SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Come un romanzo di Daniel Pennac

Questo libro è un favoloso omaggio alla lettura e, nondimeno, un prezioso strumento che aiuta, dal genitore all’insegnante, a comprendere il difficile rapporto dei ragazzi con i libri e le ansie e le frustrazioni che a volte suscitano.

Alessandro Trimboli
Alessandro Trimboli Pubblicato il 24-03-2011

57

Come un romanzo

Come un romanzo

  • Autore: Daniel Pennac
  • Genere: Scuola
  • Casa editrice: Feltrinelli

Questo libro è un prezioso strumento che aiuta, dal genitore all’insegnante, a comprendere il difficile rapporto dei ragazzi con i libri e le ansie e le frustrazioni che a volte suscitano.

“Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere”.

Questo saggio, scritto nel 1992, è uno straordinario omaggio alla lettura e, decisamente, una gradevole testimonianza della passione che il nostro Pennac profonde nel difficile mestiere dell’insegnamento, mestiere che, per altro, ha svolto per ventotto anni in un liceo parigino. Proprio dalla grande attenzione che l’autore ha sempre dedicato ai giovani nel corso della sua carriera, deriva l’oggetto di quest’opera che, naturalmente, non poteva non rivolgersi soprattutto a due grandi categorie di pubblico: i genitori e gli insegnanti (anche se la parte finale è ampiamente dedicata al lettore in generale).

Il testo parte subito con una secca premessa:

“Il verbo leggere non sopporta l’imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo amare…il verbo sognare…”.

Queste due righe saranno le fondamenta sulle quali reggerà l’intero trattato. Proprio così, come non si può obbligare qualcuno ad amare o a sognare, tanto meno si può obbligarlo a leggere! Ne ci si può trincerare dietro i soliti luoghi comuni secondo i quali i ragazzi di oggi sarebbero figli della loro epoca dominata dal consumismo e dalla televisione, telespettatori passivi che fruiscono di pillole preconfezionate di immagini, suoni, atmosfere con musiche di sottofondo, bruciando terreno all’immaginazione. E spesso, purtroppo, neanche la scuola, con i suoi programmi anacronistici, riesce a colmare le distanze tra i ragazzi e la lettura. Propinare schede di commento col rispetto di una scadenza significa svilire l’interesse, soffocare ogni tentazione di sogno, spegnere quell’aura di intimità attraverso cui il lettore innalza il proprio spirito. Proprio per questo Pennac insiste molto sul concetto di gratuità: la lettura di un libro dovrebbe essere concessa gratuitamente senza richiedere alcuna contropartita, senza pretendere di inculcare alcun sapere, fin dall’infanzia. A sostegno della sua tesi si avvale della testimonianza di una studentessa che a distanza di quindici anni ricordava ancora stupita il suo professore (Georges Perros):

“Leggeva camminando, con una mano in tasca e l’altra, quella che teneva il libro, un po’ tesa, come se leggendolo lo offrisse. Tutte le sue letture erano dei regali. Non ci chiedeva niente in cambio. […] Attraverso la sua voce noi scoprivamo d’un tratto che tutto ciò era scritto per noi. Quella scoperta giungeva dopo che per lunghi anni l’insegnamento delle Lettere ci aveva tenuti a rispettosa distanza dai libri. Cosa faceva dunque di più dei nostri altri professori? Niente. Per certi versi faceva addirittura di meno. Solo che, ecco, non ci somministrava la letteratura con il contagocce analitico, ce la serviva a gran bicchieroni…”

Allora quando usiamo dire mio figlio, mia figlia, i giovani non amano leggere, usiamo proprio il verbo giusto poiché si tratta veramente di una mancanza di amore di cui non possiamo incolpare soltanto la televisione, i tempi moderni o la scuola. L’appetito del lettore va stimolato sin dalla sua tenera età finché non comincerà a scegliere da solo le sue pietanze.

Nella parte finale del libro c’è un interessante decalogo dei diritti imprescrittibili del lettore che stabilisce, in sostanza, la facoltà di instaurare un rapporto con i libri basato sulla libertà… compresa quella di non leggere.

“L’uomo costruisce case perché è vivo ma scrive libri perché si sa mortale. Vive in gruppo perché è gregario, ma legge perché si sa solo. La lettura è per lui una compagnia che non prende il posto di nessun’altra, ma che nessun’altra potrebbe sostituire.”

Come un romanzo

Amazon.it: 8,55 €

9,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come un romanzo

  • Altri libri di Daniel Pennac
  • News su Daniel Pennac
Diario di scuola
L'occhio del lupo
La Prosivendola
Storia di un corpo
I 10 diritti del lettore secondo Daniel Pennac

I 10 diritti del lettore secondo Daniel Pennac

Daniel Pennac: le frasi e le citazioni più belle

Daniel Pennac: le frasi e le citazioni più belle

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002