SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Scuola


Intrigo scolastico

Intrigo scolastico di Tom Perrotta

Elisabetta Bolondi

2009 - L’autore di questo romanzo è molto noto negli Stati Uniti e solo recentemente è stato tradotto da noi grazie alle lodi che fa dei suoi romanzi l’amatissimo Nick Hornby. Tom Perrotta si dimostra veramente abile nell’esaminare le caratteristiche di un mondo giovanile, quello dell’anno scolastico 1993, che precorre ed anticipa temi e problematiche che nelle nostre scuole si stanno cominciando a vivere solo da poco tempo. Libro consigliato a studenti e insegnanti!

Giulia Alberico

Giulia Alberico

Matteo Grimaldi, scrittore - Rachele Landi

7

Giulia Alberico nasce a San Vito Chietino nel 1949 e vive a Roma. Ha insegnato Italiano e Storia nelle scuole superiori di Roma per trent’anni. Ha pubblicato i libri “Madrigale” e “Il gioco della sorte” (Sellerio), “Come Sheherazade" (Rizzoli), “Il vento caldo del garbino" (Mondadori), il libro intervista a Massimo Girotti “Il corpo gentile” (Luca Sossella), “I libri sono timidi” (Filema). Il Suo ultimo libro è “Cuanta pasion!” (Mondadori, 2009)...

Antonella Landi

Antonella Landi

Matteo Grimaldi, scrittore - Rachele Landi

3

Antonella Landi nasce a San Giovanni Valdarno il primo giorno di febbraio del 1966. Insegna nelle scuole medie inferiori finché un giorno, rientrata a casa dopo una mattinata piuttosto impegnativa, apre un blog: Profe mi giustifico! In poco tempo, l’incredibile crescente popolarità del blog segna la svolta: viene contattata dalla Mondadori e nel 2007 viene pubblicato il suo primo libro, “La Profe. Diario di un’insegnante con gli anfibi”. Ma questo è solo l’inizio... Incontriamo la Profe insieme a Matteo Grimaldi...

Lezione d'amore

Lezione d’amore di Giovanna Bandini

Elisabetta Bolondi

Si stanno moltiplicando i romanzi di insegnanti che decidono di dedicare al loro rapporto con la scuola e gli alunni la loro creatività. Dopo il romanzo di Bajani, “Domani niente scuola”, quello splendido di Eraldo Affinati, “La città dei ragazzi”, e il recentissimo “Cuanta Pasion!” di Giulia Alberico, ecco questo libro della Bandini, giovane insegnante di italiano e latino in un liceo classico del centro di Roma.

Domani niente scuola

Domani niente scuola di Andrea Bajani

Elisabetta Bolondi

1

Mentre infuriano le proteste contro le riforme volute dal ministro Gelmini e tutto il mondo della scuola occupa i media, esce questo insolito romanzo, costruito su un’esperienza diretta: un mese trascorso in gita scolastica con tre diverse classi di licei scientifici italiani... Bajani è abile nel rimanere apparentemente dalla parte di tutti, ma il suo libro appare come una ironica e blanda condanna dei sistemi scolastici voluti da adulti che non sembrano fino in fondo aver capito a chi si rivolge davvero la scuola di oggi.

Diario di scuola
Uno scrittore ci racconta un libro...

Diario di scuola di Daniel Pennac

Arduino Rossi, scrittore

61

Daniel Pennac è uno scrittore di gialli, di teatro, ma in questa occasione ha voluto presentare la sua avventura di ex alunno dell’ultimo banco, oltre che la sua esperienza di insegnante di scolari con problemi. L’insegnante scrittore sostiene di non voler lanciare nessun
messaggio con il suo romanzo, ma che sia proprio la sua esistenza a dover far riflettere: il fannullone è diventato un autore di successo.
E’ un’eccezione?

Non lasciarmi

Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro

Cristina Giuntini

29

Una scuola, come potrebbe essere un qualsiasi college inglese, con i suoi insegnanti ed i suoi studenti. Ma questi studenti sono diversi. Non hanno famiglie che li vadano a trovare, non hanno che una vaga idea del mondo al di fuori del college, e soprattutto non hanno scelta per il futuro: sanno solo che dovranno diventare prima “assistenti” e poi “donatori”.

Il sopravvissuto

Il sopravvissuto di Antonio Scurati

Elisabetta Bolondi

3

Il protagonista è il quarantenne professore di storia e filosofia Andrea Marescalchi che, la mattina degli orali dell’esame di stato, resta l’unico superstite della strage compiuta contro l’intera commissione dall’alunno Vitaliano Caccia, latitante dopo gli omicidi. Tutte le riflessioni proposte dal protagonista, i suoi dubbi, la sua infelicità, sono davvero lo specchio delle contraddizioni nelle quali si dibattono gli insegnanti più sensibili della scuola italiana...

La Profe. Diario di un'insegnante con gli anfibi

La Profe. Diario di un’insegnante con gli anfibi di Antonella Landi

Redazione

5

In questo libro, distillato di un blog che da un paio d’anni è il punto di riferimento di insegnanti e studenti sparsi per la Rete, Antonella Landi racconta con una freschezza e una sapidità rare la quotidianità talvolta esaltante e talvolta deprimente della vita scolastica: gite, supplenze, colloqui coi genitori, Consigli di Classe, slanci didattici e assurdità burocratiche.

1 | ... | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Diario di scuola

Diario di scuola

Present Perfect: traduzione e quando si usa

Present Perfect: traduzione e quando si usa

L'ora di lezione

L’ora di lezione

Il sopravvissuto

Il sopravvissuto

Registro di classe

Registro di classe

Le streghe di Lenzavacche

Le streghe di Lenzavacche

I bambini pensano grande

I bambini pensano grande

I lettori più attivi in questa sezione


Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

20 recensioni/articoli

Serena Gobbo

Serena Gobbo

8 recensioni/articoli

Francesca Ferraro

Francesca Ferraro

6 recensioni/articoli

Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

5 recensioni/articoli

Mario Bonanno

Mario Bonanno

5 recensioni/articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Daniel Pennac

Daniel Pennac

3 recensioni/articoli

Andrea Bajani

Andrea Bajani

2 recensioni/articoli

Giulia Alberico

Giulia Alberico

2 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002