SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La truffa come una delle belle arti di Gianluca Barbera

Aliberti, 2016 - Romanzo visionario, divertente e divertito sull’arte di arrangiarsi nel corso della storia: si va da Re Ferdinando, re delle Due Sicilie ai giorni nostri.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 15-05-2017

22

La truffa come una delle belle arti

La truffa come una delle belle arti

  • Autore: Gianluca Barbera
  • Genere: Libri da ridere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2016

Cosa ha fatto Gianluca Barbera con questo libro? Ha compiuto un miracolo, ha stravolto la Storia con storie di truffe, inganni, miliardari indebitati, appartamenti strabilianti. Una enciclopedia del falso storico. Da qualunque pagina si inizi “La truffa come una delle belle arti”, c’è da riflettere e da divertirsi. Lo scrittore Barbera, però, non è un buontempone, vanta letture importanti che mette bene in evidenza anche nel libro. Diderot, in primis, ma anche un amore folle per Emil Cioran; come dargli torto, del resto?

Si parla di un trisavolo che che con la “sirena della Galapagos” fa addirittura muovere Re Ferdinando da Napoli per arrivare in Sicilia. Il suo viaggio è fantasmagorico: incontra paesi dove gli abitanti lo aspettano a braccia aperte e altri paesi, invece, che non sanno che il Re è nei paraggi e che nemmeno aprono la finestra.
In tutta questa parte del libro Gianluca Barbera si diverte e ci diverte. Non gli importa se le cose che narra siano successe realmente, anche se sembra un appassionato di storia potrebbero essere tutte fandonie.
L’autore tuttavia crede nei fatti: nel suo scritto non c’è niente di miracolistico, piuttosto c’è del visionario, è un illuminista che si è preso la briga di narrare.
Andando avanti nel racconto, e nei secoli, troviamo altre truffe, altri soldi, fatti solamente grazie all’ingegno del protagonista di turno.
Il commercio di fossili, ad esempio, porta ricchezza e una bella casa in Inghilterra, con una bella moglie e una vita serena, anche se rimane sempre la paura di essere scoperti e di dover pagare pegno.
Si arriva fino ai giorni nostri con Mark, il bisnipote del nonno di cui sopra: anche lui ha sete di facili guadagni, per questo Gianluca Barbera decide qui di inoltrarsi nella finanza attuale, dove ci si può arricchire molto con i derivati finanziari.
Lo scrittore però sembra pessimista sul Ventunesimo secolo: pochi miliardari, che fanno soldi facilmente, con la frode e molti, troppi individui che se la passano male, essendo totalmente avulsi dal mercato finanziario internazionale.

“La truffa come una delle belle arti”, finalista al Premio Chianti, è un libro pieno di dettagli, di avvenimenti inventati, di truffe, di protagonisti con l’ingordigia del vivere. Gianluca Barbera guarda ai suoi personaggi con affetto ma anche come a piccole mosche di cui nessuno si ricorderà. Questo è il suo lato illuminista, miscredente, di cui abbiamo già scritto sopra, ma anche il suo lato triste, quello proprio di un lettore devoto a Emil Cioran.

La truffa come una delle belle arti

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La truffa come una delle belle arti

  • Altri libri di Gianluca Barbera
  • News su Gianluca Barbera
Il viaggio dei viaggi. Si può esplorare il mondo in cinquecento passi?
Anne Frank. La sua storia
Magellano
Se il diavolo
Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con “Il segreto del Gran Maestro”

Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con “Il segreto del Gran Maestro”

Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con Il viaggio dei viaggi. Si può esplorare il mondo in cinquecento passi?

Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con Il viaggio dei viaggi. Si può esplorare il mondo in cinquecento passi?

Intervista a Gianluca Barbera, autore di Magellano

Intervista a Gianluca Barbera, autore di Magellano

Il nuovo libro di Gianluca Barbera partecipa al Premio Chianti

Il nuovo libro di Gianluca Barbera partecipa al Premio Chianti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Un uomo senza patria
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Fiesta
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002