SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tenera è la notte di Francis Scott Fitzgerald

Il quarto romanzo di Fitzgerald porta ancora una volta il lettore a fare la conoscenza dei protagonisti dei ruggenti anni Venti, qui espatriati in Europa, dove si consuma una storia d’amore dolceamara, tra cliniche psichiatriche e salotti eleganti.

Annalisa Ortolani
Annalisa Ortolani Pubblicato il 29-01-2021
Tenera è la notte

Tenera è la notte

  • Autore: Francis Scott Fitzgerald
  • Genere: Classici
  • Casa editrice: Feltrinelli

Francis Scott Fitzgerald, uno dei principali autori dell’età del jazz e già padre del Grande Gatsby, nel 1934 dà alle stampe Tenera è la notte (in originale Tender is the night). In Italia possiamo facilmente trovare il testo nell’edizione del 2015, edita da Feltrinelli (trad. di E.A. Pantaleo).

Il romanzo, il quarto dello scrittore americano, si apre in Costa Azzurra, ad Antibes. Siamo nel 1925 e la giovane attrice Rosemary Hoyt, accompagnata dalla madre, fa qui conoscenza con un gruppo di americani, suoi connazionali, incarnazione perfetta dei ruggenti anni Venti. Tra di loro, ad attirare particolarmente la sua attenzione ci sono lo psichiatra Dick Diver e la moglie Nicole Warren, i proprietari di Villa Diana, dove tutti loro alloggiano. Rosemary resta subito affascinata da quel luogo lussuoso e sofisticato e dalla compagnia di personaggi così interessanti. A sua volta, il dottor Diver non è indifferente alla ventata di novità e gioventù portata da Rosemary. Ben presto, però, la ragazza si renderà conto che dietro le apparenze non è tutto così luccicante come sembra a una prima occhiata e, soprattutto, l’incontro con Dick farà sorgere non poche complicazioni.

Il legame che c’è tra lui e Nicole è infatti assai particolare, in quanto prima di essere marito e moglie essi sono stati medico e paziente. Fitzgerald ci mostra qui un mondo che si sta sviluppando proprio in quegli anni, ovvero quello della psichiatria. Un mondo che l’autore conosce molto bene per esperienza diretta, in quanto sua moglie Zelda viene ricoverata più volte in clinica per schizofrenia, stesso disturbo di cui è affetta Nicole. È così che la coppia Dick-Nicole fa da specchio, almeno per certi tratti, a quella Scott-Zelda. Infatti, tra la clinica psichiatrica e i sofisticati salotti si consuma la storia dolceamara di un matrimonio, quello tra Dick e Nicole, che non può non rievocare quello dei Fitzgerald.

Quest’opera è quella a cui l’autore ha senza dubbio dedicato più tempo, stendendone molteplici versioni, ma che purtroppo, una volta data alle stampe, non ha suscitato l’effetto sperato, facendo aggravare lo stato depressivo dello scrittore, già emerso a causa delle condizioni della moglie e della crisi economica. La scrittura in parte autobiografica è forse per Fitzgerald il tentativo di dar forma a una vita che si sta sfilacciando, il tentativo di lenire alcune ferite, ma, come ci ricorda all’interno del romanzo:

“Si scrive di cicatrici guarite, un parallelo comodo della patologia della pelle, ma non esiste una cosa simile nella vita di un individuo. Vi sono ferite aperte, a volte ridotte alle dimensioni di una punta di spillo, ma sempre ferite”.

Tenera è la notte

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tenera è la notte

  • Altri libri di Francis Scott Fitzgerald
  • News su Francis Scott Fitzgerald
Per te morirei ed altri racconti perduti
Un sogno di ragazza
Primo maggio
Sogni d'inverno
“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald: l'epopea tragica del narratore del sogno americano

Francis Scott Fitzgerald: l’epopea tragica del narratore del sogno americano

Da un porto all'altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

Da un porto all’altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

“Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald torna in libreria con una nuova traduzione

“Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald torna in libreria con una nuova traduzione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La verità sui femminicidi
La portalettere
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002