SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il birraio di Preston di Andrea Camilleri

Ne “Il birraio di Preston” (Palermo, Sellerio 1995) i cui capitoli, in sostituzione della numerazione, sono indicati da una frase desunta da opere di scrittori amati da Camilleri, è adottata la strategia del mise en abyme concernente la destrutturazione temporale degli eventi per mettere a fuoco un ampio ventaglio di microstorie.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 10-06-2011

2

Il birraio di Preston

Il birraio di Preston

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Ne “Il birraio di Preston” (Palermo, Sellerio 1995) i cui capitoli, in sostituzione della numerazione, sono indicati da una frase desunta da opere di scrittori amati da Camilleri, è adottata la strategia del mise en abyme concernente la destrutturazione temporale degli eventi per mettere a fuoco un ampio ventaglio di microstorie. A spiegarne la funzione nel post scriptum, è egli stesso:

“Arrivati a quest’ora di notte, vale a dire all’ ”Indice”, i superstiti lettori si saranno certamente resi conto che la successione dei capitoli disposta dall’autore non era che una semplice proposta: ogni lettore, infatti, se lo vuole può stabilire una sua personale sequenza”.

Tante le tessere di questo mosaico, del tutto organizzato sul filo dell’invenzione, tranne qualche spunto reale attinto dall’Inchiesta parlamentare sulla Sicilia del 1876. Pare di poter dire che il libro in modo prevalente catturi l’attenzione per la rappresentazione, il più delle volte farsesca, di un contesto paesano attraverso l’adozione di un variegato plurilinguismo: dal siciliano al toscano, dal romano al milanese, al tedesco. La trama ruota attorno a una decisione del prefetto di Montelusa (è questo il nome dato a Girgenti da Pirandello in alcune sue novelle), proveniente dalla Toscana. Precisamente, costui, in occasione dell’inaugurazione del teatro, stabilisce che venga rappresentata l’opera Il birraio di Preston. Perché i vigatesi, che di musica non capiscono niente, si manifestano ostili a quella scelta? La sera del dieci dicembre 1864, a teatro ci sono tutti: popolani, nobili, borghesi. Il vocìo, mescolato alle risate, si fa sempre più rumoroso fino a quando la ribellione del pubblico assume i caratteri della rivolta.

Oltre alla vivacissima descrizione di quanto accade che si espande in digressioni abbastanza coinvolgenti, brillante è la scrittura nel fissare dialoghi umorosi con l’effetto di rendere più frenetico il disordine nel locale (intervengono i militi, si utilizzano coltelli e pistole, sfuggono colpi da un moschetto d’una guardia addormentata, fanno irruzione i cavalleggeri…). Tanto più l’io narrante si sbizzarrisce nella messa in scena di esilaranti situazioni, quanto più il divertimento del lettore si accresce: è il caso, ad esempio, delle zuffe tra gli spettatori che si affollano per abbandonare il teatro e dell’azione dei militi che vogliono impedirlo. Due ore dopo l’evacuazione, il teatro “Re d’Italia” viene distrutto dalle fiamme. Nel corso delle indagini, che si diramano in molteplici direzioni, affiora la perversità d’un potere che, avvalendosi d’una facciata di legalità, sa colpire qualsiasi oppositore. Anche lo scemo del paese (come non pensare ai fatti di Bronte del 1860 per i quali venne anche fucilato un demente?), conosciuto per la sua mania di piromane, può essere ritenuto colpevole, purché il prefetto possa uscirne indenne.
Relazioni, lettere anonime, scritte ingiuriose, ipocrisie d’ogni tipo mettono a nudo un clima di rivalità e diffidenze in cui è dominante la sfiducia in uno Stato lontano dai bisogni del territorio in cui opera, autoritario e colluso con la mafia per via dei suoi rappresentanti.

A lettura ultimata, potranno conoscersi il movente e l’autore dell’incendio? Sicuramente sì, anche se ciò che resta nella memoria è la difficoltà di potere avere una chiara visione delle cose per lo “scambio” che se ne fa.

“E’ come quando la sira si fa avanzata e lo scuro che ancora non è scuro fitto, notte, ti fa cambiare una persona per arburo”.

Il birraio di Preston (La memoria Vol. 331)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il birraio di Preston

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
La lingua batte dove il dente duole
Il colore del sole
Il cane di terracotta
Le pecore e il pastore
10 libri gialli-thriller da leggere in estate

10 libri gialli-thriller da leggere in estate

Classifica libri settimanale: romanzi gialli e il ritorno di Heartstopper

Classifica libri settimanale: romanzi gialli e il ritorno di Heartstopper

Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Classifica libri settimanale: Joël Dicker subito in top ten

Classifica libri settimanale: Joël Dicker subito in top ten

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Le donne della casa di pietra
Il delitto della vedova Ruzzolo
Anni senza perdono
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso
Uova

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002