SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Come scrivere un romanzo giallo o di altro colore di Hans Tuzzi

Bollati Boringhieri, 2017 - Il noto scrittore Hans Tuzzi dà delle dritte a chi vuole scrivere un giallo ma soprattutto spiega quanto è difficile saper scrivere bene. Si avventura così in un viaggio nella storia della letteratura che non risparmia stoccate ai contemporanei.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 28-05-2017

30

Come scrivere un romanzo giallo o di altro colore

Come scrivere un romanzo giallo o di altro colore

  • Autore: Hans Tuzzi
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bollati Boringhieri
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Hans Tuzzi, con la scusa di aiutare colleghi a scrivere romanzi gialli, scrive del suo amore assoluto per la letteratura.

Lo scrittore non ha dubbi: per scrivere un romanzo ci vuole un talento innato, non bastano le scuole di scrittura alla Holden, né serve leggere come indemoniati, né fare i naif (alla Mauro Corona, per intenderci).
Anzi è quasi crudele quando si scrive anche se non si è letto almeno “Guerra e Pace” di Tolstoj a quindici anni; è inutile pensare che si possano scrivere di libri, ovvero fare il critico letterario.
Hans Tuzzi dà una precedenza imperiosa allo stile e scrive:

“Noi sappiamo che un bel libro ha un suo stile, senza capire esattamente in che cosa consista. Ed è proprio lì che sta la letteratura. Lo stile può sedurre o può respingere, ma l’assenza di stile, sostiene Andrè Breton, si riconosce dalla prima pagina”.

Non c’è scampo; anche altri prima di lui sapevano - e anche noi lettori comuni sappiamo - che se la prima pagina non funziona, difficilmente il libro potrà migliorare andando avanti.
In secondo luogo, la struttura del libro. Non ci sono libri belli che non hanno una ossatura iniziale: possono esserci ma, allora, sono pagine di diario di un famoso scrittore che poi sono state pubblicate, o note a margine, o impressioni raccontate a un quotidiano cartaceo.
Un libro non ha falle, sappiamo dall’inizio perché ci sarà quella scena a pagina 230, non ci si arriva per caso.
Al contempo però Hans Tuzzi parla anche del levare, più levi e più il libro diventa bello e qui apre proprio un dibattito: tolti i classici russi, tutti capolavori, cos’è questa mania non solo italiana di scrivere anche oltre le ottocento pagine? Cosa si vuole dimostrare con questi romanzi monstre che, per forza di cose, cadono nel ripetitivo (cattivello, anche se lo fa capire per enigmi, si rivolge a “La scuola cattolica” di Edoardo Albinati, Premio Strega 2016).
Non ci vuole molto per l’autore a cadere nell’elitarismo: pochi possono capire le sottigliezze de “La cognizione del dolore” di Gadda, non parliamo di Musil o de “Il Maestro e Margherita” di Bulgakov o dello stile e della struttura di “Lolita” di Nabokov (il lettore medio, per quest’ultimo libro, ha occhi solo le parti scabrose, i dialoghi piccanti).

Alla fine dare delle soluzioni per un romanzo giallo è un esercizio semplice: procrastinare gli indizi che portano all’assassino, non trattare il lettore come un idiota, spiattellando subito il motivo del delitto.
Ci siamo capiti, gialli sì, ma gialli d’autore, come li scrive Hans Tuzzi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come scrivere un romanzo giallo o di altro colore

  • Altri libri di Hans Tuzzi
La vita uccide in prosa. Le indagini di Norberto Melis
Polvere d'agosto. Le indagini di Norberto Melis
Fuorché l'onore
Il Trio dell'arciduca

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La casa della gioia
L'uomo senza epilogo
L'imperatrice illuminata
Sempre soli con qualcuno
Orgoglio e pregiudizio
Caporetto. Una storia diversa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002