SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Noi di Walter Veltroni

Un romanzo che ripercorre la storia recente del nostro Paese non come una cartolina sbiadita di nostalgia, ma come un racconto vivo e appassionante di vite e di cuori, di uomini e donne che ci prendono per mano e ci accompagnano lungo il loro percorso, passando poi il testimone ai loro figli e ai loro nipoti.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 28-06-2010

1

Noi

Noi

  • Autore: Walter Veltroni
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2010

Ancora più dei precedenti libri pubblicati dall’ex Sindaco di Roma, questo “Noi”, suo primo vero romanzo dopo, fra gli altri, una biografia e una raccolta di racconti, si è imposto all’attenzione del pubblico non solo a causa della fama e dell’autorevolezza del suo autore, ma anche in seguito alla ventilata ipotesi di candidarlo al Premio Strega. Ipotesi che lo stesso Veltroni ha stroncato sul nascere, pubblicando una lettera aperta nella quale ha spiegato di avere richiesto espressamente alla Casa Editrice di evitare la sua candidatura, in quanto si dice convinto che i due ruoli, quelli, cioè, di politico e di scrittore, debbano rimanere ben distinti. Apprezzabile, ma, mi sento di dire, peccato.
Peccato perché, personalmente, l’unico difetto che ho riscontrato in questo libro è costituito da qualche incongruenza nei tempi dei verbi, cosa peraltro ultimamente comune a tanti (troppi) romanzi in commercio. A parte questo, non è facile trovare una scrittura così genuina, fresca eppure partecipe, una penna che riesca a ripercorrere la storia recente del nostro Paese non come una cartolina sbiadita di nostalgia, ma come un racconto vivo e appassionante di vite e di cuori, di uomini e donne che ci prendono per mano e ci accompagnano lungo il loro percorso, passando poi il testimone ai loro figli e ai loro nipoti. C’è tanto dolore, ma anche tanta gioia nelle loro vite, che somigliano incredibilmente alle nostre. Dalle vite private si svolge il racconto collettivo, un “io” che diventa “noi” e ci abbraccia tutti, con le tristi vicende del fascismo e delle leggi razziali, del terrorismo, della crisi dei valori, e con i piccoli ricordi di ogni giorno, i caroselli, i giocattoli, le canzoni, inseriti armoniosamente nella narrazione non in veste di aneddotica, ma in modo talmente naturale da favorire la nostra “ambientazione” di lettori in ciascuno dei decenni affrontati.
Anni 40: il fascismo, la guerra, lo sterminio degli ebrei. Alfredo, maggiordomo di un gerarca, assiste al crollo del vecchio mondo, mentre il figlio Giovanni scopre l’orrore delle bombe e della distruzione. Anni 60: il boom economico. Giovanni, accompagnato dal figlio Andrea, viaggia da Milano a Roma in visita alla moglie malata. Anni 80: la crisi della famiglia, il terrorismo. Andrea e Monica, ex contestatori nei movimenti studenteschi, sono sull’orlo del divorzio malgrado il figlio Luca, mentre Alberto, fratello di Andrea, si sta perdendo: Andrea avrà il coraggio di salvarlo?
La parte finale del romanzo, ambientata nel 2025, diventa vera e propria letteratura di anticipazione, e ci regala il momento più suggestivo e fantasioso di tutto il libro, tanto da far pensare che potrebbe costituire un buon punto di partenza per un romanzo a sé stante. Ne è protagonista Nina, la figlia di Luca, in un mondo dove ciascuno può ottenere in un attimo quello che vuole, ma dove un regime “soft” non “proibisce”, ma “sconsiglia” l’interazione fra persone e, soprattutto, la memoria, bollata come un inutile e ozioso passatempo. Ma i giovani hanno già pronta la loro ribellione segreta...
In generale, l’impressione è che l’autore non sottovaluti mai il dolore delle persone, ne sia, anzi, profondamente partecipe, ma allo stesso tempo mantenga un atteggiamento di speranza e di fiducia nel futuro e nelle capacità di ripresa di ciascuno di noi. Noi come individui, noi come collettività, noi nel nostro cammino che condividiamo: lacrime e sorrisi privati, ma universali.

Mai dire noi. Tutto quello che non avreste voluto sapere

Amazon.it: 18,90 €

19,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Noi

  • Altri libri di Walter Veltroni
  • News su Walter Veltroni
Buonvino tra amore e morte
Odiare l'odio. Dalle grandi persecuzioni del Novecento alla violenza sui social: le conseguenze tragiche di una malattia del nostro tempo
La scoperta dell'alba
La scelta
La Roma dei bombardamenti del '43 nel nuovo romanzo di Walter Veltroni

La Roma dei bombardamenti del ’43 nel nuovo romanzo di Walter Veltroni

“Il caso Moro e la Prima Repubblica” di Walter Veltroni

“Il caso Moro e la Prima Repubblica” di Walter Veltroni

Giuria dei Letterati Campiello: Veltroni è il nuovo presidente

Giuria dei Letterati Campiello: Veltroni è il nuovo presidente

"Assassinio a Villa Borghese" di Walter Veltroni inaugura la nuova collana "Lucciole" Marsilio

"Assassinio a Villa Borghese" di Walter Veltroni inaugura la nuova collana "Lucciole" Marsilio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002