SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Aforismi e frasi celebri

"È Natale": l’augurio in poesia di Madre Teresa di Calcutta

Madre Teresa di Calcutta non era una poetessa, ma potrebbe essere considerata tale. Le sue parole risplendono di una profondità inattesa guidandoci nei labirinti dello spirito. Scopriamo il vero significato del Natale in questo suo speciale augurio che ci ricorda che il dono più speciale è riposto in noi.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 22-12-2022
"È Natale": l'augurio in poesia di Madre Teresa di Calcutta

Non è una poesia né un vero augurio e nemmeno una preghiera, ma una riflessione profonda e necessaria sullo spirito delle festività. È Natale di Madre Teresa di Calcutta viene citata su diversi manuali scolastici, alla stessa stregua di un brano illustre di narrativa. Non ha parole in rima, non è suddivisa in strofe, non segue particolari schemi metrici: è un testo senza pretese che tuttavia dice tutto.
Il significato vero del Natale è espresso nelle parole di questa suora povera che viveva in India e che con i suoi piedi scalzi ha percorso frontiere invalicabili persino al più temerario degli esploratori.

Il testo di Madre Teresa è un augurio di Natale universale: non è destinato ai credenti o ai cattolici, ma a ogni essere umano, anzi, per estensione a ogni essere vivente. A differenza di molti poeti, la piccola suora diventata santa non parlava del simbolismo del presepe o del Bambino Gesù, non si riferiva a Madonne e stelle comete, ma alla realtà - spesso impietosa e ingiusta - di ogni giorno.
Attraverso le sue parole Madre Teresa ci invita a guardare il mondo con altri occhi e a rendere ogni giorno Natale mediante dei piccoli, semplici gesti, che tutti noi possiamo compiere. Perché “è Natale ogni volta che sorridi e che tendi la mano” ed è questo l’insegnamento di questa grande festa che purtroppo oggi si sta trasformando sempre di più in una fiera del consumismo e in una corsa sfrenata ai regali. C’è un dono nascosto in ciascuno di noi, ci ricorda Madre Teresa di Calcutta, e noi questo dono abbiamo il potere di darlo agli altri.

Scopriamo testo e significato della poesia natalizia scritta da Madre Teresa.

È Natale di Madre Teresa di Calcutta: testo

È Natale ogni volta
che sorridi a un fratello
e gli tendi la mano.
È Natale ogni volta
che rimani in silenzio
per ascoltare l’altro.
È Natale ogni volta
che non accetti quei principi
che relegano gli oppressi
ai margini della società.
È Natale ogni volta
che speri con quelli che disperano
nella povertà fisica e spirituale.
È Natale ogni volta
che riconosci con umiltà
i tuoi limiti e la tua debolezza.
È Natale ogni volta
che permetti al Signore
di rinascere per donarlo agli altri.

È Natale di Madre Teresa di Calcutta: significato e commento

La semplice poesia di Madre Teresa di Calcutta è basata sull’insistita ripetizione del verso “È Natale ogni volta che”. Un ritornello scandito che richiama alla memoria le lezioni metodiche insegnate dai maestri delle elementari che, con pazienza, ci invitavano a continuare la frase esprimendo il nostro pensiero.
Madre Teresa di Calcutta era solita ripetere che “Natale non è solo una data”: la suora di focalizzava sul significato vero della festività ovvero nell’annuncio di una nascita. La Natività del bambino in questo nostro mondo si svolge ogni giorno e spesso siamo troppo affaccendati e distratti per capirlo.
I versi di questa semplice poesia seguono una climax crescente passando dalla dimensione umana a quella spirituale. Inizia dalla limpida verità insita nei gesti: una mano tesa, un sorriso, il silenzio volto all’ascolto. Poi passa alla condizione morale: i principi, la speranza, la riconoscenza dei propri limiti. Infine si dischiude a un approccio più spirituale: permettere a Gesù di rinascere in noi.
La figura di Gesù qui è intesa in senso simbolico, come metafora di carità, pietà e spiritualità. Madre Teresa applica l’insegnamento cristiano alla vita, facendo dell’immagine cristologica una figura umana e non divina: Dio che si fa uomo siamo noi nelle nostre mani tese, nei nostri atti di dolcezza, nel conforto che possiamo dare con un semplice sorriso. Questi sono i veri doni, conclude Madre Teresa di Calcutta. Per questo motivo È Natale appare come una preghiera laica che può essere recitata da persone di ogni credo e di ogni latitudine, senza alcuna distinzione.

Qual è il vero significato del Natale? Non è nella fastosa celebrazione cristiana né nel consumismo degli enormi pacchetti regalo o nel simbolo pagano dell’albero adornato che risplende nei nostri salotti. Il vero significato del Natale è nella nostra umanità.
Si tratta di una lezione semplice che può essere appresa da chiunque: i bambini leggono queste parole a scuola e forse gli adulti le riscoprono, anche se da anni non mettono più piede in una chiesa. L’insegnamento umano di Madre Teresa di Calcutta è che il Natale è la festa di tutti: dei poveri, dei malati, degli oppressi, degli esclusi. Ma nella nostra corsa sfrenata e affannosa ai regali può essere arduo comprendere la semplice verità che l’attenzione verso l’altro è la cosa più difficile da donare.

leggi anche

Le più belle frasi di auguri per Natale

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: "È Natale": l’augurio in poesia di Madre Teresa di Calcutta

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Natale News Libri Poesia Aforismi e frasi celebri Madre Teresa di Calcutta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002