SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo di Donatello Fumarola, Alberto Momo

DeriveApprodi, 2013 - Un libro-caposaldo, poderoso, un libro per irriducibili e cinefili, sognatori davanti e aldilà dello schermo fantastico, che potranno farne la loro bussola.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 09-12-2013

8

Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo

Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo

  • Autore: Donatello Fumarola, Alberto Momo
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Ho cominciato dalla fine, non era un romanzo e ho potuto permettermelo. Ho cominciato dalle parole di Enrico Ghezzi l’oscuro, lo speculatore ermetico, l’incursore fuori sincrono di Fuori orario, perché è bene cominciare sempre dalla teoria. Poi ho inaugurato la lunga catena dei registi, con David Linch, celebrato per i suoi onirismi, le sue libere associazioni borderline – thriller, psicoanalisi e fuoco cammina con me -; mi sono soffermato su George Romero il marxista dell’horror, il papà di tutti gli zombie passati presenti e futuri; e ancora su Quentin Tarantino l’iconoclasta, bravissimo nei dialoghi scoppiettanti come caldarroste, abile rovistatore-nobilitatore di trash movie.

Attraverso altri incontri ravvicinati e fiumi di parole ho intuito i perché e percome delle visioni ciniche e post-umane di Ciprì e Maresco, qualcosa della cristologia laica e peccaminosa di Abel Ferrara, degli acquerelli poetici di Kiarostami e poi, e poi le voci di questo “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” (DeriveApprodi, 2013) non finiscono mai, sono un convoglio interminabile verso l’altrove della Settima Arte, in cui viaggiano filmaker e cinemaniaci, i due curatori in primis - Donatello Fumarola (Il manifesto, Filmcritica) e Alberto Momo (architetto-regista), in giro per il mondo a raccattare storie, forzati di festival e rassegne, perché è là che più si incontrano gli epigoni del cinema amateur, quello della sostanza dei sogni, quello a più strati, per cinephile, quello over e underground, quello - ancora - di Manuel De Olivera, Werner Herzog, Otar Iosseliani, Aki Kaurismaki, perché non di sole americanate in dolby surround (soprav)vive lo spettatore. Questo “Atlante sentimentale”, corposo come una piccola enciclopedia (più 450 pagine di grande formato), profondo come le fosse delle Marianne, viene alla luce proprio per dimostrarlo, senza prosopopea da ultima parola, ma con la consapevolezza di avere ancora fiato e birra in corpo per giocarsi a testa alta i tempi supplementari della partita con l’home theater.

Come anticipano in premessa Momo & Fumarola, gli autori incrociati sulle rotte di questo libro di interviste sono

“tutti uomini e donne che cercano. Che si interrogano sul loro lavoro. E su cosa oggi voglia dire creare immagini, siano stampate su pellicola o numerizzate in digitale. E se vale ancora la pena di continuare: in questo libro c’è anche chi ha deciso di abbandonare, di non fare più film – e non è un caso isolato di questi tempi (…) I mondi evocati da questo atlante (…) sono quelli evocati dalle loro parole. I loro film rimangono sull’orizzonte, e sta al lettore, non li conoscesse già, completare il quadro”.

L’intento ultimo del volume sarebbe dunque quello di stuzzicare, di indurre alla curiosità, al gusto della ricerca e della (buona) visione: centrato in pieno. Siamo in presenza di un libro-caposaldo, poderoso, un libro per irriducibili e cinefili, sognatori davanti e aldilà dello schermo fantastico, che potranno farne la loro bussola. Il prezzo, malgrado la consistenza, resta abbordabile, 25 euro.

Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo. Incontri con cinquanta registi contemporanei

Amazon.it: 23,75 €

25,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
In principio fu il male
Gli sguardi che non puoi raccontare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002