SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Io speriamo che me la cavo. Sessanta temi di bambini napoletani di Marcello D’Orta

“Io speriamo che me la cavo” è uno zibaldone composto da sessanta temi di bambini napoletani, compilato minuziosamente da Marcello D’orta, maestro catapultato (per davvero) in una scuola elementare del meridione nel lontano 1990.

Chiara Cianniello
Chiara Cianniello Pubblicato il 30-03-2012

23

Io speriamo che me la cavo. Sessanta temi di bambini napoletani

Io speriamo che me la cavo. Sessanta temi di bambini napoletani

  • Autore: Marcello D’Orta
  • Genere: Scuola
  • Categoria: Narrativa Italiana

“Io speriamo che me la cavo” è uno zibaldone composto da sessanta temi di bambini napoletani, compilato minuziosamente da Marcello D’orta, maestro catapultato (per davvero) in una scuola elementare del meridione nel lontano 1990. D’Orta ha trasformato un’autentica esperienza di vita in un bestseller da cui è stato tratto anche l’omonimo film di Lina Wertmuller, con l’indimenticabile Paolo Villaggio nel ruolo del maestro ligure, figura inesistente nel romanzo originale, che si configura semplicemente come una divertente, folcloristica antologia di testi scolastici. La pellicola, come il libro, cela dietro una patina di comicità, di “humour involontario” come l’ha definito amorevolmente il suo creatore, una realtà angosciosa, sporca, marcia, traboccante di avversità.

Strafalcioni grammaticali affiancano problematiche serie quali la prostituzione, lo sfruttamento minorile (vi ricordate del ragazzino che lavorava di notte e puntualmente si addormentava sul banco?), il contrabbando e soprattutto la camorra. Tuttavia laddove la pellicola cinematografica accentuava questo aspetto, enfatizzata la realtà disastrata del sud Italia (in quel caso il luogo prescelto per divenire teatro della vicenda era stato Corzano), trasmutava persino la preside ed i cittadini in menefreghisti ignoranti, la variante cartacea non si dilunga affatto in ragionamenti pedanti e conserva sempre e comunque quella freschezza infantile che è tipica dei bambini. Io sono napoletana e francamente trovo molto più efficace il messaggio che ci ha voluto lasciare D’Orta piuttosto che quello della Wertmuller.

Morale della favola? Il sud fa schifo e l’intervento di un maestro del settentrione è riuscito a togliere dalla strada un ragazzino altrimenti destinato al carcere? Nessuno salverà miracolosamente il meridione da se stesso, è più proficuo credere nei giovani autori di questi temi, che ottusi non lo sono affatto. La loro capacità critica è indiscutibilmente straordinaria, perciò poco importa se Ulisse si dirigeva verso un’isola chiamata “Aditaca”.
Ed infine eccovi un’eccezionale chiave di lettura, opportunamente fornitaci da Marcello D’Orta in persona:

«Quanti temi avrò letto nei miei dieci e più anni come maestro elementare di Arzano? Non lo so, ne ho perso il conto. Ma non li ricordo perché ordinati o disordinati, tristi, giocosi e persino polemici, tutti hanno sempre detto e a volte dato qualcosa. Tanto che alcuni li ho conservati e ora ho voluto raccoglierne una sessantina tra i più ameni e sorprendenti. Credo che valga la pena di conoscerli. Colorati, vitalissimi, spesso prodigiosamente sgrammaticati e scoppiettanti di humour involontario, di primo acchito possono far pensare a una travolgente antologia di "perle". Ma, per chi sa guardare, sotto c’è qualcosa di diverso e di più. Una saggezza e una rassegnazione antica, un’allegria scanzonata e struggente nel suo candore sottoproletario, una cronaca quotidiana ilare e spietata che sfocia in uno spaccato inquietante delle condizioni del nostro Sud.»

Io speriamo che me la cavo. Sessanta temi di bambini napoletani

Amazon.it: 10,92 €

11,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Io speriamo che me la cavo. Sessanta temi di bambini napoletani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il mare dagli occhi
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta
Eros e Priapo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002