SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Racconti dell’età del jazz di Francis Scott Fitzgerald

I racconti che compongono questo libro sono stati originariamente pubblicati su vari periodici fra il 1920 e il 1922. Gli ambienti solitamente descritti dall’autore sono i quartieri alti e le feste dove si possono trovare giovanotti di buona famiglia, la cui principale occupazione nella vita è far soldi per conquistare e mantenere la donna amata, e ragazze dolcemente vacue, dalle spalle nude e incipriate...

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 17-05-2010

8

Racconti dell'età del jazz

Racconti dell’età del jazz

  • Autore: Francis Scott Fitzgerald

Il nome di Francis Scott Fitzgerald, autore de "Il grande Gatsby", porta subito il pensiero a un’epoca, gli anni Venti, tradizionalmente percepita, almeno nell’immagine che il lettore medio se n’è formato nella mente, come l’età non solo del jazz, ma anche della spensieratezza e del divertimento sfrenato. In particolare, gli ambienti solitamente descritti dall’autore sono i quartieri alti e le feste dove si possono trovare giovanotti di buona famiglia, la cui principale occupazione nella vita è far soldi per conquistare e mantenere (in tutti i sensi) la donna amata, e ragazze dolcemente vacue, dalle spalle nude e incipriate, preoccupate solo di essere alla moda, ben vestite e ben pettinate, per attirare su di sé l’attenzione di tutti gli uomini presenti e cercare, al momento opportuno, di accalappiarne finalmente uno. D’altronde, la vita stessa dell’autore sembra essere stata presa pari pari da uno dei suoi scritti: dapprima ricco, poi caduto in miseria, dedito alla scrittura, sì, per vocazione, ma anche e principalmente per far soldi, riuscì a risalire la china riconquistando Zelda, sua perfetta comprimaria già a partire dal nome così particolare, certamente innamorata ma superficiale, che lo lasciò quando fu ridotto in miseria e si fece nuovamente sedurre da lui, ma anche dalla sua ritrovata ricchezza, una volta che il periodo di difficoltà economica fu superato.
A leggerla così, la vita di Fitzgerald potrebbe essere stata scritta da lui stesso, se non fosse per quel lieto fine che, nei suoi racconti, non appare così spesso. I suoi personaggi sono spesso uomini deboli, vittime della società e della donna amata, destinati all’insoddisfazione, all’abbandono, o, a volte, al suicidio. Vite dominate da quel sentimento che, nei suoi scritti, fa la parte del leone, ma non per questo è sempre considerato sincero e positivo, anzi, spesso è descritto come un gioco inevitabile, divertente ma crudele, nel quale il perdente è quasi sempre l’elemento maschile.
I racconti che compongono questo libro sono stati originariamente pubblicati su vari periodici fra il 1920 e il 1922. Ciascuno di essi è corredato da una breve introduzione dello stesso autore. Le trame sono quasi sempre molto esili, poco più che semplici descrizioni di una festa, una serata, una parte di vita. Buone eccezioni in questo senso sono il divertente "La parte posteriore del cammello" e l’onirico "Il diamante grosso come l’Hotel Ritz". Anche "Il caso singolare di Benjamin Button", che un recente film ha reso famoso, pur basato su di un’idea curiosa, in fondo finisce come tutti si aspettano. E’ lo stile che li rende unici, le descrizioni degli ambienti e dei personaggi che ci calano in profondità in quella epoca e in quell’ambiente, il tono sfumato, rilassato, raramente drammatico.
Gli ultimi tre racconti, tuttavia, ci trasportano dall’ambiente urbano a quello della campagna, presentandoci un diverso modello di vita ed anche due figure di donna completamente diverse dalle precedenti: semplici, gioiose ma pratiche, capaci di impegno nel loro lavoro, di grandi sacrifici e dedizione verso l’uomo amato. Si nota nella scrittura di Fitzgerald che proprio queste donne sono quelle verso le quali egli stesso ha più affetto, malgrado non riservi loro un destino felice. Si ha quasi l’impressione che, in quella vita semplice, con problemi veri e seri, che vanno ben oltre un paio di scarpe da abbinare al vestito, Fitzgerald veda la vita più autentica e genuina.

Racconti dell'età del jazz

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Racconti dell’età del jazz

  • Altri libri di Francis Scott Fitzgerald
  • News su Francis Scott Fitzgerald
Un sogno di ragazza
Per te morirei ed altri racconti perduti
Sogni d'inverno
Il curioso caso di Benjamin Button
Quando Hemingway sfidò sul ring Morley Callaghan e Scott Fitzgerald arbitrò l'incontro

Quando Hemingway sfidò sul ring Morley Callaghan e Scott Fitzgerald arbitrò l’incontro

“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald: l'epopea tragica del narratore del sogno americano

Francis Scott Fitzgerald: l’epopea tragica del narratore del sogno americano

Da un porto all'altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

Da un porto all’altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    5 febbraio 2019, 10:51

    Racconti belli, divertenti, a volte melanconici per non dimenticare un’epoca veramente fantastica.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002