SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La rete di protezione di Andrea Camilleri

Sellerio, 2017 - L’ingegner Ernesto Sabatello si era ricordato che nella soffitta della sua abitazione c’era una grossa cassa piena di vecchi filmini superotto tutti girati da suo padre; ce n’erano sei del tutto anomale perché ritraevano la stessa scena.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 25-05-2017

7

La rete di protezione

La rete di protezione

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“La rete di protezione” (Sellerio, 2017) è la nuova indagine del commissario Montalbano composta dal Maestro siciliano Andrea Camilleri, nato a Porto Empedocle nel 1925.

“La sveglia si misi a sonare di malo”.

Montalbano ancora con gli occhi chiusi, stese una mano verso il comodino cercando la sveglia prima che svegliasse Livia. Ma le dita di Salvo incontrarono un bicchiere che cadde a terra. Il bicchiere in frantumi non aveva svegliato la sua fidanzata che stava ferma aspettando la luce del giorno. Era iniziato così un dialogo mattutino tra Livia e Salvo sui sogni appena sognati o meno. All’improvviso la sveglia suonò di nuovo, questa volta nella realtà, considerato che il commissario, ancora “’ntronato dal sonno” aprì gli occhi e subito capì di essere solo nel letto. Livia non c’era, se ne stava a Boccadasse. Aveva sognato tutto, compreso il sogno di Livia.
Il poliziotto sceso dal letto, era andato in cucina per prepararsi la “solita cicaronata” di caffè e poi via sotto la doccia. In verità Montalbano non aveva nessuna voglia di andare a Vigàta, perché da un po’ di tempo il paese aveva cambiato completamente aspetto, era tornato indietro nel tempo, agli anni Cinquanta del XX Secolo. A Vigàta si stava girando una “ficzion” e i paesani, curiosi e affascinati dalla novità, con un pretesto qualsiasi lasciavano perdere quello che stavano facendo per correre a vedere girare alcune scene della “ficzion”. Addirittura era stata richiesta la forza pubblica per tenere lontani i curiosi. E la forza pubblica altri non era che Mimì Augello,

“mittuto a capo dell’agenti che protiggivano la truppi, e in special modo le attrici”.

Quindi nel commissariato erano rimasti in tre: Montalbano, Fazio e Catarella. Inoltre per rendere lo scenario quanto più verosimile la produzione italo-svedese aveva sollecitato gli abitanti a cercare vecchie foto e filmini. L’ingegner Ernesto Sabatello si era ricordato che nella soffitta della sua abitazione c’era una grossa cassa piena di vecchi filmini superotto tutti girati da suo padre. Dopo averli visionati l’uomo si era accorto che tra tutte queste bobine che rappresentavano scene di vita familiare, ce n’erano sei del tutto anomale perché ritraevano la stessa scena. Anzi, l’immagine era fissa, ripresa sempre dallo stesso punto di vista. Inoltre i sei filmini erano stati girati nel corso di sei anni, uno per anno, dal ’58 al ’63, il 27 marzo alle 10 e 25. La scena rappresentava un pezzo di muro, sempre lo stesso. Ovviamente questo fatto strano aveva solleticato la mente sempre allerta del commissario Montalbano.

“... Si fici persuaso che non avrebbi avuto paci fino a quanno non sarebbi stato ’n condizioni di dari ’na risposta logica e concreta prima di tutto a se stisso e po’ a, macari, all’ingigneri Sabatello”.

Vigàta invasa dalla troupe della fiction, un fatto di sangue di tanti anni prima, l’irruzione di uomini armati all’interno di una scuola del paese e la navigazione di Montalbano all’interno del mondo sconosciuto dei social network. Sono gli avvenimenti principali di questo romanzo composto da Camilleri nel 2015, il primo non scritto ma dettato alla sua assistente Valentina Alferj. Immaginiamo così il Maestro che al pari di un cantastorie incanta la sua prima lettrice. Quanto mai simbolica la copertina del volume che raffigura un dipinto di Antonio Donghi intitolato Due canarini in gabbia.

“Ma quanti modi di protezioni esistivano! C’era ’na gana diffusa di protiggirisi da ogni cosa: da quello che s’accanosci, da quello che non s’accanosci, da quello che potrebbi esseri e che non è ditto che sarà, da quelli che vanno dal mari, da quelli che hanno un Dio diverso, da quelli che hanno macari lo stesso Dio ma lo pregano differenti. E comunque sempre meglio quartiarisi. Epperciò le forme di protezioni si moltiplicavano”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La rete di protezione

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Andrea Camilleri. Ritratto di uno scrittore
Maruzza Musumeci
La scomparsa di Patò
Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta
Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Andrea Camilleri a fumetti: “L'odore del diavolo” diventa una graphic novel

Andrea Camilleri a fumetti: “L’odore del diavolo” diventa una graphic novel

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La fame
I demoni di Wakenhyrst
La città di vapore
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
Il delitto allo stagno dei loti. I casi del giudice Dee
Il cesto di ciliegie

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002