SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il gatto e il diavolo di James Joyce

A Beaugency non esiste un ponte e il diavolo si presta per realizzarlo, chiedendo al sindaco di siglare un accordo: la ricompensa per l’opera sarà un’anima. Alla fine della costruzione sarà un gatto a risolvere la situazione e a permettere al sindaco di non dare a Belzebù quanto stabilito.

Giuliana Arena Pubblicato il 01-04-2019
Il gatto e il diavolo

Il gatto e il diavolo

  • Autore: James Joyce
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

In "The Selected Letters of James Joyce" (1957) si scoprono quasi tutti gli aspetti della vita e delle opere dell’autore modernista, compreso l’amore per la famiglia. Pensieri, ispirazione, realismo e surrealismo vivono nella corrispondenza epistolare con Stephen, il nipote, che permette di scoprire alcuni lati nascosti della sua produzione letteraria. Sottoforma di lettera risultano poi due favole redatte da Joyce: The Cat and the Devil (10/08/1936) e The Cats of Copenhagen (05/09/1936).
In particolare, "Il gatto e il diavolo", basata sulla leggenda de Les chats de Beaugency, è contenuta in una lettera scritta da Villers s/Mer e possiede elementi del folclore irlandese e francese.

Figure centrali di varie leggende sono i gatti, con vizi e virtù, vera passione di nonno e nipote; Stephen, dopo la scomparsa di Joyce, è divenuto esecutore testamentario della sua proprietà letteraria e unico discendente vivente. Noti al pubblico sono gli spostamenti dello scrittore in Francia e Danimarca, specialmente nel primo posto in cui trascorre un lungo periodo affascinato dalla ville lumière e da Ezra Pound. Ma Beaugency, nell’Europa continentale, è una destinazione privilegiata: paese francese di quasi 8.000 abitanti, situato nel dipartimento di Loiret e attraversato dalla Loira. La storia è davvero semplice: a Beaugency, minuscola città sulle rive della Loira, non esiste un ponte che l’attraversa. Il diavolo si presta per realizzare l’opera, chiedendo al sindaco di siglare un accordo: la condizione è quella della ricompensa con un’anima. A questo punto viene rimarcato il legame con l’Irlanda, chiamando il sindaco rieletto nel luglio del 1936 (per la settima volta) Alfred Byrne.
Anche se vi è un chiaro riferimento mefistofelico, nessuna anima viene data in cambio: è sorprendentemente un gatto bianco a risolvere il problema, evitando dannazione e punizione.

Sul piano linguistico sono molti i termini di nuovo conio nelle opere di Joyce, derivati da svariate lingue ad esempio, il tedesco, lo svizzero e il retoromanzo che danno origine a una lingua minore: il Bellsybabble. Il finale de "Il gatto e il diavolo" corrisponde a tutti i canoni di ciò che Vladimir Propp definirebbe «a magic fairy tale», una fiaba magica quindi. La storia deriva dunque da una leggenda popolare francese, una narrazione paradossale e fantastica con eventi assurdi, presentati come realmente accaduti. Forse scaturiti anche dal folclore italiano, dalle favole regionali che presentano valori morali e una sorta di fusione tra favola e leggenda: fedele a una tradizione ancestrale, l’Irlanda in sé è la terra di leggende persino sui felini.
Lo scopo è dimostrare come i gatti riuscirebbero a garantire un sistema migliore, non di tipo autoritario, sostituendo gli umani nelle loro occupazioni. Ripensare a James Joyce come un nonno amorevole che indugia nei sogni per catturare e sorprendere l’immaginazione del suo adorato Stephen non significa ridurne la grandezza letteraria. L’obiettivo è l’esplorazione di un lato misconosciuto del suo genio, quello surreale e comico racchiuso in un’oscura galassia in cui gli abitanti efficienti sono straordinariamente gatti magici dalle vesti antropomorfiche.

Il gatto e il diavolo

Amazon.it: 6,75 €

13,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il gatto e il diavolo

  • Altri libri di James Joyce
  • News su James Joyce
Dedalus. Ritratto dell'artista da giovane
Gente di Dublino
Finnegans Wake
Cosa leggevano Hemingway, Joyce, Stein? Gusti e preferenze di lettura nelle schede della Shakespeare and Company

Cosa leggevano Hemingway, Joyce, Stein? Gusti e preferenze di lettura nelle schede della Shakespeare and Company

La travagliata storia editoriale di “Gente di Dublino” di James Joyce

La travagliata storia editoriale di “Gente di Dublino” di James Joyce

Visitare Trieste sulle tracce dell'Ulisse di James Joyce, a 100 anni dalla sua pubblicazione

Visitare Trieste sulle tracce dell’Ulisse di James Joyce, a 100 anni dalla sua pubblicazione

Bloomsday: cos'è e perché si festeggia il 16 giugno. La romantica fiaba dietro la ricorrenza

Bloomsday: cos’è e perché si festeggia il 16 giugno. La romantica fiaba dietro la ricorrenza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002