SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il lavoro più (in)adatto a una donna di Chiara Santoianni

2011 - Chiara Santoianni, insegnante e scrittrice, propone una riflessione sagace e ironica che ruota attorno a una professione importantissima eppure bistrattata: quella dell’insegnante.

Rossella Martielli, scrittrice
Rossella Martielli, scrittrice Pubblicato il 20-05-2011

3

Il lavoro più (in)adatto a una donna

Il lavoro più (in)adatto a una donna

  • Autore: Chiara Santoianni
  • Genere: Scuola
  • Anno di pubblicazione: 2011

Leggendo "Il lavoro più (in)adatto a una donna" di Chiara Santoianni, la prima cosa che viene in mente è che l’argomento trattato è più che mai attuale. Dell’istruzione in Italia si è sempre parlato, nel bene e soprattutto nel male: non sono una novità né gli scioperi di studenti e insegnanti, né i sit-in di protesta, né tanto meno le battaglie contro un ministero dell’istruzione che spesso più che difendere la scuola sembra volerla definitivamente affossare. Tuttavia è di questi ultimi anni un malessere diffuso e profondo che sembra andare oltre, coinvolgendo non solo insegnanti e alunni, ma anche l’opinione pubblica in un dibattito che scuote fin nelle fondamenta l’istituzione scolastica.

Senza entrare in questioni annose e scottanti – e in fondo un po’ noiose – come il confronto tra scuola pubblica e privata e l’operato quanto meno discutibile dell’attuale governo, la Santoianni propone una riflessione solo apparentemente più lieve, che ruota attorno a una figura centrale eppure bistrattata: quella dell’insegnante. Circa questa professione da sempre imperversano odiosi luoghi comuni che la vorrebbero tradizionalmente “facile” e in un certo senso “privilegiata”, ideale per le donne, in quanto permette loro di dedicarsi, oltre che al lavoro, a quella che nonostante anni di battaglie femministe e progressiste per molti rimane pur sempre la funzione primaria di una donna: procreare e allevare figli. Ancora oggi questo modo di pensare condiziona pesantemente il mondo della scuola e l’approccio all’insegnamento.

Il libro della Santoianni, ironico e sagace, offre uno spunto di qualità da cui partire per riconsiderare le proprie idee in merito. Perché l’insegnamento è da sempre considerato “il mestiere più adatto a una donna”? È davvero così? In quest’idea c’è un fondo di verità o è l’ennesima, astuta mossa per relegare il femminile alla funzione che da sempre le si reputa più congeniale, quella sociale e assistenziale? L’autrice spazza via ogni stereotipo chiarendo una volta per tutte, senza aver bisogno di dichiararlo apertamente, che non esistono lavori “adatti” alle donne piuttosto che agli uomini, e che l’insegnamento non è un luogo comune, bensì una missione, qualcosa che si fa per passione, come dovrebbe succedere per qualsiasi mestiere. E quello dell’insegnante è un mestiere che ai giorni nostri è sempre più difficile amare e scegliere per motivi che non siano di mero opportunismo. Tra precariato e colleghi molesti, episodi tragico-mici e scolaresche indisciplinate, la scrittrice osserva con realistica rassegnazione un mondo scolastico bistrattato e sottovalutato, le cui potenzialità sono infinite eppure inespresse, difficile da amare perché in fondo è una miniatura della società che verrà, ed è sempre più evidente che non sarà un bel posto. Notevole l’ironia della scrittrice, che di certo non implica una scarsa serietà, bensì uno sguardo lucido e disincantato, che fa sorridere e (di)sperare.
Perché le discussioni sterili lasciano il tempo che trovano, mentre una sagace descrizione della realtà lascia un’impronta profonda.

Il lavoro più (in)adatto a una donna

Amazon.it: 4,89 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il lavoro più (in)adatto a una donna

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Il sale sulla ferita
Eros e Priapo
Cosa è mai una firmetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002