SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Addio, caro Orco. Lettere e ricordi (1889-1906) di Giosuè Carducci - Annie Vivanti

Annie e Giosuè: una grande storia d’amore e di poesia a dimostrare che se l’arte è eterna, l’amore è tutto.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 04-07-2019

5

Addio, caro Orco. Lettere e ricordi (1889-1906)

Addio, caro Orco. Lettere e ricordi (1889-1906)

  • Autore: Giosuè Carducci
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Giosuè Carducci (1835- 1907) fu il poeta della Terza italia, amato, esecrato, oggi quasi dimenticato. Annie Vivanti (1866- 1942) fu una poetessa mai conosciuta. Entrambi fanno parte di un mondo che ora si fatica a capire e che viene riesumato da “Addio, caro Orco. Lettere e ricordi (1889-1906)”, carteggio del poeta e della sua amata curato da Anna Folli.

Non ho mai amato Carducci, perché costretta ad imparare a memoria le sue poesie e la sua stessa figura mi intimoriva, anche perché legata a una visione retorica dell’Italia. I miei studi successivi invece lo rivalutarono anche come personaggio, amò diverse donne, anche in età matura come nel caso del rapportocon Annie Vivanti, ultimo suo amore.
Lui, Vate d’Italia, professore di studi classici, esempio per una generazione di poeti, lei, giovane poetessa con un piglio di donna emancipata, si amarono lungamente.
Questo libro contiene il carteggio tra Carducci e Vivanti dal primo incontro alla morte del poeta in cui appare l’immagine di un uomo tenero, innamorato, ben lontano dall’immagine che ne è stata fatta. Egli fece della giovanissima amata una dea e abrogò il suo codice che “impediva alle donne di fare poesia”.
Lei lo chiamava Orco a causa del suo carattere burbero che nascondeva in realtà un cuore d’oro.

La curatrice, Anna Folli, dà una nota biografica molto accurata degli incontri tra gli amanti delineando un arguto ritratto della vita culturale di fine Ottocento tra tradizione e novità.
La poetessa, seppur giovanissima, seppe creare un mito di donna ispiratrice e appassionata e una rete internazionale di amicizie. Non amò solo Carducci, sposò John Chartres, patriota irlandese, da cui ebbe la violinista prodigio Vivien (che conobbe il poeta italiano e lo amò come un nonno) e si dedicò alla poesia e al teatro, non dimenticando mai il suo primo estimatore.
Alla fine del libro sono presenti due ricordi della Vivanti, in uno dei quali appare il poeta e il suo incontro con la regina Margherita a cui fu presentata Annie. E dopo questo l’immagine dei due amanti ne uscì rafforzata nonostante le chiacchiere.
Bella lettura consigliata per studenti di Lettere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Addio, caro Orco. Lettere e ricordi (1889-1906)

  • Altri libri di Giosuè Carducci
  • News su Giosuè Carducci
Poesie
“San Martino” di Carducci: parafrasi e analisi della poesia

“San Martino” di Carducci: parafrasi e analisi della poesia

Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi

Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi

Giosuè Carducci: vita, opere e poetica

Giosuè Carducci: vita, opere e poetica

Gli scrittori italiani vincitori del Premio Nobel per la Letteratura

Gli scrittori italiani vincitori del Premio Nobel per la Letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002