SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’autunno della Repubblica di Maurizio Viroli

Laterza, 2016 - Dagli editoriali raccolti in questo volume emerge un ritratto impietoso di un Paese le cui strutture istituzionali sono affette da una crisi profonda di valori e credibilità, crisi che rischia di essere acuita da una riforma costituzionale snaturata.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 21-10-2016

4

L'autunno della Repubblica

L’autunno della Repubblica

  • Autore: Maurizio Viroli
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2016

Forlivese, classe 1952, docente universitario di Teoria politica a Princeton - da anni risiede negli States -, fine e acuto editorialista di cultura repubblicana, Maurizio Viroli pubblica “L’autunno della Repubblica”, un altro dei suoi saggi di grande valenza civile. Un libro che dovrebbe scuotere le coscienze degli italiani per stimolarne uno scatto di dignità nazionale. Tuttavia, difficilmente ciò potrà accadere: libri come questo non hanno grande risonanza tra il pubblico, né vengono pubblicizzati come meriterebbero e richiamano l’attenzione soltanto di una stretta fascia di lettori.
“L’Autunno della Repubblica” (Laterza, 2016, euro 18,00) raccoglie gli editoriali che Maurizio Viroli ha pubblicato su La Stampa e il Fatto Quotidiano. Suddivisi per temi (repubblicanesimo, amore per la patria, antifascismo, Costituzione, corruzione, educazione del cittadino), gli articoli del professore abbracciano un ventaglio di aspetti spesso affini a quella che una volta si chiama educazione civica, per poi riportarci inevitabilmente ad un confronto con la crisi politica e istituzionale nel paese di questi ultimi vent’anni.

Fortemente polemico nei confronti di Silvio Berlusconi, definito senza tante cortesie "delinquente", Maurizio Viroli non risparmia critiche alla sinistra, in particolare al Partito democratico, così come al secondo mandato presidenziale di Giorgio Napolitano.
Contrario alla riforma costituzionale avazata a suo tempo dal governo Berlusconi, per coerenza - virtù piuttosto rara di questi tempi - Viroli lo è anche verso la riforma voluta da Matteo Renzi, sottoposta alla tornata referendaria del prossimo 4 dicembre.
Il nostro lamenta lo snaturamento della sinistra di questi ultimi anni, la pochezza della sua azione politica. Ce n’è anche per chi, nella minoranza (Bersani), antepone le ragioni della "ditta" a quelle più alte della Costituzione.

In rassegna vengono poi ricordati e raccontati uomini, veri e propri maestri, che hanno nobilitato la politica e le istituzioni nazionali: Carlo Rosselli, Piero Gobetti, Benedetto Croce, Alessandro Garante Garrone, Ernesto Rossi, Ferruccio Parri, Piero Calamandrei e altri per i quali onestà e rigore morale costituivano principii imprescindibili.
Gli editoriali di Maurizio Viroli - sempre di grande interesse e peso specifico politico e culturale - registrano purtroppo un Paese le cui strutture istituzionali sono affette da una profonda crisi di valori e credibilità, dove purtroppo proliferano incompetenti, opportunisti, corrotti e cortigiani.
I lettori sono invitati a non gettare la spugna, a non chiudersi nel guscio dell’indifferenza di fronte a un quadro della situazione da sconforto, che certamente prospetta un futuro con tanti problemi da affrontare.

L'autunno della Repubblica

Amazon.it: 10,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’autunno della Repubblica

  • Altri libri di Maurizio Viroli
La libertà dei servi
Il sorriso di Niccolò. Storia di Machiavelli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002