SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Saggistica


Le origini della destra in Sardegna. Il partito dell'Uomo qualunque
Politica ed economia

Le origini della destra in Sardegna. Il partito dell’Uomo qualunque

Giuseppe Serra

1

Alla fine ha vinto il partito del mezzo paio di scarpe. Non poteva essere altrimenti: nell’Italia uscita dalla guerra nazifascista non si voleva conceder tregua a nessuno. C’era sempre qualcosa da rimproverare all’avversario: tradimenti, viltà, ignavia, arrivismo, delazioni, malafede… E, quel che è peggio, ognuno era avversario dell’altro.

La formazione culturale di Antonio Gramsci 1910- 1918
Politica ed economia

La formazione culturale di Antonio Gramsci 1910- 1918 di Michele Marseglia

Giulia

140

Michele Marseglia ci consegna un’opera notevole che, pur nella sua essenzialità e brevità, getta uno sguardo su quel periodo delicato e fondamentale in cui si formarono le basi del pensiero non solo culturale, ma più nello specifico filosofico e politico del celebre pensatore di Ales.

I segreti del Vaticano
Romanzi e saggi storici

I segreti del Vaticano di Corrado Augias

Redazione

12

2010 - Il libro di Corrado Augias raccoglie alcune storie, antiche e recenti, relative al Vaticano, Stato sovrano, unico esempio negli ultimi venti secoli di una confessione religiosa strutturata rigidamente in forma politica e statuale.

Elogio della lettura
Curiosità per amanti dei libri

Elogio della lettura di Michèle Petit

Giovanni Basile

8

2010 - "Leggendo possiamo prendere il nostro tempo, invece di doverci adeguare a quello altrui, all’agitazione della nostra società così maniaco-depressiva, al ritmo degli obblighi scolastici o professionali, al movimento accelerato dei giochi elettronici, della pubblicità, dei videoclip, dei talk-show televisivi"

Odio l'estate
Arte, Teatro e Spettacolo

Odio l’estate di Paola De Simone

Elisabetta Bolondi

11

2010 - Riletta e reinterpretata da grandi cantanti provenienti da ogni parte del mondo, la canzone "Estate" di Bruno Martino fa parte di un repertorio classico e riscuote grande successo ad ogni sua nuova edizione. Un saggio leggero come una stagione estiva sul mare che racconta la musica dell’Italia degli anni sessanta... musica revival per sessantenni e non solo!

Il Risorgimento italiano
Romanzi e saggi storici

Il Risorgimento italiano di Alberto Mario Banti

Fiorella Cogliandro

7

Alberto Banti, docente universitario di Storia Contemporanea all’Università di Pisa, nel suo saggio “Il Risorgimento Italiano” presenta questo capitolo della storia italiana in maniera diversa e non convenzionale, interpretandolo non tanto come un movimento politico-culturale, ma ideologico...

La follia in scena
Uno scrittore ci racconta un libro...

La follia in scena di Gianluca Corrado

Rosa Aimoni

Il saggio di Gianluca Corrado “La follia in scena” descrive il rapporto tra la normalità e la follia esaminando l’opinione di vari e rinomati pensatori al riguardo, come ad esempio Foucault e Derrida.
L’esclusione del folle da parte della società avviene su due fronti: quando essa lo respinge perché egli non è in grado di capire le norme della maggioranza, e quando non permette al folle stesso di comprendere il linguaggio astratto e metaforico che si formalizza in arte.

America anno zero
Uno scrittore ci racconta un libro...

America anno zero di Lilli Gruber

Giacomo Bertoni, scrittore

Con "America anno zero", forse uno dei suoi libri più affascinanti, Lilli Gruber ci accompagna nella realtà americana, scavando dentro ai vari conflitti, alle discussioni, ed alle scelte politiche che caratterizzano questa nazione così potente.

La sezione aurea
Uno scrittore ci racconta un libro...

La sezione aurea di Mario Livio

Paolo Trucillo, scrittore

8

La più ampia raccolta di curiosità e di cultura matematica sulla sezione aurea mai diffusa in Italia.

Nonostante il Vaticano
Religioni

Nonostante il Vaticano di Gianluca Ferrara

Gina Sfera

2010 - Scritto come saggio/testimonianza, questo libro ci induce a riflettere sulla verità che il titolo palesa in maniera inequivocabile: dove si trova il messaggio rivoluzionario di Gesù, dove il suo anelito all’accoglienza, all’armonia, alla non esclusione, dove è forte il suo messaggio di amore incondizionato? Non negli apparati ecclesiastici...

1 | ... | 418 | 419 | 420 | 421 | 422 | 423 | 424 | 425 | 426 | ... | 432
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


La pupa di Zabban. Ebrei di Sicilia nel Novecento

La pupa di Zabban. Ebrei di Sicilia nel Novecento

Se continua così. Cinema e fantascienza distopica

Se continua così. Cinema e fantascienza distopica

Storie siciliane. Da Dionisio ai riti di San Giovanni attraverso la Porta Perpetua del Tempo

Storie siciliane. Da Dionisio ai riti di San Giovanni attraverso la Porta Perpetua (...)

I guerrieri-lupo nell'Europa arcaica

I guerrieri-lupo nell’Europa arcaica

Milano

Milano

La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia

La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia

Esame di Maturità 2022: Musicofilia di Oliver Sacks

Esame di Maturità 2022: Musicofilia di Oliver Sacks

I lettori più attivi in questa sezione


Felice Laudadio

Felice Laudadio

620 articoli

Mario Bonanno

Mario Bonanno

596 articoli

Gaetano Celauro

Gaetano Celauro

241 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

198 articoli

Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

161 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

22 recensioni/articoli

Massimo Recalcati

Massimo Recalcati

16 recensioni/articoli

Vito Mancuso

Vito Mancuso

10 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002