SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I grandi classici riveduti e scorretti

Longanesi, 2018 - Insomma un vero spasso che mette scherzosamente alla berlina scrittori, personaggi, storie, ambientazioni: tutto il variegato casellario che caratterizza qualsiasi opera letteraria degna di tale nome.

Luciano Prosperi
Luciano Prosperi Pubblicato il 11-02-2021

1

I grandi classici riveduti e scorretti

I grandi classici riveduti e scorretti

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Classici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Longanesi
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Sololibri.net ha già parlato del libro I grandi classici riveduti e scorretti (Longanesi, 2018) nell’articolo I migliori libri da leggere e regalare a dicembre 2018 selezionati dalla rivista Il Libraio.
Il libro nasce come estensione della pagina Facebook Se i social network fossero sempre esistiti e racconta 50 grandi classici recensiti dal punto di vista di un social network. Ne escono 50 critiche surreali, dissacranti, divertenti. La chiave è una presa in giro di alcuni capolavori della letteratura mondiale di tutti i tempi, a partire dall’Iliade (762 A.C.) per finire con La strada (2006). La quarta di copertina recita:

“Scommettiamo che, finito di leggerlo, vorreste che Dante, Pirandello […] fossero i vostri migliori amici?”

Ma quasi nessuna opera si salva dall’umorismo, spesso noir, del social. La lettura scorre veloce, presi in un vortice di battute, divertissement, dietrologie, voli di fantasia. Insomma un vero spasso che mette scherzosamente alla berlina scrittori, personaggi, storie, ambientazioni: tutto il variegato casellario che caratterizza qualsiasi opera letteraria degna di tale nome. Si ride di gusto, ma in realtà, il lettore non smaliziato (o non esperto) ne esce spaesato, più con la voglia di schivare le opere che di immergersi in esse. La compressione delle trame non giova alla credibilità dei plot, che sembrano storie ingarbugliate, labirintiche, ripetitive, noiose. D’altro canto chi sa ben interpretare può anche cogliere le infinite tessiture che i grandi scrittori hanno inventato, non per il sollazzo dei lettori, ma per la descrizione delle possibilità della vita.
Dalla (divertente) mattanza si salvano La locandiera, ritenuta un omaggio ante literam all’universo femminile e al femminismo, nonché Zanna bianca.

Ma non lasciatevi ingannare, il social ha scelto bene le 50 opere: tutti capolavori che vale la pena leggere. Non posso fare a meno di citare Il gabbiano Jonathan Livingston, Il vecchio e il mare, Il profumo e, soprattutto Fahrenheit 451, ambientato in una società dove (purtroppo) i romanzi vengono bruciati. Senza togliere nulla alle altre 46 grandi opere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I grandi classici riveduti e scorretti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Dante in love
Le mani del mago. Sergio Viganò il massaggiatore dei campioni
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
La signorina Crovato
Il pane perduto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002