

L’altra storia d’Italia
- Autore: Lamberto Rimondini
- Genere: Romanzi e saggi storici
- Categoria: Saggistica
- Anno di pubblicazione: 2023
Leggere o, meglio, rileggere la storia d’Italia è sempre un esercizio utile, oltreché per ampliare le proprie conoscenze, anche per allargare la mente e relegare in un cantuccio i pregiudizi che tutti, più o meno, nutrono per contare su punti di riferimento rassicuranti.
Che l’Italia sia un paese a sovranità limitata non è certo un segreto per nessuno, tranne forse per uno zoccolo duro di ottusi e mistificatori di professione.
Il nostro infatti è il paese dove la politica, a prescindere dal colore dei governi, deve in qualche modo rispondere soprattutto a Washington. Non siamo gli unici in Europa, ma l’influenza americana, da noi, si fa sentire maggiormente.
L’altra storia d’Italia di Lamberto Rimondini, in due volumi per Arianna Editrice, racconta il corso degli eventi partendo dal 1802 fino ai nostri giorni con un taglio da rimettere in discussione la narrazione ufficiale appresa a scuola.
Dall’Unità d’Italia voluta, sostenuta e finanziata dalla perfida Albione, al reclutamento dei mille di Garibaldi, che sarebbero stati ben altra cosa dai generosi e disinteressati patrioti letti sui testi scolastici.
Il Regno delle due Sicilie, poi, non sarebbe mai stato in realtà arretrato e retrogrado come lo si è sempre voluto far passare.
Il fascismo non sarebbe mai sorto grazie all’azione di Mussolini e dei sansepolcristi senza l’apporto determinante di ambienti internazionali potenti, influenti, interessati alle vicende politiche nostrane.
Si va avanti poi con delle verità inedite sulla morte di Giacomo Matteotti, per proseguire con l’aiuto determinante della mafia italo americana nello sbarco degli Alleati in Sicilia nel ’43, fino agli allegati segreti a margine del trattato di pace di Parigi del ’47.
Dalla regia occulta dietro la strategia della tensione e l’omicidio Moro, alla separazione tra Banca d’Italia e Ministero del Tesoro nel 1981 gestita da Beniamino Andreatta e Carlo Azeglio Ciampi, bollata da Rimondini come un atto di guerra contro il paese.
Lo smantellamento degli asset di punta dell’economia italiana - leggi privatizzazioni - deciso a bordo del Britannia, il panfilo della regina Elisabetta II all’attracco del porto di Civitavecchia nel 1992, dove l’allora direttore generale del Tesoro, Mario Draghi, ebbe un ruolo attivo.
Dallo scandalo "Mani pulite" e la vicenda Craxi fino al governo di Mario Draghi, passando per l’altro Mario: Monti.
Dunque, c’è tanta carne al fuoco, e forse troppa, tra queste pagine. Lo scavo di fatti, misfatti, intrallazzi, relazioni e intrecci fornisce un quadro storico-politico differente da quello che pensavamo di conoscere.
Per qualcuno, questo, potrà essere un libro complottista e dietrologista.
Però è ben documentato e corredato di una ricca bibliografia.
Sotto l’aspetto editoriale - diciamo il vero - i volumi lasciano a desiderare: refusi, ripetizioni, didascalie sbagliate.
Il correttore di bozze è latitante, automatico o umano che sia.
Questo non toglie che gli argomenti trattati si rivelino interessanti e con molti spunti di riflessione.

L'altra storia d'Italia 1948-2022: Vol. 2
Amazon.it: 19,00 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’altra storia d’Italia
Lascia il tuo commento