SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Andrea Camilleri. Ritratto di uno scrittore di Marco Trainito

Edizioni Anordest, 2010 - Un saggio e un’introduzione generale all’opera di Andrea Camilleri (…) accessibile al pubblico sia dei lettori accaniti del grande scrittore siciliano sia di quelli che ancora non si sono cimentati con le sue opere.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 06-10-2012

7

Andrea Camilleri. Ritratto di uno scrittore

Andrea Camilleri. Ritratto di uno scrittore

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Anno di pubblicazione: 2010

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Agile per levità di scrittura e complesso per la profondità delle tematiche trattate, il libro di Marco Trainito “ANDREA CAMILLERI”, sottotitolato “Ritratto dello scrittore” (Treviso, Anordest 2010, pp. 254), si presenta con una copertina abbellita dalla fotografia recante l’immagine della casa a mare di Montalbano lungo la spiaggia di “Punta Secca”, nel ragusano.

Nel suo risvolto risulta così sintetizzato sia la natura che lo scopo dello scritto:

“un saggio e un’introduzione generale all’opera di Andrea Camilleri (…) accessibile al pubblico sia dei lettori accaniti del grande scrittore siciliano sia di quelli che ancora non si sono cimentati con le sue opere”.

Si compone di una premessa, di tre capitoli ciascuno dei quali, viene suddiviso in quattro paragrafi, nonché di una essenziale bibliografia. Già in premessa Trainito fissa alcune ascendenze di Camilleri, tra cui la presenza ineliminabile di Pirandello: il suo insegnamento entrato “nella carne viva della sua parola, traendo una lezione di metodo, di stile e di poetica”. A partire da questa riflessione, egli poi percorre uno spazio tanto vasto, avvalendosi di numerose letture di libri di Camilleri da cui trarre gli ingredienti necessari alla costruzione della sua interpretazione.

Il capitolo primo, dopo alcune notazioni bio-bibliografiche, individua nel romanzo “Un filo di fumo” il nucleo essenziale della produzione di Camilleri:

“vero e proprio generatore per le opere degli anni Novanta che hanno dato allo scrittore un clamoroso successo di pubblico”.

In maniera chiara e dettagliata, ne riporta la trama e, in merito, sintetizza il pensiero dei critici più autorevoli, quali Bruno Porcelli e Maria de Las Lieves Muñiz Muñiz. A conti fatti, le sue argomentazioni appaiono convincenti. Sia la strategia compositiva adottata sia le strutture conoscitive (l’invenzione di Vigata, nonché la spiccata vocazione socio-antropologica nel contesto post-unitario fin quasi all’avventura dei Fasci Siciliani) e le sonorità segniche (l’invenzione d’una inconfondibile lingua corredata di un glossario, funzionale alla resa espressiva della comunità dei parlanti nativi) sono i motivi che incideranno di più nella stesura delle successive opere, tant’è che il revisionismo del Risorgimento, documentato da due Commissioni d’Inchiesta, sarà poi ripreso, ad esempio, nei romanzi “La bolla di componenda”, “La stagione della caccia”, “Il birraio di Preston”, “La mossa del cavallo”…

Anche le lettere fanno parte dell’apparato documentario del romanzo Un filo di fumo: un dato, rinvenibile ne “La luna di carta”, ne “La vampa d’agosto” e ne “Il campo del vasaio”, dove il commissario Montalbano scrive a se stesso per mettere in ordine le varie tessere delle sue indagini. L’apice di questa tecnica – annota Trainito – viene raggiunto ne “La scomparsa di Patò”.

Tanti altri sono gli aspetti critici che ci sono rivelati dalla sua opera. Vorrei indicare le corrispondenze individuate tra il glossario presente ne “Il filo di fumo” e “Il gioco della mosca”, indubbiamente rilevanti, perché aiutano a ricomporre il puzzle che dà il ritratto dello scrittore di Porto Empedoche. Ad ogni modo, i filo conduttore dello studio va individuato in un atteggiamento non acquiescente verso il potere d’ogni tipo. Lungo questo tracciato, basato essenzialmente sul motivo della “laicità”, egli mette così in luce l’attualità di Camilleri, vista come coscienza critica e rigorosa misura di verità.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Andrea Camilleri. Ritratto di uno scrittore

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Boccaccio. La novella di Antonello da Palermo
Il birraio di Preston
Riccardino
La lingua batte dove il dente duole
Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Andrea Camilleri a fumetti: “L'odore del diavolo” diventa una graphic novel

Andrea Camilleri a fumetti: “L’odore del diavolo” diventa una graphic novel

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Piccole donne
L'età dell'innocenza
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002