SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah


Stasera in tv Il bambino con il pigiama a righe, il film dal romanzo di John Boyne
Dal libro al film

Stasera in tv Il bambino con il pigiama a righe, il film dal romanzo di John Boyne

Redazione - Arianna e Selena Mannella, scrittrici

36

In occasione della Giornata della Memoria, questa sera alle 21.10 su Paramount Channel andrà in onda il film Il bambino con il pigiama a righe, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore irlandese John Boyne.

I saggi sulla Shoah da leggere nel Giorno della memoria
Libri da leggere e regalare

I saggi sulla Shoah da leggere nel Giorno della memoria

Federica Privitera

21

Oggi, per la Giornata della Memoria, andiamo a scoprire alcuni saggi storici da leggere per non dimenticare gli orrori del passato.

I 15 film tratti dai libri sulla Shoah da vedere nel Giorno della memoria
Dal libro al film

I 15 film tratti dai libri sulla Shoah da vedere nel Giorno della memoria

Federica Privitera

89

I nostri consigli per vedere o rivedere alcuni film tratti da libri che hanno raccontato l’Olocausto o gli orrori della Seconda guerra mondiale.

Giornata della memoria 2021: consigli di lettura
Libri da leggere e regalare

Giornata della memoria 2021: consigli di lettura

Elisabetta Bolondi

13

Oggi è la Giornata della memoria. Quali libri leggere? Ecco i consigli di lettura di Elisabetta Bolondi.

Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre 1943
Libri da leggere e regalare

Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre 1943

Elisabetta Bolondi

227

Il ricordo di quanto accadde a Roma il 16 ottobre 1943 va tramandato di generazione in generazione. Per non dimenticare, la nostra collaboratrice Elisabetta Bolondi propone un elenco di libri sull’argomento.

Una ragazza ad Auschwitz

Una ragazza ad Auschwitz di Heather Morris

Victoria Archontis

21

Garzanti, 2020 - Heather Morris percorre la storia, dai campi di concentramento di Auschwitz fino ai gulag dell’Unione Sovietica, raccontando una delle pagine più buie dell’umanità.

Un amore ad Auschwitz
Storie vere

Un amore ad Auschwitz di Francesca Paci

Anna Grassero

1

UTET, 2018 - Una storia vera, ricostruita tramite testimonianze, documenti e ricordi, che dimostra come i sentimenti possano nascere anche nei luoghi più inaspettati.

Gemelle imperfette
Romanzi e saggi storici

Gemelle imperfette di Affinity Konar

Viola Pasqualini

13

Longanesi, 2017 - Due gemelline. Il campo di concentramento di Auschwitz. Un medico folle: Mengele. E poi l’Armata Rossa e la fuga.

Le leggi razziali e l'ottobre del 1943
Romanzi e saggi storici

Le leggi razziali e l’ottobre del 1943 di Mario Calivà

Gaetano Celauro

9

Controluce (Nardò), 2020 - Nella Roma occupata dai nazisti, nel libro troviamo la narrazione del quotidiano della popolazione di origine ebraica dopo le leggi razziali e una raccolta di testimonianze dirette.

Il silenzio dei vivi
Storie vere

Il silenzio dei vivi di Elisa Springer

Ottavia Digiaro

16

Per più di cinquant’anni l’autrice non era riuscita a raccontare l’orrore di quello che aveva vissuto nel lager in cui era stata deportata. L’amore per il figlio l’ha spinta a scrivere la sua testimonianza.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 19
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Chi ha salvato il diario di Anna Frank? La storia di Miep Gies

Chi ha salvato il diario di Anna Frank? La storia di Miep Gies

Auschwitz di Salvatore Quasimodo: parafrasi e analisi della poesia

Auschwitz di Salvatore Quasimodo: parafrasi e analisi della poesia

Giornata della Memoria: la storia di Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz

Giornata della Memoria: la storia di Liliana Segre, sopravvissuta ad (...)

Chi ha tradito Anna Frank? La rivelazione in un libro

Chi ha tradito Anna Frank? La rivelazione in un libro

Europeana. Breve storia del XX secolo

Europeana. Breve storia del XX secolo

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo

I lettori più attivi in questa sezione


Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

50 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

28 articoli

Antonella Stoppini

Antonella Stoppini

10 articoli

Mara Marantonio

Mara Marantonio

9 articoli

Alice Figini

Alice Figini

8 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002