SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Non chiedere ragione del mio amore di William Shakespeare

L’Orma Editore, 2016 - Quindici brani scelti ed estrapolati dalle opere teatrali di Shakespeare; quindici lettere che illustrano con fulminea evidenza e vivace dinamismo i caratteri peculiari dei personaggi in scena da Falstaff a Amleto, da Orazio a Malvolio.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 18-05-2016

4

Non chiedere ragione del mio amore

Non chiedere ragione del mio amore

  • Autore: William Shakespeare
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

In una originale ed elegante veste tipografica, l’editore romano L’Orma propone a un prezzo molto conveniente libriccini di autori classici, contenuti in una sovraccoperta trasformabile in busta pronta ad essere affrancata e spedita. Idee regalo, quindi, preziose e finemente curate. La collana, denominata “I Pacchetti”, offre ai lettori testimonianze epistolari di famosi filosofi, artisti e politici di ogni epoca e nazionalità, corredate all’interno da fotografie o immagini poco note al grande pubblico.
Tra le ultime uscite “Non chiedere ragione del mio amore”, un florilegio di messaggi epistolari tratti dalle opere teatrali di William Shakespeare, che rivelano nuove prospettive di interpretazione dei drammi del Bardo, svelando intrighi di potere, amori turbolenti, foschi drammi esistenziali dei suoi immortali personaggi.
Così scrive il traduttore e curatore dell’antologia Eusebio Trabucchi:

“Il teatro di Shakespeare è costellato di lettere: scambiate, scritte, falsificate, sussurrate, fatte a pezzi, declamate ad alta voce. In scena entrano spesso di colpo suscitando negli spettatori un brivido di trepidazione o uno squasso di risa”.

Sono quindici i brani scelti, estrapolati da undici opere shakespeariane, e tutti illustrano con fulminea evidenza e vivace dinamismo i caratteri peculiari dei personaggi in scena, sia che siano mittenti, destinatari o semplici lettori delle missive.
Falstaff, ad esempio, rivelando il suo amore a una incredula e sdegnata signora Page, le si rivolge in questo modo:

“Non vi dico: abbiate pietà. Non è frase degna di un soldato. Vi dico invece: amatemi. E mi firmo:
sono il vostro cavaliere / sia di giorno sia di notte / le mattine e anche le sere / sempre pronto a fare a botte / per difendere vossia”.

E Amleto così scrive a Ofelia:

“Tuo più che mai, signora prediletta, finché questo congegno apparterrà ad Amleto”

e a Orazio:

“Raggiungimi con la velocità con cui si fugge alla morte”.

Malvolio, ne La dodicesima notte, legge una sentenza passata ai posteri per la sua lapidaria evidenza:

“C’è chi nasce grande, chi la grandezza la conquista, chi invece la riceve in dono”.

Artemidoro mette in guardia Giulio Cesare dai congiurati che lo attendono al varco, e Macbeth si rivolge alla sua terribile moglie chiamandola “mia carissima compagna di grandezza”.
Questo volumetto con cui l’editore romano intende celebrare il quarto centenario della morte di William Shakespeare, intitolato poeticamente “Non chiedere ragione del mio amore”, si conclude con un’ultima lettera, ma di Eugenio Montale, che si rivolge con sublime sprezzo a un Malvolio intellettuale contemporaneo di cui stigmatizza la “focomelia concettuale” e l’agilità nel rimescolare “materialismo storico e pauperismo evangelico”.
Tanto per dire che vizi, viltà, accuse e polemiche dell’epoca elisabettiana possono rivivere in qualsiasi epoca e compagine storica.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Non chiedere ragione del mio amore

  • Altri libri di William Shakespeare
  • News su William Shakespeare
La dodicesima notte
La tempesta
Giulio Cesare
Le più belle citazioni
Covid-19: tra i primi a fare il vaccino c'è William Shakespeare

Covid-19: tra i primi a fare il vaccino c’è William Shakespeare

Globe Theatre: opere di Shakespeare gratis in streaming. Ecco titoli e date

Globe Theatre: opere di Shakespeare gratis in streaming. Ecco titoli e date

Shakespeare e il Globe Theatre: il teatro elisabettiano

Shakespeare e il Globe Theatre: il teatro elisabettiano

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Toro

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Toro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I demoni di Wakenhyrst
La città di vapore
La fame
Il delitto allo stagno dei loti. I casi del giudice Dee
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
Il cesto di ciliegie

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002