SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Conversazioni sull’educazione di Zygmunt Bauman

Centro Studi Erikson, 2012 - Conversazioni sull’educazione è ciò che promette: una serie di conversazioni, avvenute per lo più tramite email ma corroborate da frequenti incontri face to face, tra il teorizzatore della modernità liquida e Riccardo Mazzeo, suo amico e curatore dell’opera.

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 01-03-2012

5

Conversazioni sull'educazione

Conversazioni sull’educazione

  • Autore: Zygmunt Bauman
  • Genere: Scuola
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Conversazioni sull’educazione (Centro Studi Erikson, 2012) è ciò che promette: una serie di conversazioni, avvenute per lo più tramite email ma corroborate da frequenti incontri face to face, tra il teorizzatore della modernità liquida e Riccardo Mazzeo, suo amico e curatore dell’opera.
Con un linguaggio informale eppur mai banale, Bauman non offre facili soluzioni, ma ci invita ad aprire gli occhi e a interrogarci sul mondo in cui viviamo.

"La convinzione che mi spinge a continuare a cercare, pensare e scrivere nel corso degli anni è che per fare un uso appropriato della (ancorché limitata) libertà di scelta, abbiamo bisogno di essere consapevoli di quella gamma di azioni insite nel ’fato’ (il momento storico non scelto in cui dobbiamo agire) e della gamma di azioni alternative (...) fra cui possiamo scegliere"

La preoccupazione di Bauman si rivolge ai giovani che vivono in un mondo basato sui consumi e sulla velocità, in cui la depravazione riesce a rendere appetibile la deprivazione emotiva e culturale, dove si soffre di sensi di colpa per il poco tempo trascorso con la famiglia e gli amici e dove si supplisce a un tale sentimento con lo shopping.
L’analisi spazia dalla paura verso l’immigrato alle mode virtuali, ma il problema di fondo si basa tutto sull’attuale sistema economico: bisogna produrre e vendere, altrimenti il sistema crolla e noi con lui. La matrice consumistica permea di sé ogni aspetto umano, si insinua nei bisogni intimi e nel tempo libero, ne siamo talmente intessuti da non renderci conto che non siamo più persone, ma solo compratori di qualcosa.
E’ questa la malattia che unifica fenomeni apparentemente lontani tra loro, come le rivolte mediorientali, i saccheggi dei negozi di Londra e Bristol, un certo tipo di razzismo o il disimpegno politico di giovani e meno giovani. La cura può consistere solo in una rivoluzione culturale: un approccio cosciente al mondo che ci permetta di spezzare il circolo vizioso produzione-vendita-acquisto-spreco.

Bauman non cade mai nella disperazione e questa sua fiducia nelle capacità ultime dell’uomo ce lo rende simpatico: non un intellettuale nella torre d’avorio, ma una persona che si interroga sulla società e, dunque, su noi stessi.
Come dovremmo fare tutti.

Conversazioni sull'educazione

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Conversazioni sull’educazione

  • Altri libri di Zygmunt Bauman
  • News su Zygmunt Bauman
Meglio essere felici
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone
Le sorgenti del male
Homo consumens
La brevità del tempo, da Seneca a Bauman

La brevità del tempo, da Seneca a Bauman

In libreria “Nati liquidi”, l'ultimo libro di Zygmunt Bauman

In libreria “Nati liquidi”, l’ultimo libro di Zygmunt Bauman

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Non può piovere per sempre
La rosa e il drago
È tardi!
Il cadavere nel Tanaro
Audrey Hepburn. Sotto un cielo di stelle

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002