SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La cappella di famiglia e altre storie di Vigata di Andrea Camilleri

Sellerio, 2016 - Racconti, perlopiù inediti, che si leggono come un unico romanzo, dove sempre campeggia Vigàta: luogo dell’anima di Andrea Camilleri, borgo bellissimo, animato da strani accadimenti, simbolo degli eterni vizi del popolo italiano.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 24-10-2016

8

La cappella di famiglia e altre storie di Vigata

La cappella di famiglia e altre storie di Vigata

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2016

Nella Collana La Memoria di Sellerio è appena uscito il volume “La cappella di famiglia e altre storie di Vigàta” (2016), quarto volume delle Storie di Vigàta del Maestro siciliano Andrea Camilleri, nato a Porto Empedocle nel 1925.
Otto racconti (Il duello è contagioso, La cappella di famiglia, Teresina, Il palato assoluto, La rettitudine fatta persona, Il morto viaggiatore, Lo stivale di Garibaldi e L’oro a Vigàta), sei dei quali inediti, in un arco cronologico che va dal 1862 al 1950 che si leggono come un unico romanzo, protagonista Vigàta, borgo immaginario, luogo ancestrale e dell’anima del grande narratore.
Vigàta è descritta come borgo animato da strani accadimenti, da personaggi percorsi da passioni violente e assolute, forte di un panorama d’incomparabile bellezza, simbolo e specchio deformante degli eterni vizi del popolo italiano.

Il duello è contagioso se tutto ha inizio il 2 di marzo 1912 a novecento chilometri e passa da Vigàta e precisamente a Roma, capitale del Regno d’Italia, dentro a

“’na squallita cammaruzza di un albirguzzo a ure, chiamato Rebecchino”.

Qui il barone Paternò, tenente di cavalleria che faceva la bella vita e assai conosciuto per le sue prodezze, pugnalò a morte, in seguito “a ’n’azzuffatina furibonna”, la sua amante che lo voleva abbandonare per sempre dopo due anni di amore disperato e travagliato assai. Il fatto di sangue finì sulle prime pagine di tutti i giornali, perché la morta era la bellissima contessa Giulia Trigona di Sant’Elia, sposata e madre di due figli prima dama di compagnia della corte di Sua Maestà la Regina Elena. Quindi lo scandalo aveva gettato legna sul fuoco sulla mai terminata guerra tra monarchici e repubblicani. Perché due persone così altolocate s’incontravano in un albergo della Capitale del Regno così, “fituso”? Si domandava don Vincenzo Paglia terminato di leggere il giornale all’interno del circolo di Vigàta. Era logico che se il “fattaccio” fosse capitato al Grand Hotel, il direttore non avrebbe subito chiamato i carabinieri ma, sapendo chi era la contessa, avrebbe avvertito per prima la corte, la quale si sarebbe comportata con la dovuta discrezione, sosteneva don Vincenzo a don Agatino Cipolla. In quel fatale momento era entrato nella sala del circolo il colonnello Anselmo Capatosta. L’ufficiale aveva la faccia arrabbiata e “l’occhi ’nfuscati”. Monarchico incallito, da quando era scoppiato lo scandalo non riusciva a pigliare sonno. Intuendo di cosa parlavano i soci, “li taliò torvolo”, batté i tacchi, si “’mpalò sull’attenti”, dicendo:

“Signori mi corri l’obbligo d’avvirtirivi che non tollero nel modo cchiù assoluto che in mia prisenzia s’ammanchi di rispetto a Sò Maistà la Rigina d’Italia”.

Nel concitato scambio di opinioni riguardante la moralità delle dame di compagnia della Regina, aveva preso parte anche don Michele Piazza che aveva ricevuto “’na timpulata ’n facci” dal colonnello Capatosta.

“Di quello che ha detto mi darà soddisfazione”. “L’avrà” rispose don Michele, ammollando “un càvucio nei cabasisi” all’ufficiale. “Alea iacta est”. “Il dado è tratto”.

Il guanto di sfida era stato lanciato “e raccogliuto”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La cappella di famiglia e altre storie di Vigata

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
La rivoluzione della luna
La creatura del desiderio
Maruzza Musumeci
Il metodo Catalanotti
Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d'artista"

Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d’artista"

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell'acqua” in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell’acqua” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
La solitudine del mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002