SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Giosuè Carducci

Tutti i libri di Giosuè Carducci recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Giosuè Carducci che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Giosuè Carducci QUI.

Storia della letteratura


Il canto di marzo: la poesia di primavera di Giosuè Carducci

Il canto di marzo: la poesia di primavera di Giosuè Carducci

Alice Figini

Oggi 20 marzo cade l’equinozio di primavera che segna la fine dell’inverno. Celebriamo il momento con la poesia “Canto di marzo” (1885) di Giosuè Carducci che è un inno al risveglio della natura.

La poesia di Giosuè Carducci sulla tomba di Giuseppe Mazzini

La poesia di Giosuè Carducci sulla tomba di Giuseppe Mazzini

Alice Figini

Il 10 marzo 1872 moriva Giuseppe Mazzini. Ricordiamo il patriota risorgimentale attraverso i versi del poeta Giosuè Carducci che furono scolpiti come epigrafe sulla sua tomba al cimitero Staglieno di Genova. Carducci, convinto seguace delle idee mazziniane, dedicò un ultimo toccante elogio al suo eroe. Scopriamone testo, analisi e commento.

“Nostalgia” di Giosuè Carducci: la poesia delle cose perdute

“Nostalgia” di Giosuè Carducci: la poesia delle cose perdute

Alice Figini

Il 16 febbraio 1907 si spegneva a Bologna il poeta Giosuè Carducci. Lo ricordiamo attraverso la poesia “Nostalgia”, uno struggente inno alle cose perdute. In questa lirica l’autore ricorda la sua Maremma toscana, patria e custode della sua infanzia e dà voce a un sentimento preciso: il dolore del ritorno, che è poi l’etimologia stessa della parola nostalgia.

“Nevicata” di Giosuè Carducci: una poesia di amore e morte

“Nevicata” di Giosuè Carducci: una poesia di amore e morte

Alice Figini

Gennaio è tempo di neve, se ne avverte il sentore nell’aria bianca. Scopriamo testo e analisi della poesia “Nevicata” che Giosuè Carducci scrisse nel gennaio 1881 mentre la donna da lui amata, Carolina Cristofori Piva, stava morendo.

“San Martino” di Carducci: parafrasi e analisi della poesia

“San Martino” di Carducci: parafrasi e analisi della poesia

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

87

“San Martino” è una poesia di Giosuè Carducci pubblicata per la prima volta nel 1883. Tra le più celebri e amate, vediamo insieme testo, analisi e parafrasi della poesia.

“Giugno”: la poesia di Giosuè Carducci dedicata al preludio dell'estate

“Giugno”: la poesia di Giosuè Carducci dedicata al preludio dell’estate

Alice Figini

5

Il mese di giugno è il preludio dell’estate, e forse il periodo più dolce dell’intera stagione. Il poeta Giosuè Carducci ha dedicato una bella poesia a questo mese che ci consente di vivere appieno l’atmosfera propizia da esso annunciata. Scopriamone testo e analisi.

“Maggiolata”: il mese di maggio tra luci e ombre nella poesia di Giosuè Carducci

“Maggiolata”: il mese di maggio tra luci e ombre nella poesia di Giosuè Carducci

Alice Figini

96

Il poeta Giosuè Carducci si serve del mese di maggio per comporre un intenso inno alla primavera: “Maggiolata”, che letteralmente significa ’cantata di maggio’. Ma l’idillio viene infranto da un presentimento funesto.
Scopriamo testo, parafrasi e analisi della poesia.

“Davanti San Guido”: la struggente poesia di Giosuè Carducci sull'infanzia perduta

“Davanti San Guido”: la struggente poesia di Giosuè Carducci sull’infanzia perduta

Alice Figini

346

Il 16 febbraio 1907 moriva il poeta Giosuè Carducci, primo italiano a vincere il premio Nobel per la Letteratura nel 1906. Lo ricordiamo con una delle sue poesie più belle, “Davanti San Guido”, in cui Carducci ricorda la sua infanzia.

Il bove di Giosuè Carducci: testo, parafrasi e analisi della poesia

Il bove di Giosuè Carducci: testo, parafrasi e analisi della poesia

Alice Figini

99

Il 23 novembre 1872 il poeta Giosuè Carducci scrisse un sonetto dal titolo "Il bove", nel quale esponeva la propria concezione morale ed etica del mondo.

Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi

Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

198

Pianto antico è un componimento che Giosuè Carducci ha dedicato al figlio, Dante. Vediamo ora il testo, l’analisi e la parafrasi di Pianto antico di Carducci.

Giosuè Carducci: vita, opere e poetica

Giosuè Carducci: vita, opere e poetica

Simone Casavecchia

5

La vita, le opere e la poetica di Giosuè Carducci consentono di coglierne i tratti fondamentali e le tensioni che animarono le sue raccolte poetiche.

Gli scrittori italiani vincitori del Premio Nobel per la Letteratura

Gli scrittori italiani vincitori del Premio Nobel per la Letteratura

Valentina Pennacchio

14

Il primo Premio Nobel per la Letteratura è stato assegnato nel 1901 all’autore francese Sully Prudhomme. Chi e quanti sono invece gli scrittori italiani vincitori del Premio Nobel per la Letteratura?

Altri articoli


Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri: quando e quali residenze di scrittori e poeti visitare
Curiosità per amanti dei libri

Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri: quando e quali residenze di scrittori e poeti visitare

Antonella Gonella

Dal 20 al 30 marzo sarà possibile prenotare le visite per le Giornate nazionali delle case dei personaggi illustri, promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, che costituiscono un ideale giro del paese attraverso gli indirizzi di esponenti di spicco in ogni campo del sapere, tra ricordi e suggestioni. Ecco quando sarà e cinque residenze di scrittori e poeti in tutta Italia da non perdere.

Poesie
Classici

Poesie di Giosuè Carducci

Patrizia Falsini

2

Le stagioni, il Medioevo eroico, l’Italia che si è appena fatta, i classici: questo è Carducci.

Addio, caro Orco. Lettere e ricordi (1889-1906)
Classici

Addio, caro Orco. Lettere e ricordi (1889-1906) di Giosuè Carducci - Annie Vivanti

Patrizia Falsini

5

Annie e Giosuè: una grande storia d’amore e di poesia a dimostrare che se l’arte è eterna, l’amore è tutto.

Gli articoli più letti


Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi

Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi

“Davanti San Guido”: la struggente poesia di Giosuè Carducci sull'infanzia perduta

“Davanti San Guido”: la struggente poesia di Giosuè Carducci sull’infanzia (...)

“San Martino” di Carducci: parafrasi e analisi della poesia

“San Martino” di Carducci: parafrasi e analisi della poesia

Il bove di Giosuè Carducci: testo, parafrasi e analisi della poesia

Il bove di Giosuè Carducci: testo, parafrasi e analisi della poesia

“Nostalgia” di Giosuè Carducci: la poesia delle cose perdute

“Nostalgia” di Giosuè Carducci: la poesia delle cose perdute

Giosuè Carducci: vita, opere e poetica

Giosuè Carducci: vita, opere e poetica

Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri: quando e quali residenze di scrittori e poeti visitare

Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri: quando e quali residenze di (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

8 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

2 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

2 articoli

Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

2 articoli

Valentina Pennacchio

Valentina Pennacchio

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002