SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Elogio della terra. Un viaggio in giardino di Byung-Chul Han

Nottetempo, 2022 – Un racconto sensibile che rappresenta il seme per lo sviluppo di una coscienza planetaria.

Federico Carciaghi
Federico Carciaghi Pubblicato il 05-06-2023
Elogio della terra. Un viaggio in giardino

Elogio della terra. Un viaggio in giardino

  • Autore: Byung-Chul Han
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Nottetempo
  • Anno di pubblicazione: 2022

Sono note a tutti le immagini drammatiche delle piogge copiose che hanno colpito la nostra penisola nelle ultime settimane, sintomo evidente di qualcosa che non sta più funzionando all’interno del pianeta. Si parla di case green, auto elettriche e tante possibili soluzioni da adottare per migliorare il nostro rapporto con la Terra, tuttavia pare che la strada sia ancora impervia.

Dalla terra emerge invece l’imperativo di proteggerla, cioè di trattarla bene. In tedesco, “proteggere” (schonen) è etimologicamente legato al “bello” (schön). Il Bello ci obbliga, ci intima, di avere riguardo. Bisogna proteggere il Bello.

Così scrive Byung-Chul Han nel suo Elogio della terra. Un viaggio in giardino (nottetempo, 2022, trad. di Simone Aglan-Buttazzi), libello che raccoglie le sue riflessioni sul rapporto uomo-ambiente.
Il filosofo coreano, prediligendo un approccio metafisico nella sua scrittura, raccoglie in queste pagine il racconto della sua esperienza berlinese, dove ha avuto modo di dedicarsi per tre anni alla cura del Bi Won – ossia in coreano un “giardino segreto” – della sua abitazione nella capitale tedesca.

Lo scenario tedesco è pretesto per far sì che il racconto esperienziale dell’autore si impregni di tutta quella filosofia romantica che ha fatto del sublime e del sentimento di impotenza e di struggimento dell’uomo di fronte alla vastità della natura, talvolta madre talvolta matrigna. Goethe, Schiller, Hölderlin, Novalis sono solo alcuni dei riferimenti che guidano Byung-Chul Han alla scoperta del suo proprio intimo rapporto con la Terra.
Tuttavia, più che di fronte a un saggio sull’antropocene o sul cambiamento climatico, il lettore si ritrova fra le mani una sorta di “zibaldone di pensieri” che accompagnano il corso delle stagioni e la lenta metamorfosi delle piante che popolano il “Bi Won”.

L’originalità del libro, oltre a contenere splendide illustrazioni, sta nel raccontare un’esperienza panica, mistica, di genuino stupore con cui l’autore, sporcandosi le mani con terriccio, semi e piante, eleva il suo spirito alla ricerca di una coscienza planetaria superiore che lo porta a sviluppare amore e rispetto verso la Terra, alla ricerca della felicità in piena comunione con l’ambiente.

La terra mi pare fonte di felicità. Spesso mi sono sorpreso della sua estraneità, alterità e specificità. Solo mediante questo lavoro fisico ho imparato a conoscerla davvero. Innaffiare i fiori, osservarli nel farlo, placa e rende silenziosamente felici. […] Lavorare in giardino rende felici. In giardino mi riprendo dal tormento della vita.

Elogio della terra non è dunque un’apologia dell’ambientalismo, né un racconto di un’esperienza di giardinaggio, bensì è un omaggio alla secolare memoria letteraria e filosofica che torna oggi, attraverso le parole del filosofo coreano, a sollecitare prepotentemente un approccio più rispettoso verso la natura, un atteggiamento di fraterna attenzione per l’Altro.

La natura infatti è l’Altro che ci circonda, che esige ascolto e tempo da dedicare:

Il giardino mi allontana ancora di più dal mio ego: io non ho figli, eppure grazie al giardino imparo pian piano cosa significhi prendersi cura degli altri, assisterli.
Il giardino è diventato un luogo d’amore.

Un racconto sensibile che rappresenta il seme per lo sviluppo di una coscienza planetaria che finalmente comprenda quanto la nostra casa sia fonte di bellezza per cui essere grati e non soltanto qualcosa da sfruttare per i propri biechi interessi.

La terra è bella, magica. Dobbiamo proteggerla, trattarla bene, elogiarla, invece di sfruttarla brutalmente. Il Bello ci impone il trattar bene. L’ho imparato, l’ho vissuto.

Elogio della terra. Un viaggio in giardino

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Elogio della terra. Un viaggio in giardino

  • Altri libri di Byung-Chul Han
Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
Stella di mare
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002