SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quelli che però è lo stesso di Silvia Dai Pra’

2011 - Un anno scolastico ad Ostia, ai tempi della Gelmini, di una prof al primo anno di insegnamento. Ritratti di alunni e alunne, piccoli e adulti, di colleghi, della dirigente scolastica, delle bidelle, dei genitori, del barista di fronte alla scuola...

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 15-04-2011
Quelli che però è lo stesso

Quelli che però è lo stesso

  • Autore: Silvia Dai Pra’
  • Genere: Scuola
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2011

Il mondo della scuola pubblica italiana ai tempi del berlusconismo e della gestione Gelmini non è certo quello che la ingessata ministra dell’Istruzione racconta nelle interviste alle tv o ai grandi quotidiani. Può parlare di scuola solo che ci trascorre/ci ha trascorso/ci trascorrerà le ore più lunghe e significative della propria vita professionale. Ecco allora che il breve, intenso, commovente, polemicissimo libro della professoressa Silvia Dai Pra’ ci può aiutare a capire che cosa è successo, nelle periferie delle grandi città, ai nostri giovani. Ad Ostia, in un professionale alberghiero, la nostra brillante studentessa, dottore di ricerca, esperienze all’estero, diverse pubblicazioni finisce con un contratto per un anno scolastico (si chiama precariato).

Il libro ci racconta i tre trimestri di un anno scolastico appena trascorso: ritratti di alunni e alunne, piccoli e adulti, di colleghi, della dirigente scolastica, delle bidelle, dei genitori, del barista di fronte alla scuola, un ecomostro vicino al mare. Silvia infatti viene assegnata tanto al turno di mattina, nelle prime classi, quanto al corso serale, dedicato ad adulti di ogni età che aspirano al diploma per migliorare le condizioni di lavoro. Fra loro finanzieri, carabinieri, madri di famiglia, coatti, disadattati, energumeni tatuati. Lo zoo umano che l’autrice ci regala, efficacemente riprodotto sulla copertina del libro, fa sorridere appena: in realtà è disperante la situazione che vuole raccontarci, il degrado etico a cui si sono assuefatti giovani e adulti, i rapporti impossibili tra genitori e figli (emblematico il figlio che picchia sua madre che non vuole consentirgli di frequentare la scuola). Un Franti rovesciato, come rovesciate sono tante delle realtà descritte: nel saggio di fine anno le ragazze che dovrebbero imparare a ricevere gli ospiti in un’ipotetica azienda turistica, vengono allenate a sculettare in modo provocante per prepararsi all’intrattenimento in un villaggio vacanze. Più che studentesse in attesa di diploma vengono preparate a diventare veline, da un’insegnante ormai convinta che quella sia l’unica strada per ottenere lavori e compensi. Gli sforzi della Prof, considerata comunista per via dei pantaloni troppo larghi e della voglia di insegnare italiano, determinata a parlare di Saba, Pascoli, Pavese, Montale, i suoi tentativi frustrati di indurre la lettura come valore, lo studio come strumento di emancipazione e di libertà, cozzano con un “fuori” troppo potente e invasivo. Una politica fatta di nostalgie del duce, una sessualità non compresa e distruttiva, un’ignoranza di tutto e tutti gli aspetti del sapere, una mancanza totale di curiosità e di prospettive raccontano la disperazione di interi quartieri abitati da giovani che sperano solo in macchine costose, cellulari potenti, figli da chiamare Belen o Chanel, Kevin o Tomas (senza h). Il libro va letto, meditato, tornando sopra brani che dicono dove stiamo andando, se almeno la scuola pubblica non prova a fermare una discesa verso l’abisso.
L’episodio imperdibile del libro è la visita della classe a Montecitorio, dove viene raccontato lo smarrimento dei ragazzi all’entrata nell’emiciclo: il frastuono dei deputati, il boato che si leva dall’Aula rende sgomenti gli stessi terribili alunni di Ostia:

“….vediamo gruppetti di amici che ridono forte, monadi col cellulare premuto contro l’orecchio, annoiati parlamentati che leggono il giornale appoggiato sui banchi, deputate che passeggiano sculettando e poliponi che se le abbracciano, deputati col pc acceso mentre il loro vicino ride, e si gira per fare un commento con l’espressione che si ha quando si parla di argomenti quali il cibo, il calcio, la gnocca.”

Che altri commenti fare? Il resto è silenzio, con buona pace di un’opinione pubblica distratta, convinta che gli insegnanti lavorino poco, siano tutti comunisti, non meritino più del poco che hanno e che fanno...
Da collega di ruolo per quasi quarant’anni, con tante esperienze simili, un caldo ringraziamento alla Pressoré, che è il ritratto di tanti, troppi di noi.

Quelli che però è lo stesso (Contromano)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quelli che però è lo stesso

  • Altri libri di Silvia Dai Pra’
  • News su Silvia Dai Pra’
Giudizi sospesi
Intervista alla scrittrice Silvia Dai Pra': l'Istria e le foibe

Intervista alla scrittrice Silvia Dai Pra’: l’Istria e le foibe

Premio Letterario Nazionale I Sassi: la prima edizione è tinta di rosa

Premio Letterario Nazionale I Sassi: la prima edizione è tinta di rosa

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Elisabetta Bolondi
    13 maggio 2011, 12:21

    Il libro di Silvia ha una bella recensione oggi su "Il fatto quotidiano"; inoltre sarà presentato al Salone di Torino.
    Un libro da sostenere!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
Baltico
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002