
Gli articoli di Giovanni Basile
- Su SoloLibri.net dal: 27-05-2009
- Ultimo articolo pubblicato: 24-11-2022
- Totale articoli pubblicati: 329
Recensioni di libri di Giovanni Basile
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Giovanni Basile su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

“Donnarumma all’assalto”, forse il libro più famoso di Ottiero Ottieri, rientra a pieno titolo in quel filone letterario in cui la narrativa abbraccia temi sociali ed economici legati allo (...)

Lo stivale zoppo. Una storia irriverente d’Italia dal fascismo a oggi
Un pizzico di fantasia, una buona dose di sfrontata schiettezza condita da sana ironia, uno stile brioso, scintillante, colto: il racconto nazionale degli ultimi cent’anni, signori cari, è (...)

Classici per la vita. Una piccola biblioteca ideale
Classici, classici, classici. Chi vuol coltivare spirito critico, forgiare la propria personalità, chi soprattutto aspira a diventare uno scrittore deve leggere i classici e non soltanto per (...)

7 giorni. Diario dall’Isola di San Giulio in dialogo con Madre Cànopi
Beniamino Donnici, pschiatra calabrese, è un politico che ha dato una svolta alla propria vita, lasciando lo scranno parlamentare per incontrare Gesù. Ecco il suo diario di una settimana trascorsa (...)

Paolo il caldo
“Arte, scienza, lavoro: tutte sciocchezze, mi creda. Politica, commercio: sciocchezze!... Entrare per la prima volta nell’intimità di una donna: ecco un momento sublime. Non ce n’è (...)
Articoli di Giovanni Basile
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Giovanni Basile su SoloLibri.net

Intervista a Giovanni Basile, collaboratore di SoloLibri.net
Giovanni Basile collabora con SoloLibri.net dal maggio del 2009, a lui è dedicata la nostra intervista ai collaboratori più attivi del mese di gennaio.
Commenti di Giovanni Basile
Giovanni Basile ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Un uomo solo
Luigi Tenco, un poeta della canzone italiana. Basta ascoltare "Quello che conta", uno dei pezzi più suggestivi del suo repertorio. Complimenti per la recensione. Acquisterò il libro.
A che punto siamo? L’epidemia come politica
Giorgio Agamben è un filosofo e scrittore i cui libri sono stati tradotti in tutto il mondo. Diciamo però la verità: se non ci fosse stato tutto questo dibattito - soprattutto in Italia - sulla pandemia del Covid 19, il suo nome sarebbe rimasto (...)
Sillabari
Leggi Sillabari di Goffredo Parise (ed. Biblioteca Adelphi, 2004) e capisci la differenza che passa fra la grande letteratura e lo scrivere bene.
Siamo alla fine degli anni Sessanta. Parise, un giorno, vede un ragazzino che maneggia un (...)
Le verità nascoste. Trenta casi di manipolazione della storia
Acquistato appena uscito, tempo fa. Mieli scrive e spiega bene, però questo libro è risultato , almeno per me, noioso e pesante. Non sono riuscito neanche a finirlo e l’ho regalato.
Pier Paolo Pasolini: ecco le frasi più belle
1.La televisione è un medium di massa, e come tale non può che mercificarci e alienarci.
2. Bisogna essere molto forti per amare la solitudine.
Nel primo aforisma, oggigiorno, sostituirei la televisione con lo (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Politica ed economia
69 recensioni/articoli

Storie vere
37 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici
28 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Giampaolo Pansa
7 recensioni/articoli

Marco Vichi
6 recensioni/articoli

Giorgio Scerbanenco
4 recensioni/articoli