SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Bloomsday: cos’è e perché si festeggia il 16 giugno. La romantica fiaba dietro la ricorrenza

Bloomsday: cos'è, cosa significa e perché si festeggia proprio il 16 giugno.

Federica Ponza
Federica Ponza Pubblicato il 16-06-2020

297

Bloomsday: cos'è e perché si festeggia il 16 giugno. La romantica fiaba dietro la ricorrenza

Oggi a Dublino e in molte parti del mondo si festeggia il Bloomsday, una ricorrenza interamente letteraria. Ma sapete che cos’è il Bloomsday e perché si festeggi proprio il 16 giugno?

I più preparati avranno già capito che la festa è strettamente collegata con James Joyce, scrittore, poeta e drammaturgo irlandese tra i più importanti del Novecento che con le sue opere è stato determinante per lo sviluppo della letteratura del XX secolo, in particolare della corrente modernista.

La ricorrenza del Bloomsday è legata proprio ad una delle opere più famose di Joyce: stiamo parlando dell’Ulisse (Ulysses).

Bloomsday: cos’è e perché si festeggia il 16 giugno

L’Ulisse viene pubblicato da James Joyce il 2 febbraio 1922, dopo sette anni di lavoro e inizialmente doveva essere uno dei racconti di Gente di Dublino.

Joyce, alla fine, decide di farne un romanzo di 18 capitoli, ognuno dei quali ha caratteristiche stilistiche molto particolari e la storia raccontata nel libro è parallela a quella dell’Odissea di Omero, come pure i personaggi che sono delle parodie.

La storia si svolge tutta in una sola giornata, il 16 giugno appunto, e racconta la storia di Leopold Bloom, un agente pubblicitario irlandese che gira per le strade di Dublino.

Nel suo libro Joyce utilizza la tecnica del flusso di coscienza e Leopold Bloom ha un ruolo parallelo a quello che aveva Ulisse nell’Odissea.

Il Bloomsday, dunque, è una ricorrenza in onore proprio di una delle opere letterarie più importanti del Novecento: il nome deriva dal cognome del protagonista dell’Ulisse e la data è stata stabilita proprio perché è la stessa in cui si svolgono i fatti del romanzo. Ma perché Joyce scelse proprio questa data?

La motivazione è molto romantica: il 16 giugno 1904 lo scrittore uscì per la prima volta con Nora Barnacle, la donna che poi avrebbe sposato e con cui trascorse tutta la sua vita.

Sembra, inoltre, che James Joyce scrisse nel suo diario questa frase

Today 16 of June 1924 twenty years after. Will anybody remember this date?

che tradotto in italiano sarebbe “Oggi 16 giugno 1924 venti anni dopo. Qualcuno ricorderà questa data?”.

Oggi, in molti ricordano questa data, con diverse iniziative a Dublino e nel mondo, volte a celebrare lo scrittore e il suo romanzo.

E il volere dello scrittore è stato rispettato, in una bella fiaba d’amore in cui milioni di persone ancora festeggiano il primo appuntamento di Joyce e di sua moglie. Bello, no?

Bloomsday: quando è nato e come si festeggia

L’origine del Bloomsday risale al 1954, quando un gruppo di scrittori irlandesi ammiratori di Joyce uscirono per le strade di Dublino il 16 giugno con lo scopo di ripercorrere i passi del protagonista nel libro e di visitare nuovamente i posti descritti nel romanzo, rileggendo anche i brani tratti dal libro.

Questa tradizione si è protratta nel corso degli anni ed è nata l’abitudine di festeggiare la ricorrenza del Bloomsday, organizzando diversi eventi tra cui letture in costume dell’Ulisse, ma anche passeggiate per Dublino, ripercorrendo i luoghi del romanzo, a partire dal Davy Byrne’s pub.

Inoltre, in tutta la città sono organizzati diversi eventi culturali e molti celebrano la giornata anche con colazioni e pranzi a tema.

Eri già a conoscenza di questa ricorrenza? L’hai mai festeggiata? Scrivilo nei commenti a questo articolo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Bloomsday: cos’è e perché si festeggia il 16 giugno. La romantica fiaba dietro la ricorrenza

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Narrativa Straniera News Libri James Joyce Storia della letteratura

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • Ornella Donna
    16 giugno 2017, 14:28

    che bella festa! Non ero a conoscenza di questa eventualità. Bello festeggiarla, magari con dei gruppi di lettura che prevedono la lettura di brani dell’Ulisse. Oppure un percorso obbligato nelle varie tappe a Dublino. Interessante....

  • Deborah
    18 giugno 2020, 11:10

    ..a saperlo avrei inaugurato ierila lettura del suo Ulisse..grazie per questa raffinata chicca..sarebbe bello intraprendere iniziative simili anche in Italia.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Come lupi nella neve: Marco Di Tillo racconta la terza indagine dell'ispettore Canepa

Come lupi nella neve: Marco Di Tillo racconta la terza indagine dell’ispettore Canepa

The Millionaire: trama, trailer e differenze tra libro e film stasera in tv

The Millionaire: trama, trailer e differenze tra libro e film stasera in tv

Giornata nazionale per la promozione della lettura: cos'è e perché è importante celebrarla

Giornata nazionale per la promozione della lettura: cos’è e perché è importante celebrarla

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002