
Gli articoli di Giovanni Basile
- Su SoloLibri.net dal: 27-05-2009
- Ultimo articolo pubblicato: 24-11-2022
- Totale articoli pubblicati: 329
Recensioni di libri di Giovanni Basile
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Giovanni Basile su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

L’Italia - la sua storia - rivisitata in un giro d’orologio. Un résumé ardito da scrivere all’insegna dell’essenzialità e della stringatezza: il tutto racchiuso infatti in poco (...)

La strada per Roma
“La strada per Roma” è uno di quei libri che lasciano una traccia indelebile nella storia della nostra letteratura. Aggiudicatosi il Premio Strega nel 1991, questo romanzo, che potremmo definire (...)

La Bibbia. L’Antico Testamento - Il Nuovo Testamento
Leggi Panini Comics e pensi subito alle figurine dei calciatori, al celo/manca, all’album da completare e, a chi negli anni 60 portava i calzoni corti, alla mitica e introvabile figurina di (...)

Il barboncino di Schopenhauer e altre curiosità filosofiche
Bighellonando in libreria, capita in questi giorni di incrociare un libretto dal peso piuma, tanto sbarazzino quanto intrigante.
Magari sei davanti al bancone centrale delle novità, e subito (...)

La modernità di un antimoderno
Battitore libero, mina vagante, libero pensatore, polemista di razza: chiamatelo come volete, ma Massimo Fini è un giornalista - e non solo - che quando scrive spesso spiazza, in particolare i (...)
Articoli di Giovanni Basile
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Giovanni Basile su SoloLibri.net

Intervista a Giovanni Basile, collaboratore di SoloLibri.net
Giovanni Basile collabora con SoloLibri.net dal maggio del 2009, a lui è dedicata la nostra intervista ai collaboratori più attivi del mese di gennaio.
Commenti di Giovanni Basile
Giovanni Basile ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Un uomo solo
Luigi Tenco, un poeta della canzone italiana. Basta ascoltare "Quello che conta", uno dei pezzi più suggestivi del suo repertorio. Complimenti per la recensione. Acquisterò il libro.
A che punto siamo? L’epidemia come politica
Giorgio Agamben è un filosofo e scrittore i cui libri sono stati tradotti in tutto il mondo. Diciamo però la verità: se non ci fosse stato tutto questo dibattito - soprattutto in Italia - sulla pandemia del Covid 19, il suo nome sarebbe rimasto (...)
Sillabari
Leggi Sillabari di Goffredo Parise (ed. Biblioteca Adelphi, 2004) e capisci la differenza che passa fra la grande letteratura e lo scrivere bene.
Siamo alla fine degli anni Sessanta. Parise, un giorno, vede un ragazzino che maneggia un (...)
Le verità nascoste. Trenta casi di manipolazione della storia
Acquistato appena uscito, tempo fa. Mieli scrive e spiega bene, però questo libro è risultato , almeno per me, noioso e pesante. Non sono riuscito neanche a finirlo e l’ho regalato.
Pier Paolo Pasolini: ecco le frasi più belle
1.La televisione è un medium di massa, e come tale non può che mercificarci e alienarci.
2. Bisogna essere molto forti per amare la solitudine.
Nel primo aforisma, oggigiorno, sostituirei la televisione con lo (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Politica ed economia
69 recensioni/articoli

Storie vere
37 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici
28 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Giampaolo Pansa
7 recensioni/articoli

Marco Vichi
6 recensioni/articoli

Giorgio Scerbanenco
4 recensioni/articoli