SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Saggistica


La libertà dei servi
Politica ed economia

La libertà dei servi di Maurizio Viroli

Giovanni Basile

15

2010 - Se essere cittadini liberi vuol dire non essere sottoposti ad un potere enorme e assolvere i doveri civili, è evidente che gli italiani non possono dirsi liberi: ossia, sono sì liberi, ma liberi nel senso della libertà dei sudditi o dei servi. (pag.17)

Il grande silenzio. Intervista sugli intellettuali

Il grande silenzio. Intervista sugli intellettuali di Alberto Asor Rosa

Maria Laurora

2

Questo libro offre una lucida, e a tratti spietata, riflessione sull’attualità e allo stesso tempo permette un approccio indolore ad un brillante critico nostrano: Alberto Asor Rosa.

Cattiva maestra televisione
Uno scrittore ci racconta un libro...

Cattiva maestra televisione di Karl R. Popper

Rosa Aimoni

59

Il saggio “Cattiva maestra televisione” propone al lettore le opinioni di Karl R. Popper e di altri voci importanti, quali ad esempio John Condry e Karol Wojtyla, in merito alla capacità della televisione di condizionare, nel bene e nel male, i comportamenti di massa.

Cose che gli insegnanti non dicono
Ti presento i miei... libri

Cose che gli insegnanti non dicono di Andrea Muni

Andrea Muni, scrittore

Andrea Muni, insegnante di scuola elementare statale, esperto in educazione degli adulti e ricercatore in filosofia a Roma presso la Pontificia Università Antonianum, ci presenta personalmente il suo saggio "Cose che gli insegnanti non dicono" (Armando, Roma 2009, 160 pagine, 13 euro).

Storia della filosofia raccontata da Fernando Savater
Filosofia e Sociologia

Storia della filosofia raccontata da Fernando Savater

Giovanni Basile

4

2010 - Fernando Savater ci racconta i filosofi, dall’antichità ai giorni nostri. Da Socrate a Maria Zambrano. Il loro pensiero e i loro insegnamenti in un libro che non è il solito manuale schematico e serioso. I filosofi vengono riportati con la loro continua ricerca della verità.

Riflessioni sulla violenza
Uno scrittore ci racconta un libro...

Riflessioni sulla violenza di Georges Sorel

Luca Caddeo

3

Per Sorel, l’uomo inattivo sprofonda per natura nella corruzione morale. La lotta politica ha così, oltre che un fine sociale, anche un vitale valore esistenziale. Georges Sorel seppe suggestionare e ispirare fin dal profondo sia il futuro Duce Benito Mussolini che il carismatico artefice della rivoluzione russa Vladimir Lenin.

Io sono razzista? Il razzismo spiegato ai miei criceti
Libri per bambini

Io sono razzista? Il razzismo spiegato ai miei criceti di Eric Cò

Marco Menna

1

Il libro non è di certo consigliabile a chiunque creda che il mondo sia perfetto così e che non valga la pena di impegnarsi in prima persona per migliorarlo. Destinato ai giovani ma piacevolissimo anche per i più maturi, il libro sintetizza ciò che è stato già detto sul razzismo, aggiungendo spunti interessanti.

Lettere contro la guerra
Romanzi e saggi storici

Lettere contro la guerra di Tiziano Terzani

Dimitri Stagnitto

14

Questo libro raccoglie una serie di lettere scritte da Tiziano Terzani dopo l’undici settembre 2001, in parte all’interno di un dibattito creatosi con Oriana Fallaci sul significato di ciò che accadeva in quei giorni tragici che hanno segnato l’evolversi della storia fino ai giorni nostri.

La matematica non è un'opinione
Scienza

La matematica non è un’opinione di James D. Stein

Dimitri Stagnitto

2

La matematica è l’unica disciplina in grado di dimostrare con un certo grado di certezza i propri limiti: questo aspetto la rende davvero molto potente e credibile ed il libro contiene molti esempi al riguardo, con storie interessanti e affascinanti.

Vestire degenere
Arte, Teatro e Spettacolo

Vestire degenere di Alessandra Castellani

Elisabetta Bolondi

2

2010 - La moda e l’evolversi dell’immagine maschile e femminile lungo tutto il secolo scorso, a partire da autori di romanzi fino alle rock star. Mode e culture giovanili, hippies, punk, glam rock, gothic lolite....

1 | ... | 417 | 418 | 419 | 420 | 421 | 422 | 423 | 424 | 425 | ... | 432
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


La pupa di Zabban. Ebrei di Sicilia nel Novecento

La pupa di Zabban. Ebrei di Sicilia nel Novecento

Se continua così. Cinema e fantascienza distopica

Se continua così. Cinema e fantascienza distopica

Storie siciliane. Da Dionisio ai riti di San Giovanni attraverso la Porta Perpetua del Tempo

Storie siciliane. Da Dionisio ai riti di San Giovanni attraverso la Porta Perpetua (...)

I guerrieri-lupo nell'Europa arcaica

I guerrieri-lupo nell’Europa arcaica

Milano

Milano

La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia

La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia

Esame di Maturità 2022: Musicofilia di Oliver Sacks

Esame di Maturità 2022: Musicofilia di Oliver Sacks

I lettori più attivi in questa sezione


Felice Laudadio

Felice Laudadio

620 articoli

Mario Bonanno

Mario Bonanno

596 articoli

Gaetano Celauro

Gaetano Celauro

241 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

198 articoli

Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

161 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

22 recensioni/articoli

Massimo Recalcati

Massimo Recalcati

16 recensioni/articoli

Vito Mancuso

Vito Mancuso

10 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002