
Feste religiose in Sicilia di Leonardo Sciascia
59
Una pregevole prova saggistica che, condotta con lo sguardo dell’illuminista, esplora il mondo popolare per mostrarne la refrattarietà ai valori del cristianesimo.
Feste religiose in Sicilia di Leonardo Sciascia
59
Una pregevole prova saggistica che, condotta con lo sguardo dell’illuminista, esplora il mondo popolare per mostrarne la refrattarietà ai valori del cristianesimo.
Papa Francesco. Come l’ho conosciuto io di Lucio Brunelli
5
San Paolo Edizioni, 2020 - La prima volta che Brunelli, giornalista e vaticanista, sente parlare del cardinal Bergoglio è nel 2001. Quattro anni dopo, in occasione del Sinodo mondiale sull’eucaristia, riesce finalmente a incontrarlo. "Papa Francesco. Come l’ho conosciuto io" raccoglie impressioni e resoconti dei preziosi incontri tra il giornalista e il Pontefice.
Simone chiamato Pietro. Sui passi di un uomo alla sequela di Dio di Mauro Giuseppe Lepori
1
Marietti, 2004 - Fra Mauro Lepori tenta di dare voce alle angosce e ai dubbi del santo martire, ricordando che le fragilità umane non impediscono la santità, che anzi non rende immuni da esse.
Vite apocrife di San Francesco D’Assisi di Massimiliano Felli
7
Fazi, 2020 - Massimiliano Felli racconta la vita del poverello d’Assisi in maniera diversa: un’opera di invenzione narrativa, umana, ma allo stesso tempo con precisi riferimenti storici.
Bibbia e cinema di Peter Ciaccio
10
Claudiana, 2018 - Nella critica cinematografica non vi è un sufficiente approfondimento su tematiche di ordine biblico: "Bibbia e cinema" colma questa lacuna, arricchendo la lettura dei film con le colte e pertinenti annotazioni di chi unisce l’amore per il cinema a una attenta conoscenza dei testi biblici.
Screens Wide Shut. Cinema e massoneria di Vincenzo Sacco
70
Rogas, 2018 - Nel pregevole e originale saggio "Screens Wide Shut", Vincenzo Sacco indaga con precisione e competenza la filmografia che contiene elementi che richiamano l’universo massonico nei tratti più essenziali e caratteristici.
L’effigie dell’abate Gioacchino da Fiore di Pasquale Lopetrone
1
"L’effigie dell’abate Gioacchino da Fiore" è un interessante lavoro di analisi sull’effigie dell’abate Gioacchino da Fiore del 1612. Il libro è stato patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria.
Il sangue di Natuzza si fa scrittura. La verità sulle emografie di Lucia Bisantis, Francesco Frontera, Francesco Petricone
1
Pellegrini, 2019 - Il libro, curato da Arcangelo Badolati, evidenzia il rapporto speciale che i tre autori, Lucia Bisantis, Francesco Frontera e Francesco Perticone, hanno avuto con Natuzza Evolo, la mistica di Paravati a cui si attribuiscono eventi miracolosi.
Dieci di Elena Loewenthal
4
Einaudi, 2019 - Un’originale e approfondita esegesi del Decalogo.
I Vangeli apocrifi di Gianluca Cogoni
33
Arkadia Editore, 2019 – Oltre ai quattro Vangeli ufficiali, sono stati ritrovati numerosi manoscritti e frammenti “nascosti”, perché contenevano versioni della vita e passione di Cristo non riconosciute dalla Chiesa ufficiale.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alida Airaghi
35 articoli
Mario Bonanno
27 articoli
Gaetano Celauro
26 articoli
Graziella Atzori
24 articoli
Giovanni Basile
23 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Papa Francesco
14 recensioni/articoli
Vito Mancuso
5 recensioni/articoli
Joseph Ratzinger (Benedetto XVI)
5 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net