore di Magellano

Il nuovo libro di Gianluca Barbera partecipa al Premio Chianti

Il nuovo libro di Gianluca Barbera partecipa al Premio Chianti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Fiesta
Il primo sole dell'estate
Il cerchio magico

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002