SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vivere con 36.000 dollari all’anno di Francis Scott Fitzgerald

4 racconti rari di Fitzgerald, illuminanti per comprendere non solo la storia personale dello scrittore e della sua mitica moglie Zelda, ma per la puntuale ironica ricostruzione degli anni folli che precedettero la grande crisi del ‘29.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 07-02-2014

3

Vivere con 36.000 dollari all'anno

Vivere con 36.000 dollari all’anno

  • Autore: Francis Scott Fitzgerald
  • Genere: Raccolte di racconti

La casa editrice Mattioli 1885 ha pubblicato una collana di tascabili davvero preziosa e fra i suoi titoli più interessanti colgo questo “Vivere con 36.000 dollari all’anno” del grande Francis Scott Fitzgerald. Nel volumetto si trovano quattro racconti pubblicati dallo scrittore nei primi anni Venti, a sfondo autobiografico, illuminanti per comprendere non solo la storia personale dello scrittore e della sua mitica moglie Zelda, ma per la puntuale ironica ricostruzione degli anni folli che precedettero la grande crisi del ‘29, gli anni che travolsero l’economia americana e non solo quella.

Lo scrittore affermato e ormai celebre crede di poter vivere dei propri lauti guadagni, rapidamente assume un tenore di vita superiore alle sue reali potenzialità economiche, non capisce nulla di risparmio e investimenti, è preda di sogni e manie di grandezza che la moglie ingenuamente condivide e non aiuta a contenere. I conti per spese indispensabili e voluttuarie si mescolano e diventano il volano per altre spese sempre più astronomiche, mentre la coppia è preda di tutti i consigli più dissennati da parte di amici, agenti, bancari, immobiliaristi. I soldi presto finiscono e non restano che prestiti e debiti.

L’ironia regna nel racconto esilarante del trasferimento della coppia con la loro figlia sulla riviera francese, dove “si dice” che la vita non costi nulla: si aggirano fra i villaggi della costa, sapendo che Cannes e Montecarlo non sono alla loro portata finanziaria, ma sarebbero gli unici luoghi dove le loro attese mondane avrebbero un’adeguata risposta; vengono imbrogliati da cameriere francesi che fanno la cresta, supponenti bambinaie inglesi, autisti che prima erano ricchi aristocratici russi rovinati dalla rivoluzione.

Fitzgerald è un grande narratore e, dopo la fase leggera e ironica, ci descrive nell’ultimo racconto, “Una nota sulla mia generazione”, quella che fu detta dai critici la “Lost generation”, la grandezza del narratore che sta imprimendo una svolta radicale alla letteratura americana, Ernest Hemingway, il cui stile, sin dai primi racconti, che Fitzgerald descrive con acutezza, annuncia quella che sarà l’opera maggiore dello scrittore più celebre degli anni a venire. Non manca nel testo una feroce ironia contro la critica letteraria statunitense, troppo legata a mode effimere e incapace di riconoscere da subito la genialità di uno scrittore come Hemingway.
Pagine rare, queste di Francis Scott Fitzgerald, capaci di alternare registri diversi e di padroneggiare la lingua in modo esemplare, mentre la storia e la società americana di quegli anni ci scorrono davanti con la leggerezza e l’autoironia di cui è capace soltanto un grande narratore, ben celato pubblicamente dietro l’immagine più celebre del dandy dissipatore dell’Età del Jazz.

Vivere con 36.000 dollari all'anno

Amazon.it: 4,56 €

4,80 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vivere con 36.000 dollari all’anno

  • Altri libri di Francis Scott Fitzgerald
  • News su Francis Scott Fitzgerald
Un sogno di ragazza
Primo maggio
Il curioso caso di Benjamin Button
Per te morirei ed altri racconti perduti
“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald: l'epopea tragica del narratore del sogno americano

Francis Scott Fitzgerald: l’epopea tragica del narratore del sogno americano

Da un porto all'altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

Da un porto all’altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

“Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald torna in libreria con una nuova traduzione

“Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald torna in libreria con una nuova traduzione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Voltare pagina
Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Il giorno in cui ritornano
Il senso delle cose

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002