SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ragione e follia nelle opere di Stephen King di Giuseppe Magnarapa, Emiliano Sabadello

il rovescio, 2010 - Il saggio è firmato da Giuseppe Magnarapa (neuropsichiatra) e Emiliano Sabadello (Filosofo) e inquadra da due diversi punti di vista “speculativi” lo specifico di King.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 07-12-2013

6

Ragione e follia nelle opere di Stephen King

Ragione e follia nelle opere di Stephen King

  • Autore: Giuseppe Magnarapa
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2010

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Sono cresciuto coi romanzi di Stephen King, li leggo (li “divoro”) da quando in Italia uscivano per Sonzogno e “Shining” si intitolava ancora “Una splendida festa di morte”. Tolte alcune divagazioni new age e altre western-fantasy che non gli perdonerò mai, Stephen King è lo scrittore “di genere” che ho riletto di più e con più piacere, forse perché non è un autore “di genere” o meglio lo è in modo atipico: ha scelto l’horror come ambito di riferimento, avesse scelto la storia o il romanzetto rosa sarebbe stato uguale. Stephen King è uno scrittore senza altri aggettivi, capace di raccontare il sogno americano (il naufragio del sogno americano) attraverso il focus parcellizzato dell’America rurale, né più né meno che i grandi “autori” della letteratura realista, e se qualcuno non fosse d’accordo sono pronto a ritornare sull’argomento per spiegarmi meglio. Fuor di metafora: la gran parte dei fantasmi descritti da King sono (possono essere anche) fantasmi interiori, bau-bau che abbiamo nella testa (sogni interrotti, tradimenti, scheletri nell’armadio, cattive coscienze) e a tal proposito sono qui per segnalarvi un volumetto da togliere dalla polvere (“Ragione e follia nelle opere di Stephen King”, Il Rovescio, 2010), non fosse che per rivisitare alcuni topos del “Re” in vista del suo ritorno in libreria con il sequel di “Shining” (“Doctor Sleep”, a gennaio 2014 per Sperling & Kupfer).

Il saggio è firmato da Giuseppe Magnarapa (neuropsichiatra) e Emiliano Sabadello (Filosofo) e inquadra da due diversi punti di vista “speculativi” lo specifico di King:

  • il primo (“La follia nell’opera di Stephen King”) da un’ottica segnatamente psicoanalitica, incentrato sulla valenza psicologica dei personaggi kinghiani e sulla ricorrenza dei concetti Morte e Follia all’interno della sua narrativa;
  • il secondo (“Reale e razionale in It”), muovendo da Hegel, orientato a rintracciare ingerenze filosofiche nel romanzo-fiume (beh, più romanzo-fiume degli altri) “It”.

I due excursus sono autonomi per taglio e contenuti ma suffragano entrambi quella che è da sempre anche la mia impressione: la necessaria rilettura secondo coordinate “alte” del corpus kinghiano. Come scrive Roger Kint nella sua prefazione:

“Se i due agili saggi che compongono questo scritto sono di differente ispirazione, e di differente struttura, discorso ben diverso va fatto per il terreno nel quale sono nati e si sono sviluppati, il terreno della comune passione kinghiana, la passione per un certo tipo di narrativa e del ruolo catartico che ha la fantasia nei confronti della realtà”.

Proprio per la sua insolita impalcatura “colta”, consiglio caldamente questo libro dove è possibile rintracciare punti di vista inediti e la riprova dell’assoluta caratura autoriale del “Re”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ragione e follia nelle opere di Stephen King

  • Altri libri di Giuseppe Magnarapa
Il teorema di Basaglia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il delitto della vedova Ruzzolo
La signora dell'acqua
Uova
Prigioniero della notte
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002