SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’iguana non vuole di Giusi Marchetta

Rizzoli, 2011 - La protagonista, insegnante di lettere di liceo disoccupata, viene chiamata per un anno al Liceo Artistico Bernini di Torino. Il mondo della scuola visto da un’insegnante di sostegno. Un libro-verità.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 03-11-2011

7

L'iguana non vuole

L’iguana non vuole

  • Autore: Giusi Marchetta
  • Genere: Scuola
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2011

Giusi Marchetta è una giovane insegnante napoletana, ha studiato, si è abilitata, da Napoli ha dovuto trasferirsi a Torino, dove ha insegnato in un liceo come insegnante di sostegno. Chi parla di scuola, che si occupa di scuola e di insegnanti dovrebbe leggere questo libro con attenzione prima di esprimere le sue idee e sparare giudizi sul mondo della scuola pubblica italiana di oggi.
“L’iguana non vuole”, pubblicato nel 2011 da Rizzoli, è un romanzo-verità, durissimo e difficile: nelle sue pagine si incrociano i drammi, pubblici e privati, di una generazione il cui slogan più noto è “Ci hanno rubato il futuro”.

La protagonista, insegnante di lettere di liceo disoccupata, viene chiamata per un anno al Liceo Artistico Bernini di Torino, e in un momento lascia la famiglia, gli amici, il compagno Gianni per trasferirsi al nord e prendere immediatamente servizio al liceo. Lì però non insegnerà latino, ma avrà un posto come insegnante di sostegno, per cui ha frequentato un corso di formazione, e le viene subito assegnato Andrea Riccardi, un ragazzo con un handicap psicologico che lo rende violento, rabbioso, aggressivo: un grave problema per l’incolumità psicofisica della classe in cui è inserito, gravissimo per la nuova arrivata che subito viene ritenuta non adeguata al suo incarico. La storia si dipana lungo tutto l’anno scolastico, con tutti i problemi di rapporto fra i docenti, con i genitori, con il personale della scuola, con gli studenti: la classe dove si rifugia Andrea è una specie di microcosmo dove gli insegnanti di sostegno cercano di recuperare ad una sorta di normalità ragazzi con gravissimi disturbi, nell’aggressiva indifferenza di troppi colleghi, che la dice lunga sulle difficoltà infinite a cui sono sottoposti insegnanti giovani, sottopagati, occupati in modo ultraprecario in incarichi che non sono quelli scelti e per cui si erano preparati. Nel liceo artistico di Torino si costruiscono oggetti d’arte e Andrea si concentra sulla confezione di un animale verde, un iguana, che diventa il centro del suo mondo psichico, su cui concentra tutte le sue energie. Quando l’insegnante capirà l’importanza che l’oggetto ha assunto nella testa del ragazzo, riuscirà finalmente a comunicare e ad avvicinarsi a lui: l’iguana non vuole, sarà la parola magica per impedire ad Andrea di fare e farsi del male. Ma i prezzi che la giovane donna paga sono altissimi: una nevrosi sempre più evidente che le fa vedere ovunque serpenti che le strisciano accanto, un malessere psicologico irrefrenabile, la difficoltà di comunicazione e di dialogo con i colleghi, troppo lontani da lei, la solarità del clima napoletano che ha dovuto lasciarsi alle spalle, i soldi che non bastano mai, in una Torino gelida e senza calore umano. Però, più di tutto, il senso di inadeguatezza di chi fa l’insegnante oggi, nella scuola italiana, con il taglio dei fondi, con la presenza di alunni difficili, problematici, stranieri, è descritta da Giusi Marchetta con un linguaggio realistico e simbolico ad un tempo. Le immagini che ci regala sono, soprattutto per chi è stato nelle aule italiane, una fotografia drammatica di una realtà troppo complessa da riassumere, ma troppo difficile da affrontare con i pochi mezzi a disposizione per chi con grande dedizione mette in gioco la propria vita affettiva oltre che professionale.
Una citazione dal libro, del quale ringrazio di cuore la giovane autrice, che chiarisce in modo sintetico cosa vuol dire fare l’insegnante oggi:

“E’ come un pesce nel mare questo ragazzo. Lo sono tutti. Noi insegnanti ci navighiamo sopra, ogni tanto ne peschiamo qualcuno. Ma non sappiamo nulla di quello che succede sotto, di come questi pesci vivono in branco.”

L'iguana non vuole

Amazon.it: 7,01 €

17,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’iguana non vuole

  • Altri libri di Giusi Marchetta
Dove sei stata
Lettori si cresce

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002