SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La ricerca dell’assoluto di Honoré de Balzac

La ricerca dell’assoluto fu pubblicato da Garzanti con la traduzione dell’indimenticabile Andrea Zanzotto ed è uno dei classici di eccellenza nel quale è descritta la ricerca ossessiva di un’idea.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 28-12-2013

17

La ricerca dell'assoluto

La ricerca dell’assoluto

  • Autore: Honore De Balzac
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Ho dedotto l’esistenza dell’Assoluto! Una sostanza comune a tutte le creazioni, modificata da una forza unica, questa è la formulazione chiara e netta del problema posto dall’assoluto e che mi è parso risolvibile. Troverete in esso la misteriosa Triade, davanti alla quale si è per tanto tempo inginocchiata l’Umanità. Troverete in ogni cosa umana quel terribile numero Tre che domina le religioni, le scienze e le leggi.“

La ricerca dell’assoluto fu pubblicato da Garzanti con la traduzione dell’indimenticabile Andrea Zanzotto ed è uno dei classici di eccellenza nel quale è descritta la ricerca ossessiva di un’idea. Honoré de Balzac, grande narratore romantico, amava raccontare nella sua opera monumentale, Commedia Umana, le passioni e la storia dell’epoca, dove protagonista era la società francese con i possibili cambiamenti di costumi e di mutamento sociale (come la disfatta della Francia e la fine di Napoleone). L’autore, che suscitò ammirazione in Friedrich Engels, individuava nei rapporti economici, soprattutto nell’economia capitalista, la causa profonda di tutti i conflitti tra il bene e il male.

“Il mio corpo si trova in mezzo al fuoco, ai cannoni, ad uomini, attraversa l’Europa secondo il capriccio di una potenza alla quale obbedisco disprezzandola.“

Honoré de Balzac ne fece strumento di cronaca, ottenendo un tale successo di lettori da permettergli di vivere agiatamente.

Il romanzo La ricerca dell’assoluto narra le vicende del nobile fiammingo Balthazar Claes e della sua famiglia, una delle più agiate della città di Douai, appassionato di chimica e discepolo a Parigi fin da giovane del famoso Lavoisier. Ben presto però i dorati splendori dei salotti parigini, per quanto pieni di fascino e seduzioni, non erano riusciti a placare il bisogno della sua lontana casa e ne fece ben presto ritorno. Decise, a quel punto, di sposare la non più giovane e non bella Joséphine, discendente della famiglia spagnola della Casa-Real, che generosamente e ricca di sentimenti si dedicherà anima e corpo alla crescita dei loro figli e all’armonia della famiglia. Circondato da una serenità oltre le sue aspettative, Balthazar riprende l’antica passione e inizia a dedicarsi alla chimica e alla ricerca dell’Assoluto, la sostanza comune a tutte le creazioni. Giorn

o e notte non troverà più tempo per la sua famiglia e per l’amorevole Joséphine. “Spesso tratteneva a stento le lacrime vedendolo dopo cena sprofondato in una poltrona accanto al fuoco, taciturno e pensieroso, l’occhio fisso sopra uno dei pannelli neri, senza accorgersi del silenzio che regnava attorno a lui. Ella osservava con terrore i cambiamenti insensibili che devastavano quel volto che l’amore aveva reso sublime, da esso si ritraeva ogni giorno di più la vita dell’anima e ne restava come un teschio senza alcuna espressione.“

L’ossessione si rivelerà per Balthazar dannosa non solo per gli affetti familiari ma soprattutto per le spese sostenute per il laboratorio e la ricerca che gli hanno fatto dilapidare l’intero patrimonio. Il dolore della situazione finanziaria ormai allo sfacelo colpirà la triste e silenziosa Joséphine.

“La maggior parte degli uomini presenta squilibri di carattere che sono causa di continui contrasti e tolgono alla loro vita interiore quell’armonia che è il più bell’ideale della vita in comune; la maggior parte degli uomini è piena infatti di meschinità, e la meschinità produce tormento e sofferenza.“

La ricerca dell’assoluto, scritto nel 1834, narra non solo della passione che distrugge un uomo, ma del suo insolubile dilemma fra la scelta della conoscenza e la quotidianità delle cose. Un dubbio profondo ed eterno come fu vissuto dallo stesso Balzac, che con le sue ambizioni politiche era sempre alla ricerca di nuove verità, affidandosi finanche alla chimera dell’utopia. Ben presto, non riconoscendola come una legittima via, riconobbe la sua sconfitta.

La ricerca dell’assoluto

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La ricerca dell’assoluto

  • Altri libri di Honore De Balzac
  • News su Honore De Balzac
Papà Goriot
La cugina Bette
Il ballo di Sceaux
Il capolavoro sconosciuto
Il mare in letteratura: tre racconti di Conrad, Balzac e Defoe

Il mare in letteratura: tre racconti di Conrad, Balzac e Defoe

Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac: genio o sregolatezza?

Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac: genio o sregolatezza?

Balzac e i volti della Commedia Umana

Balzac e i volti della Commedia Umana

Balzac, un grand esprit: una vita tra mille avventure e peripezie

Balzac, un grand esprit: una vita tra mille avventure e peripezie

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Fiesta
Domani e per sempre
Flama
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Il Mostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002